

AGLI STAKEHOLDER
Gentili Stakeholder, in qualità di Amministratore Delegato di Dr. Vranjes Firenze, vi presento il nostro Bilancio di Sostenibilità 2023. Questo documento non rappresenta solo un resoconto dettagliato delle performance dell’azienda, ma testimonia il nostro impegno concreto e tangibile verso un futuro più sostenibile e responsabile, in linea con i valori che ci contraddistinguono da anni e che oggi condividiamo con il Gruppo L’OCCITANE.
La nostra azienda ha radicato la sua essenza in Toscana, valorizzando questo territorio straordinario e sostenendo con passione la sua cultura, la comunità
locale e l’ambiente. Questa scelta etica riflette l’attenzione che il nostro Brand nutre per il benessere, un valore che permea ogni aspetto della nostra attività. Un esempio tangibile di questo impegno è la creazione di ricariche in plastica riciclata e riciclabile, che invitano il consumatore a riutilizzare i nostri iconici diffusori di fragranze d’ambiente in vetro. Ad oggi, le ricariche rappresentano il 30% del fatturato della categoria Fragranze Ambiente, dimostrando un’adesione sempre più crescente da parte dei nostri clienti e consumatori a questa filosofia di consumo consapevole.
In un mondo che si confronta con sfide sempre più complesse, sentiamo la forte responsabilità di operare in modo sostenibile, creando valore a livello economico, sociale e ambientale. Tra i risultati più significativi del 2023, evidenziamo con grande soddisfazione la riduzione delle emissioni di CO2, ottenuta grazie all’ottimizzazione dei processi produttivi e all’adozione di fonti di energia rinnovabile. Nello specifico:
• In 12 mesi, abbiamo ridotto le emissioni di CO2 del 68%, sostituendo la plastica utilizzata come riempitivo dei cartoni destinati alle spedizioni con carta riciclata. Un passo importante verso un packaging più ecocompatibile e rispettoso dell’ambiente.
• In soli 6 mesi, abbiamo ridotto ulteriormente le emissioni di CO2 del 20%, spegnendo l’ultimo generatore diesel e alimentando i nostri stabilimenti al 100% con elettricità proveniente da fonti rinnovabili.
Il nostro impegno verso la sostenibilità non si ferma qui, siamo pronti a continuare a migliorare e innovare. Tra i nostri obiettivi principali per i prossimi anni figurano:
• Innovazione Sostenibile: investendo costantemente in ricerca e sviluppo per creare prodotti all’avanguardia, sostenibili e nel pieno rispetto dell’ambiente. Crediamo che la scienza e l’innovazione siano strumenti chiave per costruire un futuro più responsabile.
• B-Corporation: abbiamo avviato un percorso che punta ad ottenere la prestigiosa certificazione B-Corp entro il 2026. Un riconoscimento che attesterebbe il nostro impegno concreto verso la sostenibilità e la responsabilità sociale d’impresa, rafforzando la trasparenza e la fiducia da parte di tutti i nostri stakeholder.
Crediamo fermamente che la sostenibilità non sia solo un dovere, ma un’opportunità unica per creare valore a lungo termine per la nostra azienda, per le persone e per l’ambiente.
Vi ringraziamo per la fiducia che riponete in Dr. Vranjes Firenze e per il vostro continuo supporto nel nostro percorso verso un futuro più sostenibile. Insieme, possiamo fare la differenza.
Buona lettura!
Dr. Vranjes Firenze S.p.A
DRV UK LTD
DRV US Corp.
Dr. Vranjes Cosmetics Trading (Shanghai) Co., Ltd.
Fatturato:
Presenza:
35,3 mln € nel 2023
33,5 mln € nel 2022
82 paesi nel 2023
75 paesi nel 2022
Vendite Internazionali: 71% nel2023
70% nel 2022
137 Dipendenti (+9% rispetto al 2022)
90% Contratti a tempo indeterminato
58% Donne
2240 h di formazione nel 2023
AMBIENTE 1 :
Indice di intensità emissiva diretta pari a 2,77 tCO2/M€2
Nel 2023, 85% degli acquisti da fornitori italiani locali. di cui 42% con sede in Toscana
100% elettricità da fonti rinnovabili
98,11 tCO2 Emissioni totali Scope1+ Scope2 Market Based (-23% rispetto al 2022)
DR. VRANJES FIRENZE È TRA I PRINCIPALI BRAND ITALIANI DEL LUSSO, BASATO SU ELEGANZA E CONTEMPORANEITÀ
Con sede a Firenze e fondato nel 1983 dal Maestro Profumiere Paolo Vranjes, il nostro marchio rappresenta tradizione, artigianalità fiorentina e innovazione. Entrare nel mondo delle fragranze di Dr. Vranjes Firenze significa scegliere fragranze uniche per scoprire momenti di benessere multisensoriale e uno stile di vita di ispirazione italiana. La nostra passione è progettare esperienze olfattive immersive . Ogni aroma è formulato con cura, dando vita a una collezione di fragranze originali che mira a evocare piacere e comfort.
