Esperienze & best practice
Comune di Milano: la gestione del verde Lâappalto in Global Service per la gestione del verde del Comune di Milano costituisce un modello di riferimento per le PA, in quanto rappresenta unâesperienza quasi ventennale che nel tempo ha ottemperato in modo sempre piĂš efficace alle esigenze del patrimonio verde, grazie a unâevoluzione continua della tipologia di affidamento e degli strumenti informatici adottati. Lâesperienza del Comune di Milano ha vinto lâedizione 2018 del âPremio Best Practice Patrimoni Pubblici - Sezione Gestione Patrimoni Verdi Urbaniâ promosso da Patrimoni PA net (il laboratorio Terotec & FPA). City of Milan: the management of green areas The Global Service contract for the management of the green areas of the City of Milan is a reference model for PA, as it represents an almost twenty-year of experience that over time has increasingly met the demands of the green heritage, thanks to a continuous evolution of the type of commitment and the IT tools adopted. The experience of the City of Milan won the 2018 edition of the âBest Practices for Public Heritage - Urban-Green Heritage Management Sectionâ promoted by Patrimoni PA Net (the Terotec & FPA laboratory).
Paola Viganò*
Il contesto dellâesperienza Lâappalto in GS - Global Service per la gestione del verde del Comune di Milano riguarda lâaffidamento del servizio globale per la manutenzione programmata delle aree a verde pubblico di proprietĂ della municipalitĂ , comprensiva degli elementi vegetali e degli elementi di arredo ÂŤa canoneÂť, unitamente allâesecuzione dei lavori di manutenzione straordinaria âextra-canoneâ. Il verde pubblico del comune di Milano ha unâestensione di 24 milioni di mq e la consistenza del patrimonio affidato tramite GS comprende 18 milioni di mq, distribuiti allâinterno di 9 municipalitĂ e circa 3.000 localitĂ , suddivise tra parchi storici, parchi, giardini, verde stradale, giardini scolastici,
22
FMI Facility Management Italia n.37/2019
giardini condivisi, piazze ecc. Il patrimonio arboreo è costituito da oltre 230.000 alberi mentre le aree gioco sono circa 900 e le aree dedicate ai cani sono 360. Criteri e approcci gestionali Il verde pubblico è un patrimonio che appartiene alla collettivitĂ e riveste importanti funzioni ambientali, sociali, culturali ed estetiche. La cura del patrimonio verde e il monitoraggio del suo stato manutentivo rappresentano pertanto un aspetto determinante e imprescindibile per lâamministrazione cittadina che si è dotata, a partire dal 2000, di appalti in GS per garantire elevati standard di efficacia, efficienza ed economicitĂ , dando una nuova forma alla pratica di esternalizzazione delle