cinque
factory/CREA
per
mille
alla cooperativa C.RE.A. Il codice fiscale è 00985350461 - Grazie
n° 1 anno 2017
TRIMESTRALE iscritto al n° 789 del Registro Periodici, Tribunale di Lucca - Direttore Responsabile: Vera Caruso
GIOVANI INSIEME
Dal 1991, con l’apertura della Comunità Alloggio di Viareggio, la cooperativa C.RE.A è impegnata nella gestione di servizi socio educativi e di tutela, rivolti a bambini e ragazzi fra i 6 e i 18 anni. I servizi nel corso degli anni si sono differenziati e caratterizzati, in Versilia, con l’avvio e lo sviluppo di attività territoriali, scolastiche, aggregative e diurne, ampliando le proprie finalità anche all’animazione, alla mediazione interculturale, verso il fine di promuovere a valorizzare le autonomie e delle competenze personali. Oggi la cooperativa impegna nei servizi coi minori 15 fra educatori e animatori, che salgono a 35/40 nel periodo estivo con l’ampliamento dei servizi esistenti e la gestione dei centri estivi. A questi si aggiungono altri 30 operatori impegnati nei servizi all’infanzia (0-6 anni) gestiti a Viareggio, Pietrasanta e Capannori. Periodicamente, un numero di questo giornale è dedicato alla voce di chi lavora nei servizi socio educativi e nell’ascolto di bambini e ragazzi che partecipano quotidianamente alle attività proposte a Camaiore e Massarosa o vivono temporaneamente presso la Comunità residenziale di Viareggio. Quindi l’obiettivo del primo Smodem 2017 è quello di ripartire dalle esperienze condotte, dal confronto sulle buone prassi sviluppate e dalla lettura dei bisogni che, nell’ambito del mondo giovanile, sono in continuo e costante cambiamento. Abbiamo coinvolto anche i volontari in Servizio Civile, che C.RE.A ospita dal dicembre scorso, per raccogliere con focus group ed interviste, i punti di vista e le aspettative personali dei ragazzi frequentanti il Centro di aggregazione Kamaleonti e dei giovani accolti in Comunità Alloggio, esperienze riportate in due articoli dedicati. Questo impegno di ascolto è necessario e utile alla continua ri-progettazione degli interventi, per migliorarne la ricaduta educativa, per incrementarne l’efficacia. Con maggior frequenza vengono segnalate difficoltà scolastiche, disagio sociale (appartenenza a nuclei familiari multiproblematici), crescente povertà, difficoltà di formazione ed inserimento lavorativo (Neet) a fronte purtroppo di una diminuzione dell’impegno istituzionale, spesso per mancanza di risorse economiche. Sull’attività di prevenzione e sugli interventi diretti a queste forme
Nell’arco dell’intero anno 2016 sono stati accolti nei servizi della cooperativa 480 bambini e ragazzi in età 6-18 e 182 bambini in età 0-6 anni; il settore rappresenta quasi il 18% del fatturato complessivo di CREA, pari nel 2016 a circa 5.800.000 euro.
LE SFIDE CHE FANNO CRESCERE di disagio giovanile C.RE.A è intenzionata a non fare passi indietro, ma anzi a farne tre avanti per rilanciare e innovare le prassi, consolidare le sinergie operative con i servizi pubblici, organizzare seminari e formazione, attivando anche nuove progettualità. E’ del febbraio scorso infatti la presentazione al Bando Nazionale Fondazione con i Bambini, di una significativa proposta a valenza versiliese, in fase di valutazione, sul tema della prevenzione della dispersione scolastica e del contrasto alle povertà educative. Il progetto ha visto il coinvolgimento e il partenariato di sei Comuni su sette, di tutti gli Istituti Comprensivi, di quattro Istituti d’istruzione superiore, delle Università di Pisa e Firenze oltre ad agenzie formative e coop sociali. Dai dati forniti dalle scuole nell’a.s. 2015-16, nelle sole scuole secondarie di primo grado, più del 5% degli studenti (pari a più di 200 alunni) ha avuto frequenza discontinua, è bocciato o è stato segnalato per inadempienza dell’obbligo scolastico. Una percentuale che sale all’8,6% (quasi 270 ragazzi) nei quattro istituti superiori coinvolti. La proposta progettuale raccoglie una serie di azioni differenziate ma fortemente integrate: prevenzione primaria e secondaria, accompagnamento dei genitori nei compiti educativi, formazione. Strumenti che riteniamo oggi indispensabili per sostenere i percorsi di crescita dei giovani, che abbiamo voluto ascoltare anche attraverso alcune interviste fatte ai rappresentanti dei Consigli Comunali dei Ragazzi, le assemblee di partecipazione giovanile sviluppate dai Comuni di Viareggio, Massarosa e Camaiore. Andrea Peruzzi Responsabile Progettazione C.RE.A
Progetto MANCHI SOLO TU
Interventi Educativi Integrati per il contrasto della povertà educativa minorile Istituti scolastici: Seravezza, Pietrasanta, Forte dei Marmi, Martiri di S. Anna – Stazzema, Camaiore 1°, Camaiore Giorgio Gaber, Camaiore 3°, Massarosa 1°, Massarosa A. Sforzi, Torre del Lago, Centro Migliarina Motto Viareggio, Marco Polo Viani Viareggio, Don Milani Viareggio, Darsena Viareggio, Don Lazzeri Stagi Pietrasanta, Chini Michelangelo Lido di Camaiore-Forte dei Marmi, Liceo Scientifico Barsanti e Matteucci Viareggio, ISI Piaggia Viareggio. Enti pubblici: Comuni di Viareggio, Massarosa, Camaiore, Pietrasanta, Seravezza, Stazzema. Terzo Settore: Co.M.P.A.S.S. coop. sociale Massa, Ebi.Co. coop. sociale Firenze (spin off Università di Firenze). Altri partner: Agenzia Formativa Versilia Format Pietrasanta, Laboratorio LARISS Università di Pisa
CREA soc. coop. sociale Via Virgilio 222
55049 Viareggio
Tel. 0584 384077
Fax 0584 397773 info@coopcrea.it www.coopcrea.it