Ogni aspetto della nostra produzione è attentamente progettato, ricercato ed eseguito. La nostra filiera è concentrata principalmente in Toscana, intorno a Firenze, permettendoci di mantenere basso il nostro impatto ambientale. Collaboriamo con artigiani locali per produrre durevoli bottiglie in vetro fuso con il nostro iconico design ottagonale. Il nostro sistema di ricarica garantisce la longevità dei nostri prodotti, mentre l’imballaggio riciclabile mira a ridurre gli sprechi.
Selezioniamo materiali e processi che soddisfano i nostri elevati standard di qualità e sostenibilità, tenendo conto non solo di ciò che creiamo, ma anche di come lo creiamo.
CREDIAMO CHE LA NOSTRA STORIA
DI ECCELLENZA E INNOVAZIONE TRASCENDA
L’INDUSTRIA DEI PROFUMI E SIA IL CARDINE
DELL’IMMAGINE DEL MARCHIO
DR. VRANJES FIRENZE
Nel corso degli anni abbiamo ampliato la nostra gamma di prodotti, dai diffusori per ambiente alle candele profumate , alle lamparfum e più recentemente ai prodotti per la cura della persona e alle fragranze per l’auto
Dai nostri stabilimenti di Sesto Fiorentino e Antella esportiamo in 82 paesi (75 nel 2022) in tutto il mondo, con una forte presenza in Asia. Anche nel 2023 i principali paesi in cui abbiamo esportato sono stati: Medio Oriente, Giappone, Cina , UK e Stati Uniti
LA NOSTRA STORIA E I NOSTRI TRAGUARDI
La storia di Dr. Vranjes Firenze si intreccia con la vita del Maestro Profumiere Paolo Vranjes, chimico, farmacista e cosmetologo fiorentino, il cui lavoro è sempre stato ispirato dalla bellezza della natura. Le sue esperienze personali e i ricordi universalmente condivisi sono trasformati in fragranze che possono essere vissute da tutti. Rappresentiamo una realtà territoriale che nel corso della sua storia si è distinta per la sua artigianalità e le creatività ispirate a Firenze, città nota per la sua storica tradizione e produzione di profumi.
1983 | ANTICA OFFICINA DEL FARMACISTA
Anna Maria e Paolo Vranjes fondano l’Antica Officina del Farmacista in Via San Gallo, nel centro di Firenze.
2008 | NASCE DR. VRANJES FIRENZE
L’azienda diventa Dr. Vranjes Firenze. La forma ottagonale della cupola del Duomo fiorentino diventa il tratto distintivo per tutti i complementi d’arredo, esaltandone lo stile unico e il design iconico.
2017 | ESPANSIONE DI DR. VRANJES FIRENZE
BlueGem Capital Partners si unisce alla famiglia Vranjes nella gestione dell’azienda per accelerarne la crescita e l’espansione internazionale.
2022 | DR. VRANJES FIRENZE NEL MONDO
Raggiunta l’eccellenza nella profumeria d’ambiente, alle soglie dei primi 40 anni di storia di Dr. Vranjes Firenze, il Dr. Paolo Vranjes decide di affrontare una nuova sfida olfattiva proponendo una nuova collezione di Eau de Parfum.
2023 | DR. VRANJES FIRENZE PARTE DI L’OCCITANE GROUP
L'ingresso nel Group L'OCCITANE rappresenta l’unione ideale tra tradizione e innovazione, eccellenza olfattiva e competenze beauty, artigianalità fiorentina e visione internazionale. Un’opportunità unica per creare un polo globale di Brand & Fragranze in cui ogni azienda mantiene la propria autonomia e contribuisce al successo con la propria identità. I valori fondanti di Dr. Vranjes Firenze - l'eccellenza delle materie prime, la cura per i dettagli, la passione per la creazione di fragranze uniche - rimangono saldi al centro del Brand, garantendo la continuità e la coerenza che i suoi affezionati clienti hanno sempre apprezzato.
