AL VIA IL SISTRI, PRIMI ADEMPIMENTI ANCHE PER I COSTRUTTORI CON LA CIRCOLARE DEL MINISTERO DELL’AMBIENTE (allegata). La tracciabilità dei rifiuti pericolosi è diventata operativa a partire dal primo ottobre, ma non per tutti, difatti le imprese di costruzioni che non fanno attività di trasporto avranno tempo fino al 3 marzo del 2014. Fino alla data indicata saranno comunque coinvolte in alcuni adempimenti legati all'applicazione del Sistri. L'entrata in vigore è strutturata in due tempi: 1) dal primo ottobre scatta per “gli enti o le imprese che raccolgono o trasportano rifiuti pericolosi a titolo professionale, o che effettuano operazioni di trattamento, recupero, smaltimento, commercio e intermediazione di rifiuti pericolosi, inclusi i nuovi produttori di detti rifiuti”. 2) per le imprese produttrici iniziali di rifiuti pericolosi, tra cui quelle di costruzioni, e che trasportano i rifiuti da loro stessi prodotti, sarà valido il secondo termine: il 3 marzo 2014. Sempre che non facciano trattamento o trasporto del materiale. La circolare, infatti, ricorda che, con la definizione di produttori iniziali, si intendono “i soggetti che, come conseguenza della loro primaria attività professionale, producono rifiuti speciali pericolosi”. L'adesione è su base volontaria per chi produce e gestisce rifiuti non pericolosi. Inoltre la circolare chiarisce che, fino al 3 marzo 2014, “i produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi che non aderiscono su base volontaria al Sistri” comunicheranno i propri dati, necessari per la compilazione delle schede Sistri, “al delegato dell'impresa di trasporto che compila anche la sezione del produttore del rifiuto, inserendo le informazioni ricevute dal produttore stesso”. La copia della scheda, firmata dall'impresa che produce i rifiuti, viene consegnata al conducente del mezzo di trasporto. Una seconda copia, infine, deve restare all'impresa che dovrà conservarla per cinque anni. Il gestore dell'impianto di recupero o smaltimento dei rifiuti “è tenuto a stampare e trasmettere al produttore dei rifiuti stessi la copia della scheda Sistri completa, al fine di attestare l'assolvimento dell'obbligo”. Al di fuori del Sistri, il trasporto di rifiuti dovrà essere fatto utilizzando il consueto formulario. Infine, la nota fornisce anche un chiarimento sulle sanzioni. Queste scatteranno dal trentunesimo giorno dopo l'entrata in vigore del sistema, a seconda delle categorie di appartenenza, e solo a partire dalla terza violazione. Per eventuali chiarimenti potete contattare la nostra sede : -
via mail all’indirizzo: info@economiaeambiente.eu telefonicamente al numero: 0864 950705
Sede: V.le Giovanni XXIII, 7 – 67039 – Sulmona (AQ) // Partita IVA: 01873350662 Tel 0864.950705 // e-mail: info@economiaeambiente.eu // web: www.economiaeambiente.eu