papa giovanni novembre2011

Page 1

(Anno XXVIII) Nuova serie - Anno 10 n. 6- Novembre/Dicembre 2011 - Amici di Papa Giovanni - CONTIENE I.R.

Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1, DCB BERGAMO - In caso di mancato recapito restituire al mittente che si impegna a pagare la relativa tassa

Appunti e pensieri inediti sul Natale di Angelo Roncalli

Le meditazioni di Papa Giovanni sul Concilio, la guerra, la pace

Il Natale 1958 con i carcerati: “Il mio cuore vicino al vostro”

Duecento ragazzi in gara per il logo dedicato al Papa bergamasco

NOVEMBRE - DICEMBRE 2011


w

Sotto la protezione di Papa Giovanni

Nonno Felice e nonna Rosanna affidano le loro nipotine Silvia e Giulia alla protezione di Papa Giovanni XXIII , affinchè li protegga per tutta la vita

cla

udi

A e vio la

“ Matilda

Inviate la fotografia dei vostri bambini ad:

Nonna Margherita mette sotto la protezione di Papa Giovanni la sua nipotina Matilda

via Madonna della Neve, 24 - 24121 Bergamo


6

9

) ) ) )

11

)

13

m Natale, appunti e pensieri di Papa Giovanni

Le meditazioni di Roncalli sul Concilio, la guerra, la pace

m

a

Il Natale 1958 con i carcerati: «Il mio cuore vicino al vostro»

2012, «L’Anno della fede» nel segno di Papa Giovanni

i

Accolto a Sotto il Monte il nuovo parroco Dolcini Appunti e pensieri inediti sul Natale di Angelo Roncalli

Le meditazioni di Papa Giovanni sul Concilio, la guerra, la pace

«La carità di Gesù si diffonda nelle case di tutto il mondo»

r

«Pur non stando bene, il Papa seguì da vicino il Concilio»

(Anno XXVIII) Nuova serie - Anno 10 n. 6- Novembre/Dicembre 2011 - Amici di Papa Giovanni - CONTIENE I.R.

4

o

Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1, DCB BERGAMO - In caso di mancato recapito restituire al mittente che si impegna a pagare la relativa tassa

s

Il Natale 1958 con i carcerati: “Il mio cuore vicino al vostro”

Duecento ragazzi in gara per il logo dedicato al Papa bergamasco

NOVEMBRE - DICEMBRE 2011

n. 6 bimestrale novembre/dicembre

Direttore responsabile Monsignor Giovanni Carzaniga Direttore editoriale Claudio Gualdi

Celebrati in S. Pietro gli anni in Oriente di Angelo Roncalli

Duecento ragazzi «in gara» per il logo di Papa Giovanni

«Quella di Roncalli è stata una bontà che conquista»

Editrice Bergamasca ISTITUTO EDITORIALE JOANNES

Redazione: mons. Gianni Carzaniga direttore della “Fondazione Beato Papa Giovanni XXIII” con sede nel Seminario Vescovile Giovanni XXIII di Bergamo, mons. Marino Bertocchi parroco di Sotto il Monte, don Oliviero Giuliani Claudio Gualdi segretario dell’associazione “Amici di Papa Giovanni”, Pietro Vermigli, Giulia Cortinovis, Marta Gritti, Vincenzo Andraous padre Antonino Tagliabue Luna Gualdi Coordinamento redazionale: Francesco Lamberini Fotografie: Archivio del Seminario Vescovile di Bergamo, Archivio “Amici di Papa Giovanni”, Archivio “Fondazione Beato Papa Giovanni XXIII”

o

(17 (20 (23 (25 (28

Anno XXVIII Direzione e Redazione via Madonna della Neve, 26/24 24121 Bergamo Tel. 035 3591 011 Fax 035 3591117 Conto Corrente Postale n. 97111322 Stampa: Sigraf Via Redipuglia, 77 Treviglio (Bg) Aut. Trib. di Bg n. 17/2009 - 01/07/2009

www.amicidipapagiovanni.it info@amicidipapagiovanni.it

Attenzione: per eventuali ritardi nella consegna del giornale o altri problemi postali contattare la redazione lasciando anche recapito telefonico.

abbonamenti Ordinario

e 26

Benemerito

e 36

Sostenitore

e 68

Onorario

e 120

Estero ordinario

e 45

Estero benemerito

e 55

Rimessa a mezzo vaglia postale C.C.P. n.97111322 o assegno bancario. Puoi prenotare il tuo abbonamento telefonando allo 035 3591011. Tutti gli importi che eventualmente perverranno eccedenti le quote di abbonamento, saranno adoperati per procurare nuovi abbonati o saldarne di morosi. Qualora il versante non sia d’accordo con l’operato e l’orientamento della rivista, è invitato ad astenersi dall’inviare gli importi di cui sopra a qualsiasi titolo.


DOCUMENTI

Natale, appunti e pensieri di Papa Giovanni XXIII Proponiamo una serie di annotazioni, alcune inedite, tratte dai suoi diari e discorsi

P

apa Giovanni e il Natale. Papa Giovanni, il Papa Buono, il Papa della tradizione e dell’innovazione. Il Papa dell’intelligenza che apre anche le porte del cuore. Su Roncalli «L’Eco di Bergamo» ha dedicato una serie di servizi al «suo» Natale. Si tratta di articoli curati dal giornalista Paolo Aresi che propongono appunti e pensieri di Angelo Roncalli tratti dai suoi diari, dal suo omeliario, dai suoi discorsi. E’ stato possibile mettere insieme questo materiale grazie alla collaborazione della Fondazione Beato Giovanni XXIII e di monsignor Loris Capovilla, segretario del Pontefice, che a Papa Giovanni ha dedicato la vita. In tali servizi, che riproponiamo ai nostri lettori, offriamo il testo del radiomessaggio del Natale 1962, l’ultimo Natale della vita terrestre del Papa, e le toccanti parole di una riflessione del Natale 1902, quando Angelo Roncalli aveva soltanto 21 anni. Nelle pagine successive compaiono le annotazioni che

Angelo Roncalli riportava sul suo diario, ogni giorno, con diligenza, dal Natale con il vescovo Radini Tedeschi fino alla riflessione su Kruscev e alla preghiera per la Russia. Inoltre due documenti inediti: gli appunti per due omelie natalizie che Roncalli svolse nel 1914 e nel 1917. Infine i giorni della Natività di Papa Giovanni, a cominciare dalla storica visita al carcere di Regina Coeli, nel racconto di monsignor Capovilla.

Radiomessaggio Natale 1962 Figli in Cristo dilettissimi, avete ben fissate le prime parole dell’Angelus Domini. Oh che invocazione! Essa è il preludio liturgico della vigilia e della notte di Natale: preludio di questa soave giornata e di quelle che seguiranno. In esse riecheggia alto e solenne il primo insegnamento dato dal Figlio di Dio fatto uomo: umiltà e obbedienza. E’ pertanto invito, rinnovato e fervido, alla sua imitazione. Il recente radiomessaggio e le allocuzioni di domenica al Sacro Collegio e al Corpo Diplomatico questo han voluto esprimere ancora una volta, cioè il senso vivo del dovere che tutti urge di non soffermarsi alla lietissima contemplazione del gaudio natalizio, ma di procedere oltre con animo grande per giungere alle sue pratiche applicazioni personali e sociali. Ora la benedizione di questo giorno di luce, «dies sanctificatus illuxit nobis», incoraggia la adesione pronta e fermissima dei cuori generosi; incoraggia la risposta che si annuncia anche timida alla retta coscienza di ciascun uomo. Sì, sì. Non c’è studio filosofico, non c’è sforzo di ammodernamento di sistemi che valga se l’animo non si apre tutto Il Pontefice bergamasco mentre si rivolge ai fedeli dal balcone di piazza alle effusioni della luce e della grazia San Pietro celeste. La verità delle beatitudini 4


documenti

proclamate sulla montagna torna in eco particolarmente vibrante a Natale e si impone alla universale attenzione. Il Nato di Betlemme è umile e mite di cuore, povero e innocente; egli è il costruttore della pace, e per essa già si appresta al sacrificio supremo. Questa la strada segnata da Gesù Cristo; questa la indicazione per ogni uomo che accoglie il divino messaggio con prontezza di adesione, ad ogni costo di sforzo e di generosità personale. A Betlemme, diletti figli, è l’inizio del nuovo corso della storia, per una più grande irradiazione della civiltà di ciascun popolo: ma questo corso è affidato alla responsabilità di ciascuno di noi. Di fatto, per la legge naturale della solidarietà e per la dottrina cristiana del corpo mistico, la dignità umana, la libertà e la giustizia dipendono da tutti noi nell’insieme e come individui. Da Betlemme, l’incoraggiamento alle applicazioni del vivere sociale: sconfitta di egoismo, intelligente conoscenza delle necessità altrui, legge del perdono ampiamente applicata, trionfo di fraternità perfetta. «Venite gentes et adorate Dominum: quia hodie descendit lux magna super terram, alleluja». Ancora una volta Buon Natale. Santo Natale! Gloria al tuo Cuore. Vieni, t’aspetto.

Un ritratto di Papa Giovanni nel Seminario di Bergamo eseguito dal pittore Angelo Lanzini

spira un vento glaciale; ti lasciano gelare, vieni, voglio che ti compiaccia del mio buon desiderio che ho di farti buona accoglienza, di volerti un gran bene, di sacrificarmi per te. Alla tua volta il cuore dà tutto ciò che non è il tuo Cuore Santissimo; sei la santità increata e mi ricolmerai di grazie fecondatrici di progresso vero nello spirito. Vieni, Gesù; ho tante cose da dirti!... Tante pene da confidarti! Tanti desideri... tante promesse... tante speranze... Ti voglio adorare, baciare in fronte, o piccolo Gesù, darmi a te un’altra volta, per sempre. Vieni o Gesù... non tardare più oltre... accetta il mio invito, vieni... Ma ohimé! L’ora si fa già tarda, il sonno mi vince, la penna mi cade dalle mani. Lasciami dormire un poco, mentre la tua Madre e S. Giuseppe stanno preparando la stanza. Mi metto qui a riposare, al rezzo dell’aria notturna. Appena sarai venuto la chiarezza della tua luce abbaglierà le mie pupille; i tuoi angeli mi desteranno con le dolci armonie di gloria e di pace ed io correrò festante a riceverti a presentarti i miei poveri doni, la mia casa, tutto quel poco che posso, ad adorarti, a mostrarti il mio affetto cogli altri pastori accorsi con me e coi celesti spiriti melodianti inni di gloria al tuo Cuore. Vieni, t’aspetto.