Alimentata dall’appassionata sperimentazione del Maestro Profumiere Paolo, la nostra Azienda si dedica all’arte della profumeria immersiva utilizzando la precisione della scienza e l’essenza della memoria.
Ognuna delle nostre miscele è magistralmente formulata, dando vita a una gamma di fragranze originali che evocano lusso e comfort.
CREARE VALORE SOSTENIBILE ATTRAVERSO DONAZIONI E COLLABORANDO CON ORGANIZZAZIONI DI BENEFICENZA3
Ci impegniamo a proteggere l'ambiente, aiutare la nostra comunità e responsabilizzare le persone che forniscono, progettano, producono, vendono e portano a casa le nostre amate creazioni. Siamo un'Azienda socialmente attiva e sostenitrice di alcune fondazioni presenti nella regione Toscana, e non solo. Tra queste, sosteniamo l' Istituto degli Innocenti di Firenze, collaborando con le giovani madri supportate dall'istituto per creare dischi in ceramica profumata per i cassetti della biancheria, insegnando loro preziose abilità artigianali.
Il settore delle fragranze deve rispettare severe leggi e normative internazionali, nazionali e locali, nonché le autoregolamentazioni del settore. Dr. Vranjes Firenze si impegna a creare una cultura della sostenibilità per affrontare questo complesso scenario. Questa cultura richiede un governo societario efficiente e una precisa gestione del rischio, un processo decisionale proattivo e apertura al cambiamento.
La Società è guidata dal Consiglio di Amministrazione, il cui ruolo è quello di definire la strategia aziendale, l'indirizzo commerciale della Società e i suoi obiettivi di crescita a lungo termine. Il Consiglio è nominato dall'assemblea dei soci e svolge un ruolo fondamentale nella gestione corretta e responsabile dell'impresa, assicurando la creazione di un valore condiviso e sostenibile nel tempo. Il Consiglio di Amministrazione non
delega alcuna responsabilità per la gestione degli impatti dell'organizzazione e in caso di conflitto di interessi, il membro in conflitto si astiene.
L'Amministratore Delegato - Giuseppe Colotto - ricopre un ruolo di supervisione strategica con poteri amministrativi e di rappresentanza. Come si evince dal Quadro Manageriale nella pagina seguente, il Dott. Colotto presidia otto aree chiave dell'azienda, alle quali fanno capo altrettanti manager, tra i quali tre donne.
Tra questi manager, il CFO e il COO sono responsabili. della revisione e dell'approvazione delle informazioni riportate, inclusi i temi materiali dell'organizzazione.
La struttura organizzativa snella ed efficiente della nostra Società, di seguito illustrata, viene periodicamente rivista per garantire l'efficacia e l'efficienza della gestione.
Ad oggi, il Consiglio di Amministrazione è composto da tre membri, come risulta dalla tabella sottostante:
Dauer Ingo Karl Presidente Consiglio Amministrazione >50 Uomo
Giuseppe Colotto
Amministratore Delegato >50 Uomo
Geiger Reinold Consigliere >50 Uomo
CEO Giuseppe Colotto
DR. VRANJES FIRENZE OPERA SECONDO VALORI CHE NE HANNO SEGNATO LA STORIA, LA GESTIONE AZIENDALE E IL SUCCESSO. RISPETTO, INTEGRITÀ E COLLABORAZIONE PREVALGONO NEL NOSTRO AMBIENTE DI LAVORO E RAPPRESENTANO IL FONDAMENTO DEI NOSTRI VALORI.
Ai sensi del Decreto Legislativo n. 231/2001 , in merito al principio di responsabilità amministrativa delle imprese, Dr. Vranjes Firenze ha adottato nel 2021 il Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo (MOGC 231). Il modello detta le principali regole di comportamento per tutti i dipendenti della Società e definisce la responsabilità per alcune tipologie di reati commessi da esponenti qualificati della Società nell'interesse o a vantaggio della Società stessa. Il MOGC 231 viene aggiornato periodicamente in linea con i cambiamenti del panorama normativo.
