COPIA OMAGGIO
VOTA gli ARTICOLI sul sito
www.viveresostenibile.net per scrivere con noi il prossimo numero
PENSARE GLOBALE, AGIRE LOCALE
APRILE 2014
MENSILE - Anno II - n° 04-2014
SOMMARIO Storie
pag 3
Eco Abitare
pag 4
Comunità Solare Locale
pag 5
Economia Solidale
pag 6
Riuso e Riciclo
pag 7
Mobilità Sostenibile
pag 8
Orti e Giardini
pag 9
Transizione e Resilienza
pag 10-11
I Parchi Emilia Orientale
pag 12
Eco-Bio Confesercenti
pag 13
Alimentazione Consapevole
pag 14-15
Benessere Corpo e Mente
pag 16-17
Cani, Gatti & Co.
pag 18
Bambino Naturale
pag 19
Calendario Appuntamenti
pag 20
Appuntamenti di APRILE
pag 21-22
Annunci
pag 22
Recensioni
pag 23
Per la tua pubblicità chiama il n° 051. 606.10.70
EDITORIALE
05
Riuso, dunque sono! di Silvano Ventura direzione@viveresostenibile.net I nostri nonni erano maestri nell'arte del riuso, spesso per motivi strettamente economici. Perché riusare evitava loro di comprare nuovi oggetti dei quali avevano bisogno, ma che non potevano permettersi. A distanza di 70 anni da allora, nella nostra società dello spreco e del consumo, il riuso si sta riproponendo come un'azione di sensibilità ecologica, sociale ed economica. La pratica del riuso, ha innumerevoli vantaggi. Tra questi mi piace sottolineare che ciò che riutilizziamo, magari in modo divertente e creativo, prima di tutto non diventa rifiuto e perciò non andrà ad intasare le discariche ormai colme o non verrà bruciato ed emesso in atmosfera! Per produrre e commercializzare qualsiasi tipo di bene materiale si devono consumare energia, risorse naturali, acqua e aria pulita. La stessa cosa avviene a fine vita di ogni prodotto. Molto spesso ci alleggeriamo di beni che non usiamo più dandogli una “seconda vita”, modificandoli in modo creativo o magari donandoli o scambiandoli con altre persone. Per questa ragione porre attenzione ai nostri comportamenti di acquisto e di uso dei beni, oltre ad essere una buona pratica di “economia domestica”, si traduce anche in un risparmio di risorse naturali. Sta addirittura tornando di moda la possibilità di riparazione o di sostituzione delle sole parti soggette a usura degli oggetti che prima erano destinati direttamente alla discarica. Contemporaneamente si stanno diffondendo sistemi e servizi di prestito di vicinato, noleggio, assistenza, uso condiviso di macchine (autoveicoli, lavatrici, cucine, attrezzature per hobbistica...), feste dello scambio e del baratto, senza denaro. Ad esempio quelle che si terranno a partire dal mese di Aprile a San Lazzaro, Castel San Pietro Terme, Bologna centro e in altri luoghi del nostro territorio.
A questo proposito, anche la Giunta dell' Emilia-Romagna è intervenuta il 10 febbraio scorso con una delibera per specificare che “le norme regionali in materia di commercio su aree pubbliche e in sede fissa non si applicano a coloro che cedono oggetti propri, usati, altrimenti destinati alla dismissione o allo smaltimento”. Quindi, viene superata per i soli riutilizzatori, oltre che la norma sul commercio, anche la norma hobbisti che è entrata in vigore il 1° gennaio 2014: la quale prevede tutta una serie di adempimenti. Questo autorizza e incentiva i privati cittadini che vogliono barattare i propri oggetti usati, altrimenti destinati alla dismissione, a partecipare agli eventi di scambio (mercatini, fiere, raduni) dedicati all’usato. Riutilizzare, barattare o donare i beni che non ci servono più è un'azione contro lo spreco, ci fa risparmiare energia ed è un contributo concreto per ridurre i rifiuti oltre ad aiutarci a tornare a socializzare, proteggendo l’ambiente.
Ristorante bio vegetariano Discipline orientali/occidentali Centro benessere Formazione > Scuola di Naturopatia per operatore bionaturale del baessere
Allenati anche tu a RIDURRE gli IMBALLAGGI!
Fai la spesa alla SPINA... Puoi ORDINARE LA TUA SPESA ONLINE e prenotare la consegna direttamente a casa, al lavoro oppure puoi prenotare il ritiro in negozio in modo da trovare la spesa già pronta al tuo arrivo. Seguici anche su
PRODOTTI VEGAN, AFFETTATI E SECONDI PIATTI 100% VEGETALI dal sapore tutto italiano! CESTINO settimanale di FRUTTA E VERDURA di STAGIONE! ogni MERCOLEDì e VENERDì.
E-Naturale
Bologna - Via Mascarella 104/A orario: lun. 15-19.30 - mar.-mer.-gio.-ven. 9.30-19.30 - sab. 10-19
tel. 333.62.94.651
www.enaturaleitalia.it