24 dicembre 1902. Brano tratto da «Il Giornale dell’Anima» Già è inoltrata la notte; le stelle chiare e lucenti brillano nella fredda atmosfera, voci chiassose e discordi giungono al mio orecchio dalla città: sono i gaudenti del mondo che ricordano coi bagordi la povertà del Salvatore; attorno a me dormono i miei compagni nelle loro camere, ed io veglio ancora pensando al mistero di Betlemme. Vieni, vieni Gesù, io ti attendo. Maria e Giuseppe sentendo l’ora vicina rifiutati dai cittadini, si danno alla campagna in cerca di ricovero. Io sono un povero pastore, non ho che una miserabile stalla, una piccola mangiatoia, alcune poche paglie; offro tutto a voi, compiacetevi accettare questo povero tugurio. Ti affretta, o Gesù, l’anima mia è povera e nuda di virtù, le paglie di tante mie imperfezioni ti pungeranno, ti faranno piangere; ma, mio Signore, che vuoi? E’ tutto quel poco che ho. Mi commuove la tua povertà, mi intenerisce, mi strappa le lacrime: eppure io non so qual cosa di meglio offrirti. Gesù, abbellisci l’anima mia colla tua presenza, adornala colle tue grazie, abbrucia queste paglie e cambiale in soffice giaciglio al tuo Corpo santissimo. Gesù ti aspetto; oh! I cattivi ti rifiutano; fuori 5


APPUNTI

Le meditazioni di Roncalli sul Concilio, la guerra, la pace Nel 1940 scrisse: «Mi piace tanto far la carità agli altri. Il Signore ne fa sempre a me»

P

regalata dalla diocesi a Mgr. Guindani. La funzione riesce solennissima, la chiesa è piena, l’omelia riuscitissima. «Veni Domine, revoca dispersos in terram suam». Chi sono i dispersi? L’uomo, la famiglia, la società. In che stato erano ai tempi di Cristo, come li ha salvati, in che stato si trovano al presente, come debbono tornare a Cristo. Preghiera commovente a Gesù Bambino. A pranzo siamo soli, Monsignore, il cerimoniere Locatelli, un buon tipo sui generis ed io - festa raccolta. Più tardi Mgr. mi invita al passeggio, ed è la prima volta dacché è a Bergamo, ed io l’accompagno sulle Mura. Torniamo a Porta S. Giacomo e andiamo a visitare il Can.co Baizini, un buon canonico di quei di Bergamo, che racconta le sue centomila malattie passate, presenti e future. Rientriamo in casa, di nuovo al lavoro - a cena viene qualche pensiero mesto a Monsignore che pensai ai suoi fastidi di famiglia. Ci consoliamo ricordando il Natale di Gesù povero, sofferente e ci ritiriamo. Così il Natale è finito.

resentiamo in questo servizio brani relativi al Natale che si trovano nelle agende di Papa Giovanni, diari che egli compilò regolarmente ogni giorno, fin da giovanissimo. Annotazioni semplici, a volte telegrafiche. Poche righe per ogni giorno. Ma anche da questi brevi schizzi delle giornate si riesce a cogliere la personalità del Pontefice, la sua sensibilità. Le agende sono conservate dalla Fondazione Beato Giovanni XXIII nella sua sede al Seminario Vescovile di Bergamo. 25 dicembre 1905, lunedì E’ Natale. Io mi sveglio un po’ tardi, vado a S. Michele, celebro la Messa e confesso tutta la mattinata. Monsignore alle 10 entra in Duomo per il pontificale: ha in petto per la prima volta la famosa e preziosissima croce

1 gennaio 1918, martedì Alla Messa del Soldato molta gente. Ho parlato con calore delle nostre speranze per il nuovo anno fra tante ragioni di tristezza e dei propositi genesi di compimento di tutto il nostro dovere. Sopra le speranze, sopra le tristezze, sopra i propositi ho messo il nome di Gesù illustrandone il divino mistero sotto il triplice aspetto: nomen sanguinis; nomen gloriae; nomen pacis. Ho viva speranza che l’anno novello rechi benedizioni alla patria. Ora essa è umiliata fra le altre nazioni. Forse in questa umiliazione sta il segreto delle sue prossime fortune. Faxit Deus. 25 dicembre 1919 Dopo il 1901 è la prima volta che passai il Natale in famiglia. Ieri a Sotto il Monte, dove cantai la terza Messa e nel pomeriggio predicai l’Adorazione ai miei conterranei che stipavano la chiesa. La mia gioia domenica in mezzo

L’agenda di Angelo Roncalli del 1918

6


appunti

a tutti i miei cari fu veramente grande e soavissima. Soprattutto mi compiaccio del profondo senso cristiano che permane nella mia casa. A sera passai a Chignolo a visitare la famiglia Ambrosioni e condussi a Bergamo la mia carissima mamma che spero di trattenere per qualche giorno. 25 dicembre 1940, lunedì Natale del Signore. Tempo brutto: ma pace nel cuore... In casa restammo soli, Mgr. Righi ed io. I lavori della casa sono a buon punto e permettono una sincera e piena compiacenza per la loro buona riuscita. Nel pomeriggio parecchie visite di brave persone, talora poveri che soccorro. Mi piace tanto far la carità agli altri mentre vedo che il Signore ne fa continuamente a me. 25 dicembre, giovedì 1941 - Istanbul Dies natali Domini. Il pensiero della Grecia che non mi abbandona me lo ha reso un po’ triste questo giorno... Al Vangelo lessi in turco la pagina di S. Giovanni e commentai in francese. Mundus eum non cognovit sui eum non receperunt. La guerra veduta in questo insegnamento. Tre punti: insegnamento, incoraggiamento, benedizioni del Papa che diedi dopo. Musica tutta di P. Atanasio. Adeste fideles. Intenzioni buone, ma contenuto ed esecuzioni infelici: un lavoro da forzati che remano affannosamente. Gran pazienza a sentirla per due volte.

Papa Giovanni ripreso durante una cerimonia

dei diplomatici: Austria, Panama, S. Domingo, Paraguay e Libano. 25 dicembre 1959, lunedì Giornata tranquilla. Alle 11 però scesi in biblioteca per un radiomessaggio per la inaugurazione di un organo di stampa e propaganda: lingua spagnola. Resto delle ore in raccoglimento intorno «alla spelonca di mezzanotte» secondo le belle pagine di Faber, «Betlemme». Il pensiero si ripiega al ricordo dei tanti Natali in quasi 80 anni: a Bergamo, a Roma, in Oriente, a Parigi, a Venezia: trascorsi presso Gesù Salvatore dolcezza e speranza della umanità. Ma il Natale del Papa, dal Vaticano, padre di tutti i fratelli di Gesù sparsi nel mondo: oh! quale annientamento della mia anima, e della mia vita.

26 dicembre 1959, sabato Appena messomi a letto il pensiero di ieri sera prese il sopravvento arrestando il primo sonno e invitandomi ad alzarmi dalle ore 23 alle ore 2 della notte e fornendomi idee e immagini per la composizione del primo discorso che intendo preparare per il 25 gennaio a S. Giovanni in Laterano per l’apertura del Sinodo. Questo colloquio notturno con Gesù Crocifisso dal genuflessorio che segna il punto giusto del letto di S. Pio X e XI morenti, in faccia al mio letto dove dormiva il mio immediato predecessore Pio XII, fissò l’inizio della mia elevazione spirituale verso l’avvenimento che tutta la Chiesa attende come introduzione alla più lontana celebrazione del Concilio Vaticano II. Che il Signore accolga la mia buona volontà di servirlo. Il fervore della notte mi accompagnò per tutta la recita del Breviario e la Messa di S. Stefano. In mattinata seguirono le prime udienze per gli auguri

25 dicembre 1960, domenica S. Messa di mezzanotte da me celebrata col Corpo Diplomatico. Tutto bene, devoto e pio. Mio discorsetto infine ispirato dalle pagine di Faber: «Betlemme: la spelonca a mezzanotte». La cerimonia ebbe luogo nella sala del concistoro. Alle 11,15 III Messa a S. Pietro. La II la celebrai qui in cappella alle 10, e in intimità. Converrà 7


appunti

l’orizzonte politico e internazionale è da qualche giorno assai migliorato nel senso della pace mondiale. Dalle voci più autorevoli del mondo politico sembrerebbe convinzione comune che questo periodo di pubblica pace si debba all’azione del Papa che facendosi sentire in tutto il mondo dove la radio arriva finisce coll’interessare sopra una preoccupazione che tocca il cuore di tutti. Al mattino io celebrai privatamente in capella la II e la III Messa, in intimità. Poi mi recai sul Gianicolo in visita all’Ospedale del Bambin Gesù che nel suo genere mi dicono essere uno dei più perfezionati del mondo. Esso appartiene al Vaticano e la visita fu veramente deliziosa. Parlai infine a tutti. Nel pomeriggio accolsi cordialmente la visita del Card. Gustavo Testa e di Mgr. Rotta, carissimo amico degli anni lontani. Lo accompagnava Camagni Secret. ai Brevi. Tutto in letizia e in buona fraternità. Roncalli conversa con un altro cardinale poco prima del Concilio

26 dicembre 1962, mercoledì S. Stefano tranquillo. La liturgia mi fece graditissima impressione. Continua nel mio spirito l’interessamento per ciò che il Signore sta misteriosamente operando. Questo Kroushev o Nikita Khruschchev – come lui si firma – non ci prepara forse delle sorprese? Stanotte dopo molto meditare, e dopo di aver letto la introduzione alla «Grammatica della lingua Russa» di Ettore Lo Gatto che ieri, festa di Natale Mgr. Capovilla mi ha procurato, mi sono alzato dal letto, e inginocchiato innanzi al mio Crocifisso, gli ho consacrata la mia vita in estremo sacrificio di tutto me stesso, in riferimento a quanto volesse da me per questa grande impresa della conversione della Russia alla Chiesa Cattolica. Ciò ripetei nella S. Messa celebrata in questo spirito.

forse questa II farla seguire qui in casa dopo la I. Alle 12,15 diedi in tiara la benedizione solenne dalla loggia esterna di S. Pietro sulla piazza. La preparai con brevi parole lette precisando le intenzioni del mio gesto: i bambini, i lavoratori, i sofferenti, la famiglia Cristiana e la Chiesa Cattolica sparsa in tutto il mondo. Diedi il saluto finale in 7 lingue. A pranzo la eccezione alla mia solitudine quotidiana colla presenza carissima di Mgr A. Rotta (88 anni) e i miei due Testa, il Card. Gustavo e l’arciv. Giacomo. 25 dicembre 1962, martedì Come l’anno scorso Natale piovoso. Ma quest’anno

Lettera ai familiari del 20 dicembre 1932, da Sofia «Buon Natale a tutti. Gloria e benedizione al Signore, e pace sulla terra agli uomini di buona volontà. Che il Signore continui a darvi questa pace preziosa per cui portiamo a vicenda i nostri difetti; e tutti abbiamo qualche difetto. Più è buono chi più ha pazienza, chi più sa tacere, dissimulare, compatire. Il Natale ha anche questo di bello, che ci richiama

meglio alla gioia del Paradiso per cui siamo fatti, e dove un giorno ci troveremo tutti uniti, dopo i distacchi della vita, dopo le vicende ora liete ora meste del nostro pellegrinaggio. Come ci sembreranno piccole da lassù le miserie della terra! Il Natale è la festa più lieta per le famiglie che hanno molti bambini come la nostra. Nei visi innocenti di queste

8

creature si riflette meglio la faccia del Bambino. E’ appunto in vista di questi cari piccoli che noi grandi dobbiamo essere buoni, esemplari, amorevoli. L’educazione che lascia tracce più profonde è sempre quella della casa. Io ho dimenticato molto di ciò che ho letto sui libri: ma ricordo ancora benissimo tutto quello che ho appreso dai genitori e dai vecchi...».


DOCUMENTI

«La carità di Gesù si diffonda nelle case di tutto il mondo» La frase fa parte di inediti appunti per omelie contenuti in quaderni scritti da Roncalli

Q

di esultanza per tutti - nel tempo in cui Gesù apparve - nel tempo nostro. Il popolo che vagava nelle tenebre - dice Isaia - vide una grande luce - Gesù è la luce - in quanto egli venne a insegnare agli uomini la verità stenebrandoli dagli errori. La culla è la cattedra del maestro divino. Sull’altare eucaristico Gesù si trova come a Betlemme. Ascoltiamone i divini insegnamenti. Questi ci vengono dati in ordine alla vita - dunque sono molto importanti per noi. Insegnamento di umiltà, di povertà, di carità. 1) L’umiltà. Il mondo antico cos’era? Superbia, fasto: le grandi civiltà di Egitto, di Grecia, di Roma: la voce dei filosofi, la vita pratica - Il mondo odierno profano - è superbia nella scienza, nella ricerca della gloria, nel giudicare delle opere dei giusti. Ebbene, Gesù da Betlemme insegna l’umiltà: discende, vuole genitori di umili condizioni, cerca l’abbandono, il

uesti appunti per omelie sono contenuti in quadernetti conservati dalla Fondazione Beato Giovanni XXIII. Sono schemi, sintesi. Sono inedite. E’ interessante il modo in cui negli appunti il don Angelo Roncalli trentenne usa la punteggiatura, il frequente uso del «due punti», per esempio, che indica una consequenzialità di pensiero.