Il fondamento del Modello di Governance di Dr. Vranjes Firenze è il Codice Etico che rappresenta un insieme di valori riconosciuti, rispettati e promossi dall'azienda. Nel 2021 abbiamo adottato e formalizzato un Codice Etico condiviso, che si propone di fornire a tutti gli amministratori, dirigenti e dipendenti della Società, e a chiunque altro operi per essa o per suo conto, linee guida sulle giuste modalità e forme di interazione con i diversi stakeholder. I destinatari del Codice Etico sono tutti coloro che, direttamente o indirettamente, stabilmente o saltuariamente, collaborano con o per la Dr. Vranjes Firenze. Il nostro Codice Etico si basa sui seguenti principi di etica aziendale:
• Legalità e Responsabilità
• Principio di lealtà (del dipendente verso la Società)
• Valore della persona (diritti umani e diversità)
• Correttezza, lealtà e collaborazione
• Imparzialità e principio di non discriminazione
• Salute e Sicurezza
• Ambiente e sviluppo sostenibile
Dr. Vranjes Firenze sostiene la Dichiarazione sui Diritti Umani delle Nazioni Unite (“ONU”), le Convenzioni dell'Organizzazione Internazionale del Lavoro (“OIL”) e le Linee Guida dell' Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (“OCSE”) per le Società Multinazionali. Di conseguenza, il Codice Etico intende essere coerente con tali linee guida e mira a garantire che tutti i membri della nostra
forza lavoro agiscano con il massimo livello di integrità, rispettino le leggi e contribuiscano a costruire un futuro migliore per la nostra azienda e la comunità in cui operiamo. Dr. Vranjes Firenze sostiene il Global Compact delle Nazioni Unite, esprimendo il proprio sostegno ai dieci principi che includono i diritti umani, il lavoro, l'ambiente e la lotta alla corruzione. Il nostro impegno è quello di interiorizzare i principi del Global Compact come elemento chiave della nostra strategia, cultura e attività che il Gruppo sta implementando. Per questo motivo, Dr. Vranjes Firenze riconosce l'importanza di una concorrenza libera, aperta e leale; ripudiamo pertanto ogni forma di condotta illecita e di abuso di posizione dominante. Dr. Vranjes Firenze rifiuta qualsiasi forma di corruzione verso enti pubblici e privati e pertanto le aziende italiane o estere si impegnano a rispettare i sei principi espressi dallo UK Bribery Act 2010 per prevenire la corruzione.
DR. VRANJES FIRENZE SI IMPEGNA AI PIÙ ALTI
LIVELLI DI INTEGRITÀ IN TUTTI GLI AFFARI INTERNI
ED ESTERNI E NON TOLLERA ALCUN TIPO DI ATTI ILLEGALI.
L'azienda si è dotata di un Codice Etico che definisce e garantisce il rispetto dei valori fondamentali. Ogni responsabile si impegna a monitorare il corretto comportamento dei propri dipendenti e degli stakeholder esterni. Ogni dipendente ha la possibilità di richiedere un contatto diretto con le Risorse Umane e - nei casi più gravi - con l'Amministratore Delegato. Al di sopra di tali figure è inoltre presente un Organismo di Vigilanza composto da due membri interni alla Dr. Vranjes Firenze e tre membri esterni, ai sensi del modello L.231, il cui compito è vigilare sull'operato della società e sulla corretta applicazione del Codice Etico, intervenendo se necessario (anche su richiesta di un singolo dipendente). Ciascun dipendente ha ricevuto una formazione specifica in merito al modello L. 231 e conosce i componenti e i referenti diretti dell'Organismo di Vigilanza, ai quali può rivolgersi direttamente e senza intermediari, in modo esplicito o anonimo. Nel corso del 2023 non si sono verificati illeciti in tale ambito.
Dr. Vranjes Firenze ha adottato un sistema strutturato di denuncia (Whistleblowing) per segnalare irregolarità e potenziali illeciti, inclusi i casi di non conformità da parte di dipendenti e terzi alle leggi e ai regolamenti in materia di ambiente, diritti umani e integrità. In tal senso, per il 2023 non si registrano casi o azioni legali per comportamento anticoncorrenziale, in linea con gli anni precedenti.
