FMI 37- Marzo 2019

Page 13

Approfondimenti

Project Financing in Sanità: verso il trasferimento dei rischi Il Project Financing nella sua articolazione generale trova nello schema contrattuale del “BOT - Build Operate & Transfer” uno strumento che introduce un importante principio di responsabilità nel servizio di manutenzione. La responsabilizzazione delle parti presentata dal BOT si traduce da clausola contrattuale a principio di qualità del servizio nelle sue fasi operative. Specie nel settore sanitario, ciò rende il Project Financing una significativa operazione di finanziamento per opere “capital intensive” di pubblica utilità, con conseguenti implicazioni nel successo del servizio di manutenzione. Project Financing in Healthcare: towards the transfer of risks Project Financing in its general articulation finds a tool that introduces an important principle of responsibility in the maintenance service in the “BOT - Build Operate & Transfer” contractual scheme. The empowerment of the parties presented by the BOT translates from a contractual clause to a service quality principle in its operational phases. Especially in the healthcare sector, this makes Project Financing a significant financing operation for “capital intensive” works of public utility, with consequent implications in the success of the maintenance service.

Il PF alla luce del nuovo Codice Appalti L’entrata in vigore del Nuovo Codice Appalti nel 2016 ha meglio definito i lavori collegati alle forme di partenariato pubblico-privato nell’ambito dell’affidamento dei lavori per l’avvio di un nuovo ospedale. Lo strumento del Project Financing (PF), infatti, con il mutare della normativa e l’entrata in vigore del nuovo Codice Appalti (D.Lgs. 50/2016,), ha ridisegnato le procedure di affidamento, la documentazione da mandare in gara e il contributo corrisposto dalla pubblica amministrazione. Rispetto al precedente Codice Appalti, D.Lgs. 163/2006, che prevedeva la messa a gara dello studio di fattibilità da parte della Stazione Appaltante, il nuovo Codice prevede di porre a base di gara il progetto definitivo oltre allo

schema di piano economico finanziario. Di conseguenza, al concessionario verrà affidata dalla Stazione Appaltante la progettazione esecutiva. Ulteriore elemento di snellezza, riscontrato nel nuovo Codice, riguarda l’assetto di gara che contempla una sola fase nella procedura pubblicata dalla Stazione Appaltante. Nel caso di iniziativa da parte di un soggetto privato, questo procedimento è possibile solo se relativo a opere non inserite negli strumenti di programmazione, e tale modalità viene regolamentata nel nuovo Codice. In più, una novità introdotta dal nuovo Codice Appalti riguarda i tetti massimi rispetto al contributo pubblico, ora impostata al 49,99%. L’art. 180 comma 6 del D.Lgs. 50/2016 imponeva inizialmente un tetto del 30%. Questa limitazione aumentava l’incapacità di attrazione di investitori privati, soggetti

Francesco Ronsisvalle* Francesco Rota** Cinzia Talamo***

n.37/2019 Facility Management Italia

FMI 13


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.