Appunti per omelie - Venerdì 14 dicembre 1917 Aspettiamo il Natale: tutta la liturgia esprime con patetici accenti lo spirito di questa dolce attesa sulle tracce di San Bernardo la venuta di Gesù noi celebriamo nel santo Avvento. 1) Ricordiamo la visita di Gesù Redentore e Salvatore al genere umano. Quanta misericordia per noi! In principio erat verbum… et verbum caro factum est. Notte e giorno, tenebre e luce, barbarie e civiltà: paganesimo e cristianesimo: Gesù ha segnato il contrasto vittorioso fra tutto ciò con la sua prima venuta; ed è rimasto per l’umanità rigenerata da Lui via, verità, vita che è quanto dire progresso, felicità, pace. Gesù era Dio. Noi l’abbiamo qui presente sotto i veli eucaristici: ed è sempre Lui, Redentore, Salvatore nostro nei secoli. Adoriamolo, ringraziamolo. All’annuncio della sua venuta: gloria… pax.. la Chiesa fa seguire il cantico di lode, di adorazione, di gratitudine: laudamus te etc gratias agimus tibi etc… sia il cantico nostro. 2) Attendiamo la venuta di Gesù, sposo divino alle anime di ciascuno per santificarle. Tutte le grazie del Signore a noi sono visita di Gesù… 3) Attendiamo la venuta di Gesù giudice dei vivi e dei morti. 1914 - Ardesio - Quarantore a Natale Gli insegnamenti del Natale di Gesù. La gioia del mondo in questo giorno - San Leone Magno - Ragioni

Papa Giovanni XXIII, nel 1959, fra i bambini malati al Centro volontari della sofferenza

9


documenti

terra eppure deve avere ragione lui e non il mondo. E allora in alto il cuore, o poveretti state contenti al poco, non troppe sollecitudini per i beni di quaggiù che possono: cerchiamo i tesori della povertà che abbondò nelle ricchezze - Seguiamo l’esempio dei santi: Francesco d’Assisi e tutti gli altri. Egli fu seguace autentico di Gesù. Franciscus pauper et humilis dives coelis ingreditur himnis celestibus honorabitur… (Francesco povero e umile entra ricco nei cieli: è onorato dagli inni celesti). III La carità. Il Signore aveva fatte le cose bene: tutti fratelli gli uomini: il peccato forte, il disordine: da Caino ad Abele agli uomini che si uccidono oggi nei campi di battaglia. Quel che è peggio manca la carità fra coloro che abitano sotto il medesimo tetto e si cibano alla stessa mensa: di qui il malessere sociale presenta le agitazioni popolari, ecc. Gesù da Betlemme continua sempre con la medesima lezione: la dà col fatto: proste nihmian caritatem: la dà colle parole amatevi amatevi: la dà aiutando tutte le opere della carità. O uomini, chierici, egoisti, insidiosi: giù gli odi, i rancori, le inimicizie: fiorisca intorno a Betlemme la carità santa e soave di Gesù. Si diffonda nelle case, nei paesi, nelle nazioni, in tutto il mondo. Che dolce cosa volersi bene qui e preparare i germi della nostra felicità avvenire! Quando saremo assorbiti nella luce della divina essenza che è carità. Si può finire anche col «agnosce o cristiane dignitatem tuam» di S. Leone Magno (riconosci cristiano la tua dignità).

Il Santo Padre fra i malati dell’ospedale di Santo Spirito, è il 25 dicembre del 1958

dispregio degli uomini - vuole l’umile gente intorno a sé, dall’umiltà inizia la sua esaltazione. O uomini del mondo, giù in ginocchio davanti al bambino di Betlemme e alle cose e alle virtù che egli prediligeva. Chinate la vostra testa per convinzione, per amore... II) La povertà. L’auri sacra fames è cosa vecchia. La storia della formazione delle antiche potenze: la ricchezza per la ricchezza e la ricchezza per i piaceri della vita. E’ questa anche la storia di oggi: si cerca di arricchire e ci si lamenta spesso anche dei buoni cristiani. Gesù invece viene al mondo poverissimo: eccolo là nel presepio: di tutto abbisogna e tutto gli manca. E dire che egli è il padrone di tutto, ha creato i cieli, ha formato i metalli, fa crescere i frutti della

Il concerto del dicembre 1962 con i bambini mutilati Il giorno di Natale del 1962 Papa Giovanni andò a visitare i piccoli ammalati dell’ospedale Bambin Gesù. Papa Giovanni era già malato: morirà sei mesi dopo. Racconta monsignor Loris Capovilla: «Disse il Papa ai bambini: “Sono venuto qui, come vedete, in buone condizioni di salute. Non proprio in grado di fare una corsa o misurarmi in una gara, ma avendo, grazie a Dio, eccellente uso di ogni senso, sì da poter ammirare questo imponente spet-

tacolo di carità, di innocenza e di avvenire... Importante è lo star bene specialmente dalla parte del cuore; e da questa parte, vi posso assicurare che tutto va benissimo». Qualche giorno dopo avvenne l’incontro con altri ragazzi affetti da mutilazioni per cause di guerra o colpiti da gravissime malattie: i ragazzi vennero invitati ad ascoltare il concerto che i Pueri Cantores della Cappella musicale pontificia eseguivano per il Papa. Furono momenti soavi, commoventi.

10

Il Papa seguiva la musica, guardava i bambini, sorrideva. Alla fine parlò, ma le parole si spegnevano sulle labbra, smorzate dal pianto. Disse: «Tutta la nostra vita deve svolgersi e concludersi in un canto angelico, nell’amore e nella gratitudine al Signore, il quale per noi è disceso sulla terra, si è fatto bambino, e poi ha immolato la vita per noi. Tutto questo per averci con lui, nella eternità beata in Paradiso, dunque per la nostra felicità».


VISITE

Il Natale 1958 con i carcerati: «Il mio cuore vicino al vostro» Papa Giovanni scelse le parole più semplici parlando di casa e di figli che aspettavano

L

a salita che porta alla casa di Camaitino, a Sotto il Monte, è bianca di neve. La porta è aperta: le suore delle Poverelle sorridono, indicano i ricordi di Papa Giovanni che si trovano in questa sala, con il soffitto a cassettoni dipinto. In fondo al corridoio, sulla sinistra, si apre lo studio di monsignor Loris Capovilla: l’arcivescovo di Mesembria, segretario particolare di Angelo Roncalli ha dedicato tutta la vita a Papa Giovanni. Capovilla oggi ha novantasei anni: la memoria è prodigiosa e attinge a un pozzo di cultura. Il vescovo sorride, stringe la mano con calore. Dice: «Papa Giovanni il Natale lo sentiva molto, lo viveva nei ricordi dell’infanzia, nel pensiero delle persone care e di quelle che non c’erano più. Mi ricordo il primo Natale da Papa, quello del 1958. Il 22 dicembre, era un lunedì, si incontrò per la prima volta con i parroci di Roma. Egli era tutto pieno di esultanza per gli avvenimenti dei giorni innanzi, la nomina di ventitrè nuovi cardinali, e per quanto si stava preparando e che egli stesso decise di annunciare, un po’ per volta. Si rivolse a quei parroci e disse: “Intendo recarmi a visitare i carcerati... e l’ospedale dei Bambini e di Santo Spirito: niente di più piacevole di questa speciale forma di celebrazione di così sante ricorrenze. Ciò avrà forse l’aspetto di novità. Ma ci tengo a dichiarare che non cerco la singolarità, e neppure ne godo; tuttavia trovo che sia bene attuare qualcuna delle più ordinarie opere di misericordia. Esse sono ben quattordici e meritano di essere fatte apprezzare con la parola e con l’esempio”. Riuscì con il suo modo a far passare come cosa quasi normale qualcosa che invece segnava un nuovo capitolo della storia della chiesa romana». Monsignor Loris parla con forza, lo sguardo drit-

to. Lo studio è semplice. Ritratti di Papa Giovanni, ricordi. Tanti libri. Continua: «Dal Gianicolo scese a Santo Spirito in quel Natale del 1958. C’era una gran ressa di giornalisti, fotografi, personale... In quel frastuono, solo si manteneva calmo nella sua inalterata e tranquilla serenità. Niente lo impressionava, né lo esaltava. Sentiva di trovarsi nel pieno esercizio delle virtù evangeliche e questo bastava alla sua letizia interiore». Il giorno dopo Papa Giovanni si recò dai carcerati di Regina Coeli. Racconta monsignor Loris: «Uscimmo di casa alle nove. Lui era in piedi dalle quattro, per lui era normale. Aveva detto Messa alle sette. Aveva in tasca un discorso scritto, ma non se ne servì. Durante il viaggio in auto non

E’ il 26 dicembre del 1958 e il Papa visita i carcerati suscitando viva commozione in tutto il mondo

11


visite

il Papa vestito di bianco levò le braccia e gli occhi e con la parola rotta dal sighiozzo concluse il suo discorso non c’era più nessuno che non piangesse. Disse il Papa: “Sono venuto, m’avete visto; io ho fissato i miei occhi nei vostri, ho messo il cuor mio vicino al vostro cuore. Questo incontro, siate pur sicuri, resterà nel profondo della mia anima. Al principio dell’anno nuovo, di quello che è chiamato il primo anno del mio Pontificato, ho piacere che questa visita sia stata un’opera di misericordia compiuta per voi, perché una chiama tutte le altre...” A questo punto saltarono i divieti, i carcerati irruppero attorno al Santo Padre. Lui se ne portò alcuni accanto al presepio allestito in un angolo della Rotonda. Poi volle entrare nei raggi. L’improvvisa richiesta generò un momento di confusione. Ormai era tutto un succedersi di imprevisti carichi di significato e di speranza. Poco dopo salì nell’infermeria. L’incontro con i malati avvenne tra i singhiozzi. Anche il Santo Padre non riuscì a controllare l’emozione. Un giovane si avvicinò e gli disse: “Quello che avete detto vale anche per me”? La risposta fu breve e il Papa allargò le braccia: “Sì, per tutti... Siamo tutti peccatori”».

Un’altra immagine di Giovanni XXIII al carcere romano di Regina Coeli

parlò, ma rimase assorto a pregare. Entrammo. Il Papa cominciò a parlare cercando le parole più semplici, per creare un clima di famiglia raccontò l’episodio di un suo lontano parente sorpreso a cacciare di frodo e denunciato ai carabinieri... Poi toccò il tema della casa lontana, dei figli che aspettano, della redenzione che è necessaria e possibile. A quel punto non si capiva più se ci trovavamo in carcere o in un santuario. Quando

Dopo 102 anni cambia il logo della diocesi di Bergamo La diocesi di Bergamo cambierà il suo logo. O meglio, il tradizionale logo raffigurante il patrono Sant’Alessandro con la scritta «Beate Alexander serva clerum ac plebem» («O Beato Alessandro, custodisci il clero e il popolo») è stato sottoposto a restyling. Il simbolo fu usato per la prima volta nel gennaio dell’anno 1909 per il primo numero de «La vita diocesana», l’organo ufficiale degli atti del vescovo e della Curia. Questo logo ha una sua storia nell’immagine e nel motto. «L’immagine del santo – sottolinea don Bruno Caccia, addetto all’Ufficio per i beni culturali ecclesiastici – ritrae la statua di Sant’Alessandro vessillifero che campeggia sulla cupola del Duomo. E’ un’opera dello scultore milanese Carlo Broggi

che risale alla metà dell’Ottocento. Parte del motto è invece una scelta di don Roncalli». Infatti, fu proprio dietro suggerimento del segretario don Angelo Giuseppe Roncalli – il futuro Beato Papa Giovanni XXIII – che l’allora vescovo Giacomo Maria Radini Tedeschi avviò la pubblicazione de «La vita diocesana». Redattore del nuovo periodico era lo stesso don Roncalli, che trovò negli archivi un sigillo medievale raffigurante Sant’Alessandro con la scritta «serva clerum ac plebem». Venne così ideato il logo che ha accompagnato il cammino della diocesi bergamasca fino ai nostri giorni. Ora che si è deciso di procedere al restyling, lo studio e la realizzazione del progetto sono stati affidati alla Moma comuni-

12

cazione, società del gruppo Sesaab, editrice de L’Eco di Bergamo, che si è mossa pensando al logo anche per un suo utilizzo a piccole dimensioni. Il lavoro di restyling ha interessato il vertice del logo, inoltre i simboli araldici e i gigli alessandrini che sono stati ridisegnati conservando caratteristiche e proporzioni del precedente. L’immagine del santo, rimasta inalterata, è stata ridisegnata in outline e leggermente semplificata nel tratto per renderla più leggibile e adatta a un’immagine digitale. Ridisegnato invece il carattere gotico della scritta, con la scelta del trajan per renderlo più nitido e leggibile. Il nuovo colore scelto è il pantone verde, per conferire al logo istituzionalità ed eleganza stilistica.