SOLE 24 ORE – LEADER DELLA CRESCITA
Questo è un chiaro segnale che le misure di autoregolamentazione sono efficaci e rappresentano una valida tutela per la Società. In caso di criticità si fa riferimento direttamente al Consiglio di Amministrazione. Inoltre, nel 2023 non si sono verificati casi di non conformità a norme e regolamenti, pertanto non sono state comminate sanzioni nei confronti di Dr. Vranjes Firenze.
Nel 2023 Il Sole24Ore ha inserito Dr. Vranjes tra le 500 aziende italiane che hanno registrato la crescita più significativa negli ultimi quattro anni (2018 – 2021). Siamo estremamente orgogliosi di questo risultato, perché dimostra che sostenibilità e crescita economica possono andare di pari passo sulla stessa strada, una strada che abbiamo felicemente abbracciato insieme ai nostri dipendenti, che dal 2018 sono quasi raddoppiati. E questo ci rende veramente "leader della crescita".
La creazione di una tale realtà richiede un'efficace gestione del rischio, un processo decisionale responsabile e apertura all'innovazione. I nostri sforzi sono volti a ridurre al minimo gli impatti negativi della nostra attività.
Nel corso del 2021 è stata effettuata un'analisi preliminare di valutazione dei rischi.
Pur non esistendo ancora un Sistema di Gestione dei Rischi formalizzato, riteniamo che sia di fondamentale importanza identificare i principali rischi a cui la nostra Società è esposta per misurarli, gestirli e monitorarli efficacemente.
A tal proposito, le principali aree di rischio individuate sono:
Rischi basati sul modello di business Azioni intraprese per mitigare i rischi individuati
Salute e sicurezza sul posto di lavoro
Reputazione del marchio
Reati Ambientali
Reati contro la Pubblica Amministrazione
Oltre alle procedure standard di salute e sicurezza - sempre prioritarie e continuamente aggiornate e potenziate - dopo la pandemia, abbiamo rafforzato l'attenzione alla salute mentale delle nostre persone e, tra le altre misure, abbiamo introdotto l'opportunità del lavoro a distanza per migliorare la conciliazione vita-lavoro È stato effettuato un controllo molto preciso su tutti i nostri mezzi di comunicazione, social network, sito web, ecc.
Revisione della gestione dei rifiuti 2020.
Adozione Modello 231 MOGC.
L'IMPEGNO DI DR. VRANJES FIRENZE PER LA SOSTENIBILITÀ SI È RAFFORZATO NEGLI ULTIMI ANNI E NEL 2021 CI HA PORTATO ALLA REDAZIONE DEL NOSTRO PRIMO BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ
Dr. Vranjes Firenze si è impegnata a rispondere con convinzione alle nuove esigenze dei suoi stakeholder, dando priorità al benessere dei propri dipendenti. Di conseguenza, la sostenibilità è diventata ancora più parte integrante dei nostri processi decisionali.
Stiamo lavorando molto alla continua integrazione della sostenibilità sociale e ambientale all'interno del nostro modello di business attraverso iniziative volte a preservare l'ambiente,
aiutare la nostra comunità e coloro che forniscono, sviluppano, producono, vendono e spediscono i nostri preziosi prodotti. Nonostante le gravi crisi globali degli ultimi anni, per tutto il 2023, l'Azienda ha mantenuto il suo impegno per la sostenibilità. Ha raggiunto traguardi importanti, come verrà meglio spiegato nei capitoli successivi, a conferma della volontà del management di Dr. Vranjes Firenze di continuare ad investire in questa direzione.
Dr. Vranjes Firenze è consapevole del ruolo che i clienti e gli altri stakeholder svolgono nella definizione e nel perseguimento degli obiettivi della Società.
Per questo motivo, ascoltando attivamente le esigenze dei nostri stakeholder, cerchiamo di anticipare le loro aspettative con l'obiettivo di definire una strategia che miri alla creazione di valore nel medio-lungo periodo.
L'identificazione e la descrizione dei nostri stakeholder più cruciali è stato un punto di partenza essenziale per l'integrazione
del percorso di sostenibilità all'interno della strategia aziendale.
Gli stakeholder individuati sono quelli maggiormente interessati dall'operatività aziendale e quelli che hanno un impatto diretto o indiretto sulle attività e sui risultati della Società.
