PULIRE 2.1 REPORT
afidampcom: il noleggio fa fare affari d’oro! AfidampCom a Verona è tornata sul tema del noleggio, replicando un seminario svoltosi poche settimane fa a Milano. Un tema molto sentito dai distributori, che vedono nel nolo una concreta opportunità di sviluppo. 50 GIUGNO 2015
Anche quest’anno AfidampCom si è presentata sul palcoscenico di Pulire con tante idee su cui discutere insieme. Nel pomeriggio del 21 maggio, ultimo giorno di fiera, allo stand Afidamp si è tenuto il seminario “Il noleggio come servizio al cliente”, promosso proprio dall’associazione dei dealer con la partecipazione di Marco Prosperi, direttore Assonolo/Assodimi, Patrizio Lazzari, di Bcc Lease, e i due rappresentanti dei “dealers” Luca Mirandola, di Pulimac, e Gianni Tartari, di Sil Advanced, professionisti già molto affermati nel campo del noleggio di macchine per la pulizia professionale. Una formula che ricalca, a grande richiesta degli associati, quella di un seminario tenuto a Milano nelle precedenti settimane, e che aveva avuto un notevole successo. Da qualche tempo, in effetti, AfidampCom torna sul tema del noleggio, non da ultimo con la “guida blu” monografica pubblicata proprio sull’argomento (vedi box).
Un’opportunità di crescita
In un mercato sempre più competitivo per i distributori del cleaning, la pratica del noleggio rappresenta un servizio al cliente che può fare la differenza, ma bisogna essere preparati per puntare a qualità ed efficienza. Non è
facile avvicinarsi a questo tipo di servizio in maniera veramente professionale. E nemmeno scegliere: noleggiare sì, ma come? A lungo o breve termine? Quanto incide la manutenzione? E quanto conta il cantiere in cui andrà a lavorare il mezzo dato a nolo? Come calcolare il giusto canone? Non facile… Questi sono solo alcuni dei punti di partenza da cui iniziare a ragionare. Un concetto ribadito da Prosperi, di Assodimi/Assonolo. Anche perché l’argomento, per i distributori, è di estremo interesse: “Il noleggio è una formula diffusissima all’estero, e adesso sta iniziando ad affermarsi anche nel settore delle pulizie industriali”.
Italia ancora indietro
Un esempio è il caso inglese, dove sta partendo ora. E se in Italia siamo ancora allo 0,8%, in Gran Bretagna e in Francia si è intorno all’1,5%. Ancora poco, rispetto alla capolista europea Svezia (6%). Ma ancora niente rispetto agli Stati Uniti, dove un macchinario su due è noleggiato. Insomma, il nolo rappresenta senza dubbio un’opportunità in grande crescita. E si può noleggiare qualsiasi cosa, a patto che lo si faccia in modo professionale: le formule sono diverse, e si va dal nolo a freddo, a lungo termine e con riscatto, a quello a caldo, con operatore.
Noleggiare la qualità
L’importante è farlo con professionalità, rispettando i criteri e i limiti di qualità. Lo sconto, ad esempio, nel noleggio non esiste, perché il noleggio è fatto di tante componenti e servizi: il “quality rent” non si inventa, e non può essere affrontato in maniera super-
ficiale. In Italia un ostacolo potrebbe essere la burocrazia: in un paese ancora fortemente burocratizzato alcune procedure potrebbero essere troppo lunghe e tali da scoraggiare questa formula, senza contare che dalle nostre parti la cultura del possesso è ancora molto difficile da scalfire. In Spagna ci stanno superando, in Italia si può ancora crescere molto, in tutti gli ambiti. E il ruolo del distributore non dev’essere solo quello di offrire un prodotto o un mezzo, ma anche quello di consigliare il cliente. Organizzazione e professionalità sono requisiti indispensabili.
La convenzione Bcc-Afidamp
Lazzari, di Bcc Lease, società del Gruppo bancario Iccrea ha sottolineato l’accordo con Afidamp sul finanziamento del noleggio operativo, caratterizzato dalla semplicità della procedura e la rapidità dell’erogazione (a proposito di snellimento burocratico…). Infatti il noleggio operativo può essere fatto solo da una finanziaria o da un istituto di credito. Sono state poi affrontate questioni molto pratiche, come il calcolo del canone in base all’usura (per questo ci chiedevamo dove il mezzo va a lavorare) o la formula di noleggio che conviene proporre per non trovarsi a dover gestire situazioni svantaggiose. “In questo settore -ha detto Lazzari- c’è un po’ di pigrizia mentale: il mondo è cambiato,