CELEBRAZIONI

2012, «L’Anno della fede» nel segno di Papa Giovanni Inizierà il 12 ottobre, in occasione del 50° anniversario dell’apertura del Vaticano II

<

Ho deciso di indire l’Anno della fede nel della nuova evangelizzazione, perché gli uomini del 2012». A dare l’annuncio a metà dello scornostro tempo, dopo la nefasta stagione degli imperi so ottobre è stato lo stesso Papa Benedetto totalitari del XX secolo, hanno bisogno di ritrovare XVI nella Basilica di San Pietro durante l’omelia della uno sguardo complessivo sul mondo e sul tempo, Messa con cui si è concluso l’incontro internazionale uno sguardo veramente libero, pacifico, quello sguarpromosso dal Pontificio consiglio per la Promozione do che il Concilio Vaticano II ha trasmesso nei suoi della Nuova Evangelizzazione guidato da monsignor Documenti, e che i miei predecessori, il Servo di Dio Fisichella («Di fronte ai profondi cambiamenti in atto Paolo VI (che nel 1967 indisse un analogo Anno della nella società dobbiamo evangelizzare i credenti», avefede ndr) e il Beato Giovanni Paolo II, hanno illustrava puntualizzato quest’ultimo). to con il loro magistero». Papa Benedetto XVI ha inoltre reso noto che «sta per Benedetto XVI ha poi rimarcato: «La Chiesa non si uscire la Lettera Apostolica con cui si istituisce l’Anlimita a ricordare agli uomini la giusta distinzione no della fede e ne ha spiegato «motivazioni, finalità e tra la sfera di autorità di Cesare e quella di Dio, tra direttrici». l’ambito politico e quello religioso. La missione della Benedetto XVI ha spiegato che quest’iniziativa nasce Chiesa, come quella di Cristo, è essenzialmente parlaproprio dalla necessità di rafforzare e approfondire re di Dio, fare memoria della sua sovranità, richiamare la fede in un mondo in cui questo percorso incontra a tutti, specialmente ai cristiani che hanno smarrito la «chiusura e rifiuto» e che spesso dimentica che «nespropria identità, il diritto di Dio su ciò che gli apparsun potere terreno può mettersi al posto di Dio». E tiene, cioè la nostra vita». come indica il passo evangelico del tributo a Cesare, «la Chiesa non si limita a ricordare agli uomini la giusta distinzione tra l’ambito politico e quello religioso. La missione della Chiesa, è essenzialmente parlare di Dio». Nell’omelia il Santo Padre ha sottolineato che «i rivolgimenti epocali, il succedersi delle grandi potenze stanno sotto il supremo dominio di Dio» e che «nessun potere terreno può mettersi al suo posto». Il Papa ha quindi spiegato che Papa Benedetto XVI sulla pedana mobile nella Basilica di San Pietro «la teologia della storia è un aspetto importante, essenziale 13


celebrazioni

Significativa la scelta della data d’inizio dell’Anno della fede: l’11 ottobre 2012, 50° anniversario dell’apertura del Concilio ecumenico Vaticano II – indetto da Papa Roncalli – di cui Benedetto XVI ha richiamato e ribadito il valore. L’annuncio del Papa è una novità importante per la Chiesa, a cui se n’è accompagnata un’altra, di tutt’altro genere, che tuttavia, ha colpito molto: per la prima volta Papa Ratzinger ha utilizzato una pedana mobile per entrare a San Pietro e per percorrere gli oltre 100 metri fino all’altare della Confessione dove ha celebrato la Messa. Di recente il portavoce vaticano padre Federico Lombardi aveva già anticipato che il Pontefice sarebbe ricorso a quest’ausilio. La notizia non ha mancato di suscitare qualche interrogativo sullo stato di salute di Benedetto XVI. In realtà padre Lombardi ha spiegato chiaramente che la pedana – una piattaforma rettangolare munita di rotelle con un corrimano di protezione su tre lati – non è dovuta a prescrizioni mediche: serve solo per rendere meno gravose le lunghe processioni di ingresso durante le cerimonie in basilica.

Papa Giovanni risponde sorridendo a una bambina che lo accoglie festosamente

Dalla Bergamasca al Brasile: addio a suor Gianna Nella biografia di Celestina Bottego, fondatrice della congregazione delle missionarie Saveriane, si fa anche il suo nome: suor Gianna Lingiardi, bergamasca di Fontanella, il 20 maggio del 1957 faceva parte del gruppo di quattro religiose (tra cui la stessa Bottega, Anna Chiletti ed Elisa Caspani) che salparono da Genova alla volta del Brasile per dare il via all’attività missionaria della «Società missionaria di Maria», il nome ufficiale delle suore Saveriane, che oggi operano in 39 case sparse in 9 Paesi tra i più poveri al mondo. Dopo una vita dedicata all’attività missionaria, inizialmente in modo diretto e poi dall’Italia, dove era stata costretta a rientrare per dei problemi di salute, il 15 agosto

pomeriggio suor Gianna è morta: aveva 88 anni e da qualche anno era ospite nella casa madre delle Saveriane, a Parma, la città d’origine della famiglia Bottego (Celestina nacque infatti negli Stati Uniti, ma scelse l’Italia per fondare la congregazione femminile nel 1945). E proprio Gianna Lingiardi fu tra le primissime religiose a emettere la professione perpetua nella congregazione delle Saveriane (oggi sono 246). L’attività missionaria di suor Gianna iniziò proprio in Brasile, nello stato del Paranà dove, con la fondatrice della congregazione (morta nel 1980) e con le altre due consorelle, sbarcò agli inizi di giugno del 1957. E in Brasile suor Gianna restò per vent’anni, dedicandosi all’attività

14

missionaria che, anche grazie al suo operato, ha potuto rinforzarsi e stabilizzarsi. La religiosa di Fontanella si è occupata dell’evangelizzazione, attraverso la catechesi, ma anche dell’assistenza e della promozione sanitaria, oltre che della formazione di giovani missionarie. Nella metà degli Anni Settanta, a causa di un serio problema di salute (poi fortunatamente superato), suor Gianna è stata costretta a tornare in Italia, dove ha continuato a operare per il resto della vita a favore delle missioni direttamente nelle case italiane delle «Missionarie di Maria». E’ stata a Roma, in Puglia, a Milano e, negli ultimi cinque anni, a Parma. Nel pomeriggio di Ferragosto la morte. Il feretro è stato tumulato nel cimitero di Fontanella.


INCONTRI

Il patriarca di Costantinopoli sui luoghi di Papa Giovanni A settembre l’inaspettata visita del primate ortodosso Bartolomeo I a Sotto il Monte

U

na gradita e improvvisa visita quella del patriarca ecumenico di Costantinopoli Bartolomeo I a Sotto il Monte Giovanni XXIII. Accompagnato dal diacono Andreas, sua santità il patriarca è arrivato da Brescia dove sabato 10 settembre ha visitato Concesio, il paese natale di Papa Montini e l’Istituto internazionale di Concesio dedicato a Paolo VI. L’articolo che proponiamo, firmato da Remo Traina, è stato pubblicato su «L’Eco di Bergamo» e così prosegue. La prima tappa nel paese di Papa Giovanni è stata la casa natale dove il patriarca ha compiuto la visita accompagnato dal rettore del Pime (Pontificio istituto missioni estere), padre Marco Pifferi. Infatti i padri del Pime sono i custodi di questo luogo giovanneo. Sul libro degli ospiti il primate di Costantinopoli ha scritto: «Sono onorato di visitare Sotto il Monte, il paese che ha dato i natali a un grande Papa che promosse il Concilio Vaticano II. Giovanni XXIII è stato l’uomo dell’ecumenismo e della pace». Subito dopo il patriarca ha raggiunto Ca’ Maitino, che è stata la residenza estiva del Papa bergamasco, e dove vive il suo ex segretario, l’arcivescovo monsignor Loris Capovilla, che ha accolto il primate della chiesa ortodossa con un fraterno abbraccio. Nello studio dell’arcivescovo i due uomini di chiesa hanno ricordato i dieci anni (1934-1944) di Angelo Roncalli nunzio apostolico a Istanbul in Turchia, dove ha lasciato un segno indelebile. Ma soprattutto nei loro discorsi, Capovilla e l’illustre ospite hanno evidenziato il desiderio di Papa Roncalli di veder riuniti tutti i cristiani. Proprio durante il suo pontificato Papa Giovanni operò su questi temi aprendo un proficuo dialogo con le chiese cristiane. Il patriarca, sempre accompagnato dall’arcivescovo, ha visitato il museo

dedicato a Giovanni XXIII con tanti ricordi. Nella stanza dove riposava sono appesi i ritratti dei suoi genitori, ma anche del parroco che lo battezzò. Capovilla ha osservato: «Il nostro Papa diceva sempre “I miei genitori mi hanno dato la vita ma il mio parroco con il battesimo mi ha dato la Grazia”». Un fraterno incontro anche con le suore delle Poverelle che sono a Ca’ Maitino. Il patriarca, in carica dal 1991, ha chiesto a Capovilla, alle suore e alle persone presenti, di pregare affinché continui il dialogo tra le chiese cristiane. Al termine della visita non sono mancati una benedizione e un abbraccio tra il primate ortodosso e il segretario del Beato Papa Giovanni XXIII. Bartolomeo I, che vive a Istanbul, in quanto arcivescovo di CostantinopoliNuova Roma, occupa la prima cattedra delle chiese cristiane ortodosse nel mondo. E’ responsabile della convocazione dei sinodi pan-ortodossi e del dialogo interreligioso.

Il patriarca ecumenico Bartolomeo I con monsignor Loris Capovilla a Sotto il Monte

15


PUBBLICAZIONI

Il percorso e le esperienze delle 7 parrocchie di Dalmine E’ quanto propone il libro «Le campane e la sirena» dedicato al Comune bergamasco

L

a storia del Comune di Dalmine, che sorge a pochi chilometri da Bergamo, non è solo legata alla famosa fabbrica, è scandita anche dalle parrocchie presenti sul suo territorio. E’ quanto sottolinea Carmelo Epis in un suo articolo pubblicato su «L’Eco di Bergamo», che così prosegue. Si pone in quest’ottica il volume «Le campane e la sirena. Le comunità parrocchiali di Dalmine nelle trasformazioni del lavoro e del territorio: 1909-2009» (edizioni Kolbe Seriate). Il volume – con un bellissimo apparato iconografico e scritto a tre mani da Claudio Pesenti, Valerio Cortese ed Enzo Suardi – è stato voluto dalle sette parrocchie del Comune di Dalmine (Dalmine centro, Brembo, Guzzanica, Mariano, Sabbio, Sforzatica, Sforzatica d’Oleno) e dal Centro diocesano per la pastorale sociale. «Questo libro – sottolinea nella prefazione il vescovo di Bergamo Francesco Beschi – non vuole essere solo una lettura del passato, ma un invito a ripensare le trasformazioni del lavoro che stanno

segnando le nostre comunità». Facendo parlare i documenti, il volume parte dal territorio e si pone tre obiettivi: far emergere la pluralità delle storie sottese al Comune creato nel 1927; delineare un profilo di persone, vicende ed eventi; evidenziare il fattivo contributo della Chiesa locale ieri, oggi e nel futuro prossimo. A riguardo di quest’ultimo punto, il volume sintetizza un paio di momenti salienti della recente storia religiosa dalminese. Il primo è l’anno 1907, quando il vescovo Giacomo Maria Radini Tedeschi giunge in visita pastorale nella parrocchia di Sforzatica d’Oleno, dove apprende dal sindaco la decisione di impiantare «un nuovo stabilimento metallurgico a Dalmine, capace di tre o quattro mila operai». Il secondo momento forte è il 1950, alla vigilia della visita pastorale, quando il vescovo Adriano Bernareggi scrisse: «Dalmine per essere il più importante centro di lavoro della Diocesi, può essere anche detta la maggior fucina di idee e di opere. Non è quindi solo dovere mio rivolgere spesso lo sguardo a Dalmine, ma è dovere anche di Dalmine sentire la propria responsabilità davanti alla Diocesi». Numerosi gli spazi dedicati nel volume agli eventi del territorio, come l’insediamento nel 1991 della Facoltà universitaria di ingegneria gestionale, alla vita delle parrocchie e della fabbrica, alle proteste operaie, ma anche alle iniziative culturali e ricreative a Dalmine, che il 24 marzo 1994 ha ricevuto il titolo di città. Il volume parla anche del drammatico bombardamento del 6 luglio 1944 sullo stabilimento, che causò 274 vittime, fra cui 242 fra operai e impiegati, 13 dipendenti di aziende esterne e 21 civili. Un auspicio: che la bellissima iniziativa storico-religiosa di questo volume possa ripetersi anche in altri Comuni.