Gli stakeholder rilevanti sono stati individuati attraverso uno studio delle caratteristiche specifiche di Dr. Vranjes Firenze e un'analisi del settore di riferimento, tenendo conto delle best practice nazionali e internazionali.
Questo processo ha portato all'identificazione di nove categorie di stakeholder, mostrate di seguito:
FORNITORI
CLIENTI
DISTRIBUTORI
INVESTITORI
Riflettendo su questioni significative, relative agli impatti economici, ambientali e sociali della nostra organizzazione e sull'influenza delle valutazioni e delle decisioni degli stakeholder, nel 2023 sono stati identificati 21 potenziali impatti materiali.
L'Analisi di Materialità di Dr. Vranjes Firenze è di primaria importanza perché rappresenta sia le questioni rilevanti per noi sia gli interessi e le aspettative dei nostri stakeholder.
Il nostro processo di analisi di materialità per il 2023 è stato sviluppato seguendo le linee guida definite dai GRI Universal Standards 2021, in particolare GRI 3: Material Topics 2021.
L'analisi di materialità, svolta attraverso un'analisi dei contesti esterni (benchmark, analisi dei comunicati stampa) ed interni (documentazione aziendale, modifiche delle attività e delle strutture interne, perimetro, ecc.), è stata realizzata attraverso
il coinvolgimento del nostro Top Management, attore chiave nell'attuazione delle nostre politiche e iniziative di responsabilità sociale.
La Società ha considerato e mappato i principali impatti positivi e negativi che l'organizzazione genera o può generare attraverso le sue attività e relazioni commerciali sull'economia, l'ambiente e le persone, includendo e sottolineando il rispetto dei diritti umani. Sulla base degli impatti individuati è stato possibile stilare un elenco di impatti materiali.
Il posizionamento all'interno della matrice dei temi materiali qui di seguito, deriva da una valutazione della rilevanza espressa dagli stakeholder e dal presidio del Gruppo su ogni impatto espresso dal management.
Contributo alla transizione verso un'economia circolare
Generazione di emissioni climalteranti e contributo alla variazione delle temperature medie
Generazione di rifiuti
Contaminazione del suolo e delle acque sotterranee attraverso gli scarichi idrici
Gestione responsabile delle risorse disponibili
Innovazione attiva nella ricerca e sviluppo di soluzioni a minor impatto ambientale
Conformità con le pratiche di approvvigionamento sostenibile e creazione di una filiera locale e a basso impatto
Offerta di prodotti sicuri e di elevata qualità e durabilità, che soddisfino le aspettative di clienti e stakeholder
Violazione e perdita dei dati dei clienti e scarsa gestione della sicurezza informatica
Interessi e aspettative degli stakeholder in ambito ESG
Promozione del Made in Italy e dell'eccellenza italiana
conformità a leggi, normative, standard interni ed esterni applicabili con relativi impatti sociali/ambientali/ economici negativi
Supporto alla crescita e allo sviluppo del territorio
Benessere dei dipendenti e occupazione dignitosa
Sviluppo attivo delle competenze dei dipendenti
Valorizzazione della diversità e inclusione dell’intera forza lavoro
Infortuni sul luogo di lavoro
Generazione diretta di valore economico e distribuzione correlata alle parti interessate (ad es. dipendenti, fornitori)
L'analisi conferma l'importanza delle tematiche legate al principio di Governance, Responsabilità Economica e verso i nostri Prodotti. I risultati sono in linea con l'identità della nostra Azienda, orientata ad un business etico e volta a soddisfare i nostri clienti garantendo la massima qualità e sicurezza dei nostri prodotti che sono orgogliosamente Made in Italy. Inoltre, la crescente importanza delle questioni legate al principio di " Responsabilità ambientale" riflette l'evoluzione
delle normative Europee e delle pressioni del mercato, nonché la nostra transizione in corso verso un modello di business più sostenibile. I temi materiali relativi agli impatti individuati sono analizzati nei successivi capitoli del presente Bilancio di Sostenibilità e comprendono una descrizione qualitativa dell'approccio del management e, ove disponibili, selezionati indicatori di performance.
A conferma del nostro impegno per la sostenibilità, abbiamo avviato un processo volto a definire i nostri obiettivi di sostenibilità, partendo dalle fondamenta fornite dai Sustainable Development Goals (SDGs) delle Nazioni Unite e traducendoli in azioni concrete da sviluppare internamente. Gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) sono i 17 obiettