FMI 37- Marzo 2019

Page 18

Approfondimenti

Energia geotermica: come funziona Il calore è una forma di energia e, in senso stretto, l’energia geotermica è il calore contenuto all’interno della Terra. Esso è all’origine di molti fenomeni geologici di scala planetaria. Tuttavia, l’espressione “energia geotermica” è generalmente impiegata, nell’uso comune, per indicare quella parte del calore terrestre che può, o potrebbe essere, estratta dal sottosuolo e sfruttata dall’uomo. In questa sede vengono illustrate le principali tecnologie di utilizzo del calore della Terra, partendo dai grandi impianti di produzione di energia elettrica, per arrivare alle attuali possibilità di utilizzo del calore nel settore domestico e terziario, con uso dell’energia termica attraverso le pompe di calore. Geothermal energy: how it works Heat is a form of energy and geothermal energy is, literally, the heat contained within the Earth. It generates geological phenomena on a planetary scale. “Geothermal energy” is often used nowadays, however, to indicate that part of the Earth’s heat that can, or could, be recovered and exploited by man, and it is in this sense that we will use the term from now on. The main technologies for the use of Earth’s heat are illustrated here, starting from the large electricity production plants, up to the current possibilities of heat use in the domestic and tertiary sectors, with the use of thermal energy through heat pumps.

Andrea Ambrosetti*

La risorsa geotermica Considerando un qualunque terreno, il gradiente geotermico ci dà la misura dell’aumento di temperatura con la profondità. Sino alle profondità raggiungibili con le moderne tecniche di perforazione, il gradiente geotermico medio è 2,5°-3°C/100 m. Vi sono, comunque, vaste regioni nelle quali il valore del gradiente geotermico si discosta sensibilmente da quello medio, in particolare nelle zone più interessanti per lo sfruttamento del calore, il gradiente può raggiungere valori superiori a dieci volte quello normale. Il più comune criterio di classificazione delle risorse geotermiche si basa sull’entalpia dei fluidi, che trasferiscono il calore dalle rocce calde profonde alla superficie. L’entalpia, che può essere considerata più o me-

18

FMI Facility Management Italia n.37/2019

no proporzionale alla temperatura, è usata per esprimere il contenuto termico (energia termica) dei fluidi, e dà un’idea approssimativa del loro “valore”. Le risorse sono divise in risorse a bassa, media ed alta entalpia (o temperatura), secondo diversi criteri, non sempre uniformi. Per quanto riguarda l’utilizzo delle risorse geotermiche la produzione di elettricità è la forma di utilizzazione più importante ad alta temperatura (›150°C). Le risorse a temperatura medio–bassa (‹150°C) sono adatte invece a molti tipi di impiego soprattutto ad uso termico. La produzione di energia elettrica L’energia elettrica è prodotta in grandi impianti convenzionali o a ciclo binario, secondo le caratteristiche


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.