Alcune famiglie dalminesi di inizio Novecento in un’immagine tratta dal volume

16


PUBBLICAZIONI

«Pur non stando bene, il Papa seguì da vicino il Concilio» Lo ricorda Loris Capovilla nel libro-intervista di Ernesto Preziosi sullo storico evento

P

apostolico Giacomo Testa, lo salutò con le parole evangeliche: «Venne un uomo mandato da Dio e il suo nome era Giovanni». D. E il Papa? R. Avviò mitemente la sua ininterrotta catechesi, che faceva perno sull’interiore purificazione e santificazione della Chiesa, sulla ripresa vigorosa dell’evangelizzazione, sull’ecumenismo spirituale, sul servizio di concordia e di pace per il mondo intero. D. E la curia romana? R. Accanto a comprensibili titubanze, la collaborazione – così credo – fu leale, più di quanto non si voglia ammettere. Chi si ripiega ora sui poderosi volumi della documentazione ufficiale, può attestare che il contributo di pensiero e di animazione è stato sollecito e valido. Questo è il mio personale ricordo. D. Torniamo al Concilio: quale impegno prendeva la Chiesa ad esso convenuta? R. Se ci chiediamo: che cosa doveva fare la Chiesa riunita a Concilio? Che cosa promettere? I vescovi insieme al Papa e tutti insieme a Cristo e, per lui, al

roponiamo, in questo appuntamento natalizio con il bimestrale «Amici di Papa Giovanni», la terza parte del servizio riguardante il libro di Ernesto Preziosi «Ricordi dal Concilio. Siamo appena all’aurora» (Editrice La Scuola pp. 169, € 9,50), che si snoda in un’intervista rivolta all’arcivescovo Loris Capovilla. Come nelle due puntate precedenti, abbiamo selezionato un’altra serie di domande e risposte fra le molte contenute nel libro. D. Potremmo chiederci: perché proprio Papa Roncalli? Anche i Pontefici precedenti avevano pensato a un Concilio. R. L’approfondita conoscenza della sua personalità, non avulsa dal contesto storico di quegli anni difficili e benedetti, convince che toccava a lui. Papa Giovanni immagina, decide, prepara e avvia il Concilio con la coscienza di compiere un atto di governo che è nella tradizione della Chiesa, dal cosiddetto Concilio di Gerusalemme dell’anno 50 al Vaticano I. Molte volte i collaboratori dei dicasteri pontifici e i vescovi di tutto il mondo, intrattenendosi con lui su difficoltà, turbamenti e pericoli, lo sentivano dire: «Ecco, io guardo il Crocefisso. Là alimento la mia fede; di là ritraggo calma, coraggio, impulso a lavorare, a decidere, a soffrire». D. Quali furono le reazioni nel mondo all’annuncio del Concilio? R. Posso riferire solamente impressioni personali, scarne ed epidermiche, non avendone ampia conoscenza. Nel complesso si ebbero reazioni positive, garbate e possibiliste negli ambienti protestanti e ortodossi. Subito dopo l’annuncio, un fiore di cortesia arrivò dal patriarca ecumenico Athenagoras: incontrando all’aeroporto di Istanbul il delegato

Mons. Loris Capovilla durante un pubblico incontro

17


pubblicazioni

R. L’11 settembre 1962 Giovanni XXIII parlò alla Chiesa cattolica, ai cristiani, ai 54 credenti con scontata e convincente lealtà. Volle che, liberato il terreno da ingombrante zavorra, fosse palese la finalità religiosa dell’evento annunciato: «La Chiesa vuol essere ricercata quale essa è nella sua struttura interiore, in atto di ripresentare, anzitutto ai suoi figli, i tesori di fede illuminatrice e di grazia santificatrice, che prendono ispirazione dalle estreme parole di Gesù: “Andate dunque e fate discepoli tutti i popoli, battezzandoli nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo, insegnando loro ad osservare tutto ciò che vi ho comandato”. Le quali parole esprimono il compito preminente della Chiesa, i suoi titoli di servizio e di onore, cioè: vivificare, insegnare, pregare». La Chiesa avvertiva le sue responsabilità di fronte alle esigenze e ai bisogni dei popoli, cercando di convincerli «a passare attraverso le vicende del tempo senza perdere di vista i beni eterni. E’ da questo senso di responsabilità in faccia ai doveri del cristiano chiamato a vivere uomo tra uomini, cristiano tra cristiani, che quanti altri, pur non essendolo di fatto, debbono sentirsi eccitati da buon esempio e divenirlo». D. Quale, in sintesi, il senso del discorso di Giovanni XXIII in quella vigilia conciliare? R. Il messaggio dell’11 settembre 1962 è stato un convincente invito a riflettere sul superfluo, a rimeditare la dottrina dei carismi: «A ciascuno è data una manifestazione particolare per l’utilità comune». Quest’accorato invito a riflettere sul superfluo (o meglio, su quello che c’è dentro il piatto, dentro la borsa!), a individuare i tribolati della terra, coloro che, non per fatalità, ma talora per rapina o inadeguata amministrazione, agonizzano nella condizione di sottosviluppo, compendia il poema delle opere della misericordia, preannunciando l’enciclica Populorum Progressio di Paolo VI e le ulteriori dilatazioni del ministero Pro iustitia et pace del pontificato di Karol Wojtyla. D. Nella fase preparatoria, anche in casa cattolica, risuonarono voci contrarie? R. Non mi è rimasta traccia nella memoria di preconcetta contrarietà. D’altronde, appropriandosi della sentenza di Paolo III, Papa Giovanni amava ripetere ai suoi collaboratori che «nelle emergenze

Mons. Angelo Roncalli all’epoca in cui era patriarca di Venezia

Padre che sta nei cieli? Non possiamo che rispondere: «Vivere la verità nella carità». D. Eppure l’orizzonte non era del tutto sereno, durante il periodo preparatorio non mancarono difficoltà... R. Trascorso il 25 gennaio 1959, catalogate alcune lettere gratulatorie e archiviati commenti a caldo della stampa quotidiana e periodica, da gennaio a maggio calò sull’annuncio del Concilio un velo di riserbo. Sembrava che la macchina stentasse a mettersi in moto. L’avvicinarsi del Concilio rivelò al Papa, ai padri e all’opinione pubblica impreviste difficoltà, irritate incomprensioni, attese e pretese insostenibili, scogli procedurali, forzature di entusiasti innovatori, frenature di vigili pastori del gregge, astuti calcoli di occulti manovratori, artificiosi commenti dei poteri mediatici. D. Sarà il Papa stesso a sgombrare il campo da alcuni fraintendimenti: cosa dirà nel discorso del settembre 1962, a solo un mese dall’apertura del Concilio? 18


pubblicazioni

più gravi della Chiesa, la convocazione del Concilio è antidoto ottimo ed opportunissimo». D. Non si insegnava che, dopo la definizione dell’infallibilità pontificia, un Concilio sarebbe apparso inutile? R. Vi era chi, all’interno della Chiesa, riteneva appunto che, dopo la proclamazione del dogma sull’infallibilità pontificia fatta dal ConcilioVaticano I, fosse ormai ininfluente la convocazione dei vescovi. In realtà il codice di Pio X, promulgato da Benedetto XV, riservando otto canoni al Concilio, ne prevedeva la celebrazione. Nelle scuole teologiche si manteneva netta la distinzione tra esercizio dell’infallibilità papale e prerogative e finalità del Concilio, convocato dal Papa e da lui presieduto. D. Forse si può sottolineare una differenza: il Vaticano I ha più la caratteristica di una notifica di quanto il Pontefice e i suoi collaboratori avevano predisposto; il Vaticano II, invece, coinvolge non solo tutte le gerarchie ecclesiastiche centrali, ma anche quelle periferiche, in un confronto sull’unità dei cristiani. Un modo davvero più maturo. R. Più precisamente, Pio XI sub secreto aveva chiesto ai vescovi se fosse il caso di concludere il Vaticano I, ma non venne, però, deciso nulla. Ogni Concilio è, dunque, il risultato di un lavoro collegiale. Per quanto riguarda il Vaticano II, i semi delle novità introdotte erano stati già deposti a partire dal suo annuncio e dal documento Humanae Salutis il 25 dicembre 1961: pensiamo all’attenzione ai fratelli separati, alle grandi religioni, a un nuovo rapporto con le realtà umane in una storia in profonda trasformazione. D. Ci fu una trasformazione del progetto conciliare dal suo annuncio all’apertura? R. Nella sostanza mi pare di poter dire di no, tanto è vero che già il 25 gennaio 1959 Papa Giovanni indicò le tre parole chiave del Concilio: fede, amore, santità. Punto di partenza doveva essere «il richiamo di alcune forme di affermazione dottrinale e di saggi ordinamenti di ecclesiastica disciplina», invitando la Chiesa a un severo esame di coscienza e all’aggiornamento delle strutture ecclesiastiche. Riguardo ai rapporti della Chiesa con il mondo, chiamava a un

nuovo entusiasmo missionario nella fedeltà alla Rivelazione e, dunque, a un nuovo slancio nella carità, a un impegno per la ricomposizione dell’unità. D. Ad un certo punto della fase preparatoria si registra una minore partecipazione di Papa Giovanni ai lavori della commissione centrale... R. Non dobbiamo dimenticare che, dalla notte del 25 novembre all’8 dicembre 1962, le condizioni di salute del Papa si aggravarono, e in seguito, fino a Natale, l’attività riprese lentamente. D. Fu una difficoltà di cui il Pontefice era consapevole? Come si risolse il problema? R. Nella sua agenda del 1963, il Papa appuntò: «Nei primi due mesi del suo avviamento grave deficienza di rapporto diretto Papa e Concilio», scrivendo anche, però, di aver nominato il 31 gennaio 1963 monsignor Alfredo Cavagna, suo confessore e consigliere, addetto particolare per gli affari del Concilio. I contatti con lui erano continui e ogni giorno si vedeva con il segretario di Stato Cicognani. Aveva anche appuntamenti bisettimanali col segretario generale del Concilio l’arcivescovo Pericle Felici. Da parte sua, come mostrano i documenti annotati in gran parte di sua mano, seguì intensamente i lavori, da gennaio a settembre 1962 e l’8 dicembre riferì che la prima sessione gli era parsa «un avvio volenteroso ad entrare nel cuore e nella sostanza del disegno voluto dal Signore». 3 – continua

Piazza San Pietro la sera dell’apertura del Concilio durante il famoso discorso del Papa in cui ricordò bambini e sofferenti

19


AVVENIMENTI

Accolto a Sotto il Monte il nuovo parroco Dolcini Ha detto alla folla di prendere come regola di vita la stessa vita esemplare del Beato

S

i è tenuta domenica 25 settembre a Sotto il Monte la cerimonia di insediamento del nuovo parroco Claudio Dolcini che di fatto è diventato monsignore. Per volontà del Papa Buono, infatti, questo titolo viene assegnato d’ufficio ai parroci del suo paese d’origine che si susseguono nell’incarico. Ma prima è opportuno ricordare brevemente la figura di monsignor Marino Bertocchi, che ha lasciato la parrocchia al compimento dei 75 anni per trasferirsi nella comunità di Brembilla (Pergamo). E’ nato a Gandino, in provincia di Bergamo, il 24 marzo del 1936. Dopo l’ordinazione sacerdotale avvenuta nel 1959, è stato studente a Roma, membro del Consiglio presbiterale diocesano, coadiutore parrocchiale di Dalmine, vicario episcopale per gli organismi consultivi, membro del Tribunale ecclesiastico di Milano e della Commissione regionale del clero, parroco di Desenzano al Serio e infine di Sotto il Monte. Dal 1980 è giudice dei Tribunali ecclesiastici diocesano e regionale, incarichi che continuerà a svolgere.

