GESTIONE DEALER PULIZIA
Professionisti del problem solving: il (difficile) compito dei dealer della pulizia di Antonio Bagnati
20 FEBBRAIO 2020
L’hotel non è un cliente come gli altri: ha esigenze e necessità di pulizia sempre più complesse, che devono essere affrontate da veri professionisti, impietosi nel rilevare le criticità almeno quanto nel combatterle. Dalla consulenza alla formazione, il dealer che lavora con gli alberghi non può più permettersi di fare il “semplice” fornitore. E’ pensabile, nel 2020, un dealer che si limita a consegnare macchine, detergenti, attrezzature, prodotti di consumo, accessori, ricambi? Non più.
Un dealer semplice fornitore? Ormai impensabile, almeno in hotel
O almeno, non più se vuole avere una chance di lavorare bene con gli hotel. Per un distributore della pulizia professionale, infatti, l’albergo è una categoria di clientela particolare, che necessita di grande attenzione non solo in fase di fornitura, ma in ogni momento, fin dal primo incontro. E se certo la precisione, la puntualità e la professionalità nelle consegne marcano ancora insostituibili punti a favore del buon distributore, tutto ciò adesso non basta più. Cerchiamo di capire perché.
In hotel non ci si improvvisa
Le problematiche igieniche dell’albergo sono numerose e tutt’altro che semplici: questo tutti i dealer che cercano il successo commerciale nel mondo dell’Horeca devono averlo ben fisso
in mente. E se il dealer non può certo improvvisarsi, dall’altra parte anche l’albergo deve scegliere bene. Se scelto con oculatezza e lungimiranza, il dealer per l’hotel può rivelarsi un partner strategico capace di indicare i problemi (se non addirittura anticiparli e prevenirli), suggerire possibili soluzioni ed evitare figuracce e mancate fidelizzazioni della clientela. E poi, udite udite, può anche consentire di risparmiare non poco...
Albergo, ambiente complesso
Si sa che l’albergo è un ambiente complesso, da conoscere a fondo. Cosa che, spesso, non fa nemmeno il gesto-
re, specie quando non è il proprietario, o il primo proprietario, della struttura: quando, insomma, non l’ha “vista nascere”. Neppure lui, a volte, ha un’idea precisa della vera entità dei problemi che deve affrontare, e magari li sottovaluta o crede di potercela fare da solo. Prendiamo il caso delle cimici dei letti, di cui spesso abbiamo parlato in queste pagine. Oppure della legionella, che purtroppo, in modo ricorrente, torna a riempire le cronache. Ma parliamo anche di sporco comune, di potenziali rischi, di possibili soluzioni. E qui emerge il primo ruolo del dealer, che è quello di fare da consulente qualificato, portando all’emersione e