GSA 9/2015

Page 30

GESTIONE RUP E DEC

rup e dec fra opportunità e limiti di Giuseppe Fusto

30 settembre 2015

Responsabile Unico del Procedimento (RUP) e Direttore dell’Esecuzione del Contratto (DEC): la seconda delle “5 Giornate” di ALE e Scuola Nazionale Servizi, svoltasi il 24 aprile a Milano, è stata l’occasione per approfondire ruolo, formazione e criticità di queste due “nuove” figure rivisitate dal Regolamento attuativo 207/2010. Rup e Dec sono due figure cruciali nell’esecuzione dei contratti pubblici, anche se permangono confusioni, disguidi e criticità interpretative e operative. Negli ultimi anni non sono mancate le iniziative volte a fare chiarezza, e in questo Scuola Nazionale Servizi ha un ruolo molto attivo, soprattutto all’indomani dell’accordo con ALE – Associazione Lombarda Economi e Provveditori della Sanità (aderente al FARE) che ha reso possibile l’organizzazione delle “5 Giornate di Milano”, ciclo di seminari sulla gestione dei servizi in sanità. La seconda di queste, svoltasi il 24 aprile al Policlinico del capoluogo lombardo, ha avuto come tema proprio “RUP e DEC: indicazioni operative”, con le relazioni di esperti di SNS, delle imprese di servizi e di rappresentanti delle pubbliche amministrazioni.

Il quadro normativo

Un professionista che da sempre si occupa della questione è Andrea Tezzele, di Markas, che nel ripercorrere l’esperienza concreta dell’impresa di Bolzano ha fatto il punto su origini e competenze delle due figure. Ini-

ziamo dal “vecchio” (ci permettiamo l’aggettivo in vista dell’imminente recepimento delle ultime Direttive UE) D.Lgs. n. 163/2006 (Codice dei Contratti Pubblici), il quale all’articolo 10 stabilisce innanzitutto che “per ogni singolo intervento da realizzarsi mediante un contratto pubblico, le amministrazioni aggiudicatrici nominano … un responsabile del procedimento, unico per le fasi della progettazione, dell’affidamento, dell’esecuzione”. I commi successivi individuano in maniera puntuale le funzione e i requisiti del RUP. Ma è stato il Dpr 207/10, recante il Regolamento attuativo del Codice dei Contratti Pubblici, a precisare meglio le funzioni del Rup. Se quella del Responsabile Unico del Procedimento è una figura imprescindibile laddove si sia in presenza di un intervento da realizzarsi mediante un contratto pubblico, lo stesso non vale per quanto concerne la figura del Direttore dell’Esecuzione del Contratto. L’art. 119 del Codice dei Contratti Pubblici precisa infatti che l’esecuzione dei contratti aventi ad oggetto lavori, servizi, forniture, è diretta dal responsabile del procedimento o da altro soggetto.

DEC e RUP: quando sono distinti

Ai sensi dell’art. 300 del Regolamento il Direttore dell’Esecuzione del Contratto è lo stesso Responsabile Unico del Procedimento: la regola generale, pertanto, prevede la coincidenza nel medesimo soggetto dei due ruoli. RUP e DEC devono tuttavia essere distinti ed è richiesta pertanto la nomina separata da parte dell’Ammi-

nistrazione per prestazioni di importo superiore a 500mila euro o per prestazioni particolarmente complesse sotto il profilo tecnologico, che richiedono l’apporto di una pluralità di competenze o caratterizzate dall’utilizzo di componenti o di processi produttivi innovativi o dalla necessità di elevate prestazioni. Il successivo art. 301 stabilisce che il DEC debba provvedere “al coordinamento, alla direzione e al controllo tecnico-contabile dell’esecuzione del contratto stipulato dalla stazione appaltante”. Le figure del RUP dapprima, e del DEC nel durante della gestione appaltata sono tenute a garantire, per obbligo di legge, il corretto iter del procedimento: dalla valutazione, all’aggiudicazione sino alla successiva verifica circa gli obblighi contrattuali assunti.

Le prime criticità

E qui iniziano le criticità: innanzitutto perché, secondo Tezzele, “spesso i DEC derivano dagli apparati puramente amministrativi dell’ente appaltante, che non sempre detengono le competenze tecniche necessarie per ben verificare la qualità dei servizi”. Servizi che sono molti e diversi, perché vanno dalla pulizia alla logistica, dalla lavan-


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.