Domenica 25, nel parlare ai suoi nuovi parrocchiani, Claudio Dolcini ha detto: «Non nascondo, carissimi fratelli e sorelle, un certo timore per l’incarico che sto iniziando tra voi. Proprio il 25 settembre di 113 anni fa moriva nella casa canonica don Francesco Rebuzzini, il parroco tanto amato e venerato dal Beato Giovanni XXIII. Anche io oggi entro umilmente nella scia di santità di questo umile prete e dei suoi amati successori, fra i quali particolarmente insieme a voi ringrazio don Marino Bertocchi, che dopo 27 anni ha lasciato la parrocchia, con la speranza e insieme la volontà di lavorare per la costruzione del regno di Dio». Monsignor Dolcini parlando poi di Roncalli, ha voluto sottolineare che: «prendo come regola di vita non solo le sue parole, ma la stessa vita esemplare del Beato Giovanni XXIII». Caloroso è stato l’appuntamento di fine settembre che i residenti di Sotto il Monte hanno voluto organizzare per il loro nuovo pastore. Monsignor Dolcini è stato accolto all’entrata del centro abitato con il curato don Danilo Superchi, il futuro collaboratore don Egidio Pellegrini, il rettore del Pime padre Marco Pifferi e il vicario don Alberto Caravina. Alla festa sono intervenuti anche numerosi residenti di Clusone che, con il loro sindaco Paolo Olini, l’arciprete Giacomo Panfilo e la confraternita e le consorelle di Gesù Santissimo, hanno voluto dimostrare la loro vicinanza all’ormai ex curato. In corteo con la banda hanno raggiunto piazza Giovanni Paolo II. Dopo il discorso pronunciato dal sindaco Eugenio Bolognini, due ragazzi hanno donato al nuovo parroco a nome di tutta la comunità un quadro che ritrae due mani che si stringono.

Monsignor Claudio Dolcini con il cartellone dei parrocchiani

Luna Gualdi 20


PERSONAGGI

Wyszynski: il battagliero cardinale moriva 30 anni fa Del primate polacco è in corso il processo di beatificazione. L’incontro con Roncalli

H

a svolto un ruolo determinante nella storia recente della Polonia. E’ stato capace di cementare Chiesa e popolo in una società solida e compatta, pronta a sostenere lo scontro, ma anche il dialogo, con il regime comunista. Così un recente articolo apparso su «L’Eco di Bergamo» a firma di Carmelo Epis ricorda che sono trascorsi trent’anni dalla morte del cardinale Stefan Wyszynski, fiero e battagliero arcivescovo di Gniezno-Varsavia e primate di Polonia, di cui è in corso il processo di beatificazione. Nato il 3 agosto 1901 a Zuzela, diocesi di Lomza, e laureato in Scienze sociali, viene ordinato sacerdote il 3 agosto 1924 per la diocesi di Wloclawek, dove diviene parroco e docente di Sociologia. Durante la tragica occupazione nazista, svolge larga parte del ministero in clandestinità, tenendo contatti anche con la Resistenza. Il 25 marzo 1946 è nominato vescovo di Lublino. Dopo gli accordi di Potsdam (1945), la Polonia deve cedere dei territori all’Unione Sovietica, ma ottiene l’annessione di altri dall’Alta Slesia tedesca. I nuovi confini sono riconosciuti dai Paesi del Blocco sovietico, ma non dall’Occidente. La particolare realtà polacca spinge Papa Pio XII a conferire nel 1946 al cardinale primate August Hlond poteri straordinari per scegliere vescovi, fondare diocesi e guidare gli ordini religiosi. Seguendo i modelli dei Paesi comunisti fratelli, nel 1947 iniziano le vessazioni del regime per soffocare la vita di diocesi e parrocchie. Morto il cardinale Hlond, il 12 novembre 1948 gli succede Wyszynski, al quale sono confermati i poteri straordinari del predecessore.

azione pastorale verso la gioventù per impedire l’influsso marxista, unità granitica fra clero e popolo, appoggio della religiosità popolare perché anima del cattolicesimo polacco. Nel 1950 giunge la notizia di un accordo Stato-Chiesa, così motivato dal primate: la crisi economica del Paese, le ragioni di Stato, le condizioni della Chiesa, stroncare la nascita di movimenti clericali filogovernativi e la campagna governativa contro Pio XII, dipinto come antipolacco, chiedendo infine alla Santa Sede di riconoscere i nuovi confini. Il Papa non nasconde inquietudine per l’accordo perché precedente pericoloso e atto giuridico esorbitante dalle competenze di ogni episcopato. Nel 1951 Wyszynski illustra il senso dell’accordo a Pio XII, ma riceve il rifiuto sul riconoscimento dei confini, perché questione ancora irrisolta a livello internazionale. Nel novembre del 1952 Pio XII annuncia la nomina cardinalizia del primate, che resta in patria nel timore che il regime gli impedisca il ritorno. Per aver criticato nuove misure antiecclesiastiche del regime, il 25 settembre 1953 è internato in un convento senza processo. Viene liberato nel 1956 in seguito alle sanguinose proteste operaie di Poznan che reclamavano «Pane e libertà». I nuovi

Popolo stretto attorno al primate Il primate segue una linea ben delineata: tenere alta nella nazione l’autorità morale della Chiesa, vasta

Il cardinale Stefan Wyszynski con Giovanni Paolo II

21


personaggi

conosce i confini e modifica la mappa ecclesiastica.

eventi portano, pur tra fasi alterne, a una nuova stagione di cooperazione fra Stato e Chiesa, divenuta controparte forte, nella consapevolezza che una opposizione intransigente avrebbe favorito la corrente filosovietica dei comunisti polacchi.

Gli ultimi anni Il cardinale vive tutti i momenti drammatici della sua patria, dalle proteste operaie nel 1970 e nel 1976, fino agli scioperi di Solidarnosc nel 1980, offrendo la sua mediazione, conscio dell’eventualità di una invasione sovietica come già accaduto a Budapest e a Praga. Invece non condivide del tutto l’Ostpolitik vaticana del futuro cardinale Agostino Casaroli, a cui contesta di dialogare con i regimi senza coinvolgere gli episcopati. Nel 1976 presenta le dimissioni per limiti di età. C’è chi preme per la loro accettazione, ma nel mondo tante voci chiedono a Paolo VI che siano respinte e da Cracovia il cardinale Karol Wojtyla dichiara di non essere disposto ad accettarne la successione. Alla fine il Papa le respinge. Nel 1978 Wyszynski partecipa al conclave che elegge Giovanni Paolo II, da cui viene calorosamente abbracciato alla Messa di inizio pontificato. Nel 1979 ha la grande gioia di riceverlo in patria nella prima visita alla terra nativa. Nella primavera del 1981 il cardinale si ammala. Il 13 maggio apprende la notizia dell’attentato a Giovanni Paolo II e offre a Dio la propria vita per la salvezza del Pontefice ricoverato al Gemelli. Wyszynski si spegne quindici giorni dopo, il 28 maggio. I funerali sono un evento mondiale. E la storia dimostrerà poi che il regime comunista non era imbattibile

L’incontro col cardinale Roncalli Nel 1957 Wyszynski si reca a Roma per ricevere le insegne cardinalizie e illustrare al Papa la situazione in Polonia. Alla sosta del treno a Venezia, viene raggiunto dal patriarca cardinale Angelo Giuseppe Roncalli, che lo conforta e gli offre un giro in gondola. A Roma, il primate viene accolto da freddezza e deve attendere una settimana prima di essere ricevuto da Pio XII. Si sente umiliato per questa attesa, ma la sua linea viene approvata dal Papa. Nell’ottobre 1958 viene eletto Giovanni XXIII, che da tempo stimava il cardinale. Ricevendo l’episcopato polacco per il Concilio, il Papa accenna diplomaticamente alla questione dei confini, ricordando anche il bergamasco Francesco Nullo, morto per l’indipendenza della Polonia. L’accenno è favorevole alle attese di Varsavia. Alle proteste ufficiali del governo tedesco viene risposto che la Santa Sede segue da sempre la norma «di non procedere a cambiamenti definitivi circa i confini diocesani finché questioni di diritto internazionale concernenti quei territori non siano state regolate mediante trattati che abbiano ottenuto pieno riconoscimento». Dopo il Trattato di pace Germania-Polonia, il Vaticano ri-

Una nuova piazza intitolata a Papa Giovanni Paolo II «E’ una piazza molto bella, spaziosa e utile alla cittadinanza, ma soprattutto ogni persona che passerà su questa piazza sentirà la protezione di Papa Wojtyla». Così l’arciprete della cittadina polacca di Ostrow Mazowiecka, monsignor Giovanni Okula, si è espresso domenica 14 agosto durante la cerimonia di intitolazione della nuova piazza di Brembate Sopra (Bergamo) a Papa Giovanni Paolo II, di fronte a un numeroso pubblico. Il parroco

di Brembate Sopra, don Corinno Scotti, ha ricordato il carisma e la grande personalità del Papa polacco, prima di procedere alla benedizione della lapide che riporta la scritta «Piazza Papa Giovanni Paolo II – Karol Josef Wojtyla». Il sindaco Diego Locatelli ha ricordato come è nata l’idea di intitolare a Papa Wojtyla la piazza, quando ancora non era stato beatificato. «Dedicando la nuova piazza del paese a Papa Giovanni Paolo II –

22

ha detto – noi vogliamo che sia un simbolo che rappresenti i suoi insegnamenti, un luogo di fratellanza e di concordia. Da dieci anni siamo gemellati con Ostrow Mazowiecka, una importante città della Polonia. Abbiamo conosciuto la sua gente e credo di non sbagliare dicendo che ha lo stesso carattere del Papa: fiero, coraggioso, umano, credente e lavoratore, ma soprattutto entusiasta e desideroso di crescere e guardare avanti».


FUNZIONI

Celebrati in San Pietro gli anni del Papa in Oriente Numerosi i religiosi bergamaschi e quelli provenienti dalla Turchia e dalla Francia

A

i bergamaschi di Roma, fedeli all’appuntamento con il Beato Papa Giovanni nella sua memoria liturgica, si sono uniti lo scorso 11 ottobre in San Pietro altri amici e sacerdoti delle Chiese orientali cattoliche. Questo l’inizio dell’articolo, a firma di Maurizio Malvestiti, pubblicato su «L’Eco di Bergamo» a seguito dell’evento. Insieme hanno invocato «conforto, fortezza e speranza» per i cristiani dell’Egitto e del Medio Oriente. Uno di essi apparteneva al Patriarcato di Alessandria dei copti cattolici, la cui sede è al Cairo, ma erano rappresentate anche la tradizione Alessandrino-etiopica e quella Maronita. Al cuore dell’Oriente ha voluto collocarsi la preghiera della folta assemblea raccolta all’altare dove riposano le spoglie mortali di Papa Roncalli. Del resto, come rappresentante pontificio, egli fu a lungo in Oriente, apprezzando sinceramente e sostenendo quelle antiche comunità radicate nella predicazione degli apostoli e dei padri. Amava rifarsi a quelle fonti e sapeva di trovarle nei volti dei pastori e dei fedeli, nella loro vita modesta, spesso minacciata o addirittura travolta da eventi tristi e pesanti problematiche sociali. E, tuttavia, resa preziosa da un patrimonio liturgico, teologico e spirituale ineguagliabile e da una perseveranza che nei due millenni della storia cristiana non raramente ha conosciuto il martirio. Da uomo spirituale e storico appassionato, Papa Giovanni seppe coltivare il riferimento a quelle origini, con interiore fedeltà, divenendo un pastore buono e un padre universale. Il segreto della sua testimonianza esemplare sta nella assimilazione della pagina evangelica proclamata nella Messa presieduta dal cardinale Paolo Sardi per l’occasione: il dialogo tra Pietro e il Signore riportato nel vangelo di Giovanni al capitolo 21,

che interpella ciascuno di noi – e particolarmente i pastori della Chiesa – a una risposta di autentico amore. Il verbo usato da Gesù è più impegnativo – ha rilevato il cardinale: «Pietro, mi ami?». Ma poi il Signore si adatta alla più incerta adesione di Pietro, il quale si limita a rispondere di «volergli bene». Si può guidare una comunità, pur nella debolezza, sulla base di questo affidamento e perciò Angelo Roncalli, lungo una intera esistenza, seppe ripetere nella Chiesa e davanti al mondo questo proposito, fiducioso che tutto il resto sarebbe venuto da sé. Il celebrante aveva però esordito con il ricordo dei suoi incontri personali col Papa per metterne in luce l’umanità esaltata da quella fede sicura, che lo rendeva attento a ogni persona. E ha poi focalizzato l’indizione e l’avvio del Concilio ecumenico Vaticano II, che misero a dura prova lo spirito dell’anziano Pontefice, senza che egli desistesse nella docilità a una ispirazione che avvertiva superiore.

