FMI 37- Marzo 2019

Page 29

Esperienze & best practice

Università di Catania: la gestione dei servizi manutentivi I luoghi destinati alla formazione sono stati, negli ultimi anni, al centro di crescente attenzione: la diffusa condizione di degrado e insicurezza hanno sollecitato la ricerca di più efficaci sistemi di gestione. Nel caso dei patrimoni immobiliari universitari, la continuità delle condizioni di efficienza risulta indispensabile per conseguire i benefici sociali determinati dalla missione istituzionale delle Università. Le limitate risorse finanziarie pubbliche, inoltre, evidenziano l’esigenza di adottare politiche in grado di limitare i costi di gestione nel tempo. Attraverso il caso pilota dell’Università di Catania, è stato definito un nuovo modello di gestione del patrimonio universitario, basato sulla revisione dei ruoli e delle responsabilità, così come sull’ottimizzazione delle attività in relazione alle esigenze d’uso degli immobili. Elemento chiave del modello di gestione proposto è la partecipazione attiva degli utenti. University of Catania: management of maintenance services Places intended for training, in recent years, have been the centre of increasing attention: the widespread condition of degradation and insecurity have prompted the search for more effective management systems. In the case of the university real estate assets, the continuity of the conditions of efficiency is essential to achieve the social benefits determined by the institutional mission of the Universities. Moreover, the limited public financial resources highlight the need to adopt policies that can limit management costs over time. Through the pilot case of the University of Catania, a new model of university heritage management was defined, based on the revision of roles and responsibilities, as well as on the optimisation of activities in relation to the use requirements of the buildings. The key element of the proposed management model is the active participation of users.

La gestione dei patrimoni universitari Il patrimonio immobiliare costituisce l’insieme di beni strumentali alle missioni istituzionali delle università: la gestione immobiliare deve garantire un funzionamento conforme alle necessità e alle priorità determinate dalle attività insediate. Gestire gli immobili universitari significa, quindi, assicurarne la conformità alle necessità per le quali sono stati acquisiti, garantendone una corretta manutenzione e un’adeguata erogazione dei servizi allo spazio e alle persone. Ciò richiede un processo unitario di governo delle risorse, in cui si integrino la gestione delle attività ordinarie, della

manutenzione programmata e quella economico-finanziaria. Gli indirizzi normativi per l’autonomia universitaria e, in particolare, la Riforma Gelmini (L. 240/2010) hanno evidenziato, nell’ultimo decennio, la necessità di incrementare efficienza ed economicità nella gestione delle Università. L’attuazione delle strategie sottese dalle disposizioni di legge richiede modelli gestionali improntati a una maggiore efficacia dell’intervento pubblico, combinando la massimizzazione dei risultati e il contenimento dei costi. Ad oggi tali obiettivi non appaiono ancora raggiunti, mentre assistiamo a una progressiva messa a punto delle modalità di controllo della performance degli atenei. In

Stefania De Medici* Carla Senia*

n.37/2019 Facility Management Italia

FMI 29


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
FMI 37- Marzo 2019 by edicom srl - Issuu