GESTIONE OUTSOURCING ALBERGHIERO
Costi certi, sicurezza del risultato, professionalità senza compromessi: tutti i plus dell’outsourcing alberghiero
18 FEBBRAIO 2020
Pulizie, servizi integrati, facchinaggio. Ma anche reception, conciergerie, custodia, gestione documentale, manutenzioni, fino ad arrivare all’organizzazione del personale. Sono sempre di più, anche tra le “familiari”, le strutture del settore alberghiero che ricorrono all’outsourcing, concentrandosi sul proprio “core business”. Vediamo come e perché. di Giuseppe Fusto
Contenere i costi di gestione, ottimizzare le uscite, ma soprattutto poter contare su veri professionisti per i servizi di supporto, concentrandosi sul proprio “core business”. Tutti vantaggi per cui l’outsourcing, o terziarizzazione, sta prendendo sempre più piede anche nel settore alberghiero. In principio
furono soprattutto le grandi catene; poi, con l’andare del tempo, sempre più hotel, anche familiari, si sono convertiti all’outsourcing per un ampio ventaglio di servizi.
Perché esternalizzare?
Outsourcing perché? Innanzitutto per migliorare l’offerta e aumentare l’efficienza, contenendo i costi. Due risultati con una sola mossa, insomma. Ma c’è di più: esternalizzare servizi come la pulizia, facchinaggio, manutenzioni, conciergerie o reception significa affidarsi a chi questi lavori li fa di professione. E non è affare da poco, perché si tratta di servizi che hanno un grande impatto sulla reputazione della struttura.
Quali servizi
Pulizia e cura quotidiana dell’ambiente hotel sono da sempre in cima alla gra-
duatoria dei servizi esternalizzati. Interessate sono tutte le aree della struttura alberghiera: camere, corridoi e spazi comuni, naturalmente. Ma anche amministrazione, uffici dei dipendenti, ristorante e sale, spa, wellness, piscine, palestre, centri estetici e così via. Ma si parla anche della cura di aree verdi, parcheggi, ecc. Davvero variegato è il caleidoscopio dei servizi esternalizzati: fra gli altri, senza nessuna pretesa di esaustività, ci sono disinfezione, derattizzazione e sanificazione, ma anche trattamenti speciali a tappeti, parquet e moquette, pulizie straordinarie, igienizzazione di superfici o oggetti realizzati in materiali pregiati. Fino ad arrivare alla cosiddetta “couverture”, termine con cui, specie negli hotel pluristellati, si identificano tutti quei servizi straordinari di “coccola al cliente” effettuati di norma nella seconda parte del pomeriggio.