Papa Giovanni XXIII ripreso al suo scrittoio

23


Ringraziamo le persone che hanno sottoscritto abbonamenti al giornale e inviato offerte all’associazione Amici di Papa Giovanni ALDRIGO ANTONELLA ANTONIAZZO MARIA CAVAGNINO BARAGLIA RENATA BARBARINO BIANCA BARZIO M. GRAZIA BELLAGENTE PACE LUIGINA BELLOMO FIORENZA BERNARDI DIRICE BONI PAOLO CANNA CLARA CANU SILVANA CAPPELLO RINA CASTIGLIONI ANNA CAUTERO ANNALISA CAVENAGHI FIORANGELA CECCHINI NUNZIA CERISE RINA CHIAMETTI NATALNA COLOMBO MARIA LUISA CONTI EZIO CONTI FRANCO CRESTANI ELDA DAMBRUSO MARIA DAMIANO ANTONIO DE ROSSI PIETRO DELLE VILLE ANNA MARIA DELUGAN ALBINA

DEMOLLI FRANCA DI MUCCIO GIUSEPPE DI PASQUALE GLORIA ESPOSITO GIOVANNA FORTUNATO FRANCESCO LETTA FOSSATI TAVERNA TERESA FRANCIOSA ANTONIO GESSAGHI GIOVANNI GHIRIMOLDI MARIUCCIA GIUDICI DINA INFANTI M. TERESA LAPORTA PIERO LAVELLI ANGELA LOMBARDELLI LINO LUZZI DILIA MACCAFERRI PAOLINA MAGNI OSVALDO MAGNO ELSA MALACRIDA P. ANGELO MALACRIDA ROSSANA MANCINI GIOVANNI PAOLO MARCHESE GADDA MARIA MARCHISA TERESA MARRONE SEBASTIANO MASCHERONI TINA MINACAPILLI LUCIA MOLINAROLI GIUSEPPE

MANZOLINI TINO NEGRETTI PAOLA ONDEI GIUSEPPINA OTTOBONI DANIELA PARIANI ELDA PAVONE CARMELA PENTIMALLI AMELIA PEZZI CASTELLI ANNA MARIA PEZZOLI MARIA QUARTARONE MARIA RAVIZZA DOMENICA RUSSO UBALDO SALUSSO FENOGLIO MARGHERITA SAVOLDI GENOVEFFA SBRIGHI ANNA SCOTTON DOMENICA SELVA FIORE ROSA SIGNORELLI RITA SOLDARINI AUGUSTA SOLDARINI MARIA STEFINI FRANCESCO SUARDI MILENA TEDOLE PELUFFO MARA VALERA GRAZIA VISINTAINER REMO ZANELLA EDI

India, l’addio alla missionaria suor Erminia Viscardi Riposa nella sua India, che tanto amava e che mai avrebbe voluto lasciare. Suor Erminia Viscardi, 71 anni di cui 48 vissuti come missionaria, è stata sepolta il 25 agosto scorso a Dharwad, una città di quasi 260 mila abitanti sulla costa occidentale del continente indiano. Nata nel 1940 a Villa d’Almè (Bergamo) e primogenita di sei fratelli, Suor Erminia, si è spenta all’improvviso nel pensionato di Mumbai, dove da alcuni anni si prendeva cura della formazione di più di 150 giovani lavoratrici indiane. Suor Erminia era entrata nella congregazione delle suore di Maria Bambina a 19 anni, nel 1959, dopo aver lavorato per alcuni anni al Linificio di Villa d’Almè e poi come magliaia. Nel 1962 la prima professione religiosa,

seguita da un anno in Inghilterra per imparare l’inglese, utile per la missione della sua vita: l’India. Era il 21 maggio del 1963 quando suor Erminia a bordo di una nave salpò dal porto di Genova per l’India e dopo una traversata durata 21 giorni sbarcò nel porto di Bombay. Una vocazione «ereditata» da due zie, suor Giovannina e suor Maria, entrambe della congregazione di Maria Bambina. Per sei anni ha vissuto a Mangalore. Nel 1969 è stata nominata madre maestra nel noviziato di Dharwad: in una decina di anni ha formato più di 130 novizie. Nominata superiora di tre diverse comunità, è stata poi trasferita a Bombay, l’attuale Mumbai, dove dal 1994 al 2001 ha seguito un pensionato che ospitava un centi-

24

naio di giovani lavoratrici indiane. Dal 2001 fino al 2008 è stata poi nominata superiora di due comunità nella città di Goa.


INIZIATIVE

Duecento ragazzi «in gara» per il logo di Papa Giovanni La premiazione del concorso regionale si è tenuta al Seminario Vescovile di Bergamo

A

conclusione del concorso regionale «Un logo per ricordare Giovanni XXIII» si è svolta lo scorso 11 ottobre al Seminario Vescovile di Bergamo Alta, in occasione del 49º anniversario dell’apertura dei lavori del Concilio Ecumenico Vaticano II, la cerimonia di consegna dei riconoscimenti meritori agli studenti delle scuole superiori bergamasche e lombarde che nell’anno scolastico 2010-2011 si sono distinti per aver prodotto loghi di particolare pregio fra i circa duecento elaborati pervenuti. Il concorso è stato bandito lo scorso gennaio dalla Fondazione Papa Giovanni XXIII e dall’Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo (ex Provveditorato agli Studi). Piena soddisfazione del direttore della Fondazione Papa Giovanni XXIII don Ezio Bolis, che ha tenuto una breve relazione ad introduzione di un filmato sulla vita di Angelo Roncalli dal suo ingresso al Seminario di Bergamo (1892) fino agli anni del Pontificato (1958-1963). Don Ezio Bolis ha presentato, in particolare, la mostra su Papa Giovanni XXIII allestita fino all’11 novembre negli spazi della comunità di Teologia del Seminario, tratteggiando la carriera scolastica del giovane Angelo Roncalli, il quale, «dopo i brevi inizi nel collegio di Celana, continuò gli studi nel Seminario di Città Alta, dal 1892 al 1900. Importante fu anche la sua lunga esperienza di insegnante nello stesso Seminario, dal 1906 al 1919». Significativa la frase del futuro Papa che don Bolis ha ricordato: «La scuola è un gran mezzo per far del bene».

Questa l’opera vincitrice: il logo di Giulia Pessina dell’Istituto superiore statale Zenale e Butinone di Treviglio (Bergamo)

Scolastico Territoriale di Bergamo – conferma quanto il grande Papa bergamasco costituisca un modello positivo e attuale per le giovani generazioni. Le studentesse e gli studenti partecipanti hanno saputo a vario modo, tutti con grande interesse e varietà di tecniche, ricordare nei loghi prodotti la figura e l’opera di Papa Giovanni XXIII,

La memoria «Il notevole interesse suscitato nelle scuole da questo concorso – hanno sottolineato i professori Guglielmo Benetti e Teresa Capezzuto in rappresentanza di Patrizia Graziani, dirigente dell’Ufficio

Il logo 2° classificato di Elisa Bergamelli del Liceo artistico statale Manzù di Bergamo

25


iniziative

richiamando i tratti che hanno caratterizzato il suo pontificato e la sua opera pastorale: l’amore per l’unità, il senso di fratellanza, l’impegno per la pace, la bontà, l’apertura al prossimo». La cerimonia, introdotta dal professor Luigi Roffia (del Consiglio di amministrazione della Fondazione), dal rettore del Seminario monsignor Pasquale Pezzoli, e coordinata dal professor Alessandro Rota, si è svolta alla presenza di moltissimi studenti, della commissione giudicatrice e di diverse autorità cittadine, tra cui il vicario generale della Diocesi di Bergamo monsignor Davide Pelucchi che, portando i saluti del vescovo monsignor Francesco Beschi, ha parlato di Papa Giovanni XXIII come «grande dentro la Chiesa e la Storia del mondo intero». Presenti anche monsignor Alberto Carrara, delegato vescovile per l’informazione e la comunicazione; monsignor Vittorio Bonati, delegato vescovile per la scuola; don Michele Cortinovis, responsabile Irc; Danilo Minuti, assessore all’Istruzione del Comune di Bergamo; il vicequestore Emilio Belgieri. I circa duecento loghi pervenuti sono stati selezionati da una commissione giudicatrice mista, composta da: don Ezio Bolis, direttore della Fondazione Giovanni XXIII di Bergamo, Giulio Orazio Bravi, componente del comitato scientifico della Fondazione Giovanni XXIII di Bergamo, don Giovanni Gusmini, docente Scuola Teologia al Seminario di Bergamo, e dai professori Guglielmo Benetti, Teresa Capezzuto e Alessandro Rota dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo. Varie le tecniche utilizzate: dipinti, disegni, elaborazioni grafiche, fotografie, anche con rielaborazioni al computer e contaminazioni con altre tecniche.

Il logo 3° classificato di Veronica Festa dell’Istituto professionale paritario San Bernardino di Chiari (Brescia)

Il logo di Mirko Pecchenini dell’Istituto superiore statale Zenale e Butinone di Treviglio (menzione speciale)

Questi i primi tre loghi 1° classificato – Opera vincitrice: Logo di Giulia Pessina dell’Istituto superiore statale Zenale e Butinone di Treviglio (Bergamo), con la seguente motivazione: «Il logo risulta significativamente armonico nella sua composizione, valorizzato dalla finezza grafica e dall’eleganza del tratto. Particolarmente riuscita la fusione dell’elemento simbolico con quello testuale. Il logo è pienamente attinente al tema proposto, possiede un’efficacia comunica-

Il logo di Simona Vezzoli dell’Istituto professionale paritario San Bernardino di Chiari (menzione speciale)

26


iniziative

tiva molto buona, è originale e dimostra un’elevata qualità tecnico-compositiva». 2° classificato - Logo di Elisa Bergamelli del Liceo artistico statale Manzù di Bergamo, con la seguente motivazione: «L’elemento di particolare pregio è l’immediatezza comunicativa, ottenuta con una scelta appropriata dell’immagine, rielaborata graficamente in modo nitido ed efficace. Felice la scelta del colore. Il logo presentato è attinente al tema proposto, possiede riconoscibilità e capacità distintiva elevate e dimostra una buona qualità tecnico-compositiva». 3° classificato - Logo di Veronica Festa dell’Istituto professionale paritario San Bernardino di Chiari (Brescia), con la seguente motivazione: «L’elaborato risulta valido dal punto di vista compositivo e attento alle implicazioni simboliche del soggetto. Particolarmente riuscito l’accostamento cromatico. Il logo è attinente al tema proposto, possiede una buona efficacia comunicativa, un’elevata originalità e dimostra una qualità tecnico-compositiva molto buona». Tre le menzioni speciali per le seguenti opere ritenute di particolare valore ed efficacia: logo di Christian Baldassarri del Liceo artistico statale Manzù di Bergamo; logo di Mirko Pecchenini dell’Istituto superiore statale Zenale e Butinone di Treviglio; logo di Simona Vezzoli dell’Istituto professionale paritario San Bernardino di Chiari. I sei studenti hanno ricevuto un attestato e i primi tre classificati anche buoni acquisto di libri e prodotti informatici. Alle scuole presenti sono state consegnante medaglie con l’effigie di Papa Giovanni XXIII e copia del cd rom contenente i loghi pervenuti al concorso. In occasione della cerimonia è stata inaugurata la mostra didattica interattiva su Papa Giovanni XXIII, allestita negli spazi adiacenti l’aula magna di teologia del Seminario Vescovile di Bergamo (via Arena 11, Bergamo Alta). Ricco il materiale documentario, anche multimediale, che ha illustrato la figura di Angelo Roncalli come alunno, docente e, infine, come Pontefice. La mostra, indicata per le scuole di ogni ordine e grado, è stata tenuta aperta dall’11 ottobre all’11 novembre 2011.

Il logo di Christian Baldassarri del Liceo artistico statale Manzù di Bergamo (menzione speciale)

Il vicario generale monsignor Pelucchi consegna il premio a Giulia Pessina

Il gruppo dei vincitori con membri della giuria

27


CELEBRAZIONI

«Quella di Roncalli è stata una bontà che conquista» Lo ha detto il vescovo di Bergamo Beschi, durante la solenne Messa a Sotto il Monte

N

ella serata dell’11 ottobre la figura di Roncalli è stata ricordata anche nel suo paese d’origine, Sotto il Monte. Anche a questo evento «L’Eco di Bergamo» ha dato ampio risalto attraverso due servizi, di Carmelo Epis e Remo Traina, che condensiamo in uno solo e riproponiamo ai nostri lettori. «Giovanni XXIII è stato chiamato “il Papa buono”. Buono sì, ma non nel senso di bonario, bonaccione o buonista. La sua è stata una bontà che provoca e conquista, un fermento e un bene offerto a tutti come speranza». L’11 sera, nella chiesa parrocchiale di Sotto il Monte, il vescovo di Bergamo Francesco Beschi ha presieduto una solenne concelebrazione eucaristica per la festa liturgica del Beato Papa Giovanni XXIII. La data dell’11 ottobre fu scelta da Giovanni Paolo II in occasione della beatificazione

del Pontefice bergamasco (3 settembre 2000) perché giorno dell’apertura del Concilio Vaticano II nell’anno 1962. Davvero tante le persone presenti, fra cui Roberto Magri, presidente del Consiglio provinciale, il sindaco di Sotto il Monte Eugenio Bolognini e una delegazione di Marktl am Inn, il paese bavarese dove è nato Papa Benedetto XVI e dal 2009 gemellato con Sotto il Monte. All’omelia il vescovo ha preso spunto dal Vangelo del primato di Pietro. «E’ un primato d’amore con cui Pietro viene posto al servizio della Chiesa dallo stesso Gesù Cristo e così tutti i suoi successori. Questo primato d’amore fu interpretato da Papa Giovanni a servizio della Chiesa e dell’intera umanità». Monsignor Beschi ha invitato a riflettere su Giovanni XXIII «Papa buono», indicando «tre tratti» che ne hanno caratterizzato la bontà. Il primo è la famosa distinzione, attinta da Sant’Agostino, del distinguere il peccato dal peccatore. «E’ una distinzione che evoca Papa Giovanni a tutti ed è un appello che viene dalla misericordia di Dio testimoniata da Papa Giovanni. Non è una specie di amnistia generale, ma un appello alla conversione profonda e sincera». Famoso anche il secondo tratto della bontà di Papa Giovanni, cioè privilegiare ciò che unisce piuttosto che ciò che divide. «E’ un insegnamento che attraversa i decenni — ha proseguito il vescovo —. In Papa Giovanni questo tratto di bontà non è tanto o soltanto una predisposizione d’animo, ma è frutto di autentica fedeltà al Vangelo. Papa Giovanni non vuole una omologazione generale, ma indica a tutti il bene dell’unità, cioè ogni differenza deve concorrere all’unità. Questa ricerca non significa vivere ingenuamente, ma alimentare la coscienza di un bene

L’ingresso del vescovo Beschi nella chiesa di Sotto il Monte

28


celebrazioni

rocchiale e nella piccola chiesa dell’ex seminario Pime (Pontificio istituto missioni estere). Alle 20 il vescovo Beschi ha presieduto la Messa solenne. «Quest’anno alla festa liturgica per la prima volta partecipa il nostro parroco monsignor Claudio Dolcini, che abbiamo accolto in comunità pochi giorni fa – ha poi detto il sindaco Eugenio Bolognini –. Con lui e con la comunità inizieremo a preparare il 50° (nel 2012) dell’apertura del Concilio Vaticano II e il 50° della morte del nostro Papa Roncalli». «Per noi sottomontesi la festa liturgica dedicata a Papa Giovanni è molto importante – ha aggiunto Loretta Biffi, in attesa di partecipare alla Messa nella parrocchiale –. Nei nostri cuori il ricordo di questo uomo di fede, di preghiera e di pace è indelebile». Dopo la Messa, nel Palatenda si è svolto un applaudito spettacolo gospel del gruppo «S. Antonio David’s Singers» di Valtesse (Bergamo), diretto da Valerio Merigo. Al termine, lo spettacolo pirotecnico.

più grande del nostro io, di un bene offerto a tutti come speranza». Il terzo tratto è stato avere uno sguardo che riconosce i segni della bontà. «Papa Giovanni — ha aggiunto il vescovo — ha avuto uno sguardo capace di riconoscere il bene ovunque può manifestarsi, anche dove tanti non lo vedevano, oppure dove lo consideravano impossibile. Questo sguardo porta a una crescita in un cammino impegnativo. Papa Giovanni ci accompagni in questo cammino, dove il posto del bene possa crescere». Numerosi i sacerdoti concelebranti, fra cui il nuovo parroco di Sotto il Monte monsignor Claudio Dolcini e i preti novelli ordinati lo scorso giugno. Parallelamente centinaia di persone, provenienti da tutta la Bergamasca, hanno invaso l’11 ottobre la città di Sotto il Monte Giovanni XXIII, per visitare i luoghi giovannei. Pellegrini alla casa natale di Angelo Giuseppe Roncalli, dove è allestita una pinacoteca e dove il filatelico Giulio Nervi ha esposto le cartoline di tutti i Papi e buste e francobolli riguardanti in particolare il papato del Beato Giovanni XXIII; alla chiesa di Brusicco dove Roncalli è stato battezzato; al museo di Ca’ Maitino dove risiede monsignor Loris Capovilla, segretario di Papa Roncalli. Tutta la città, per la festa liturgica, è stata addobbata con catene e fiori bianchi e gialli. Vicino al palatenda bancarelle con dolci, oggetti artigianali e abbigliamento. Per tutta la giornata i volontari della Pro Loco hanno distribuito caldarroste e offerto vin brulè. Alla festa liturgica, come già accennato, ha partecipato una delegazione del paese di Marktl am Inn che ha dato i natali a Benedetto XVI e con il quale Sotto il Monte è gemellato. La delegazione, composta dal parroco don Joseph Kaiser, dal rappresentante dell’Amministrazione comunale Joseph Frezs, da consiglieri comunali e rappresentati del consiglio pastorale della cittadina tedesca è stata ospite sulla motonave «Addarella», che ha navigato sul fiume Adda. I tedeschi hanno potuto così ammirare il traghetto di Leonardo a Villa d’Adda e sempre nel paese rivierasco la bellissima chiesa in fase di restauro di proprietà della famiglia Biffi. Numerose le funzioni religiose celebrate nella par-

Papa Roncalli ritratto nell’opera intitolata Viscere di misericordia realizzata dal pittore bergamasco Angelo Capelli

29


Scopo principale di questo organismo è quello di promuovere, di mantenere ed amplificare il messaggio di Papa Giovanni XXIII che racchiude una forte attualità così come rappresenta per l’intera umanità un progetto di costruttore all’insegna dell’amore e della pace. I soci fondatori del Comitato presieduto da Mons. Gianni Carzaniga in qualità di rappresentante delegato del vescovo di Bergamo, sono: Monsignor Marino Bertocchi, già parroco di Sotto il Monte, padre Antonino Tagliabue curatore della pinacoteca Giovanna di Baccanello, suor Gervasia Asioli assistente volontaria nelle carceri, padre Vittorino Joannes già al servizio del personale di Angelo Roncalli Nunzio Apostolico a Parigi. A sostegno delle iniziative dell’Associazione, informiamo i nostri lettori, devoti di papa Giovanni XXIII, della possibilità di celebrare Sante Messe per sè e per i propri cari:

OFFERTE PER SANTE MESSE

IL SUFFRAGIO PERPETUO

Per la celebrazione di una Santa Messa per i tuoi cari, vivi o defunti, inviare la richiesta e i dati all’Associazione Amici di Papa Giovanni. L’offerta è subordinata alla possibilità del richiedente.

Il “perpetuo suffragio” è un’opera che si propone di dare un aiuto spirituale ai defunti, di stabilire un legame di preghiera fra l’Associazione Amici di Papa Giovanni XXIII e i fedeli del papa della Bontà e di dare anche un aiuto materiale per promuovere le iniziative dell’Associazione. Il “perpetuo suffragio” consiste in cento Sante messe, che l’Associazione è tenuta a far celebrare per i suoi sostenitori. Si iscrivono i defunti o anche i viventi, a proprio vantaggio in vita e in morte. L’iscrizione può essere per un anno o in “perpetuo”.

ACCENDI UN CERO L’Associazione si incarica di accendere un cero nella chiesa parrocchiale di Sotto il Monte, paese natale di papa Giovanni XXIII su richiesta dei lettori. Per questo servizio si richiede una simbolica offerta libera che verrà utilizzata interamente per le azioni benefiche sostenute dall’Associazione.

• Iscrizioni perpetue € 200 • Iscrizioni per un anno € 80 Per gli iscritti al suffragio annuale o perpetuo una Santa messa viene celebrata ogni settimana e a tutti verrà inviata pergamena di attestazione

ASSOCIAZIONE AMICI DI PAPA GIOVANNI XXIII Le offerte vanno indirizzate sul C.C.P. 97111322 Amici di Papa Giovanni Via Madonna della Neve, 26 - 24121 Bergamo specificando la destinazione - I nomi delle persone che invieranno le offerte verranno pubblicati sul giornale “Amici di papa Giovanni” Sede: Sotto il Monte Giovanni XXIII - Via Brusicco, 9 Uffici: Bergamo Via Madonna della Neve, 24 - tel. 0353591011 - fax 035271021 www.amicidipapagiovanni.it e.mail: info@amicidipapagiovanni.it 30


Sotto la protezione di Papa Giovanni

La nonna Marzia affida alla protezione di Papa Giovanni XXIII, le nipotine Marta e Michela

” a

el

a e

t ar

m

h mic

Nonna Aurora, affida alla protezione di Papa Giovanni i nipotini Asia e Samuel affinche li protegga sempre

MUEL ASIA E SA

Inviate la fotografia dei vostri bambini ad:

via Madonna della Neve, 24 - 24121 Bergamo


CAMPAGNA ABBONAMENTI 2012 “AMICI DI PAPA GIOVANNI XXIII”

ABBONAMENTO

ORDINARIO

26

In omaggio il calendario 2012 e tessera con medaglia benedetta

Assicurati un anno di serenità in compagnia di Papa Giovanni

Dodici mesi insieme al Beato Papa Giovanni XXIII

2012

Dodici mesi insieme al Beato Papa Giovanni XXIII

2012

I.R.

CALENDARIO 2012

RINNOVA IL TUO ABBONAMENTO A

I.R.

Calendario 2012

ABBONAMENTO

Tessera con medaglia benedetta

BENEMERITO

36

In omaggio il calendario 2012, tessera con medaglia benedetta e pergamena

ABBONAMENTO SOSTENITORE € 68 In omaggio il calendario 2012, tessera con medaglia benedetta, pergamena e rosario

Rosario

Pergamena

ABBONAMENTO

ONORARIO

120

In omaggio il calendario 2012, tessera con medaglia benedetta, vetrofania Papa Giovanni, libretto preghiere, pergamena, rosario e libro su “Papa Giovanni”

COME FARE L’ABBONAMENTO

Utilizzate un modulo per il versamento su c/c postale n. 97111322 oppure tramite vaglia postale intestato a: “Amici di Papa Giovanni” Via Madonna della Neve, 26 - 24121 Bergamo BIMESTRALE - 6 NUMERI ALL’ANNO

la rivista di chi ama Papa Giovanni Direttore responsabile Monsignor Giovanni Carzaniga

Direttore editoriale Claudio Gualdi

EDITRICE BERGAMASCA

Direzione e Redazione: Via Madonna della Neve, 26 24121 Bergamo Tel. 035.3591.011 Fax 035.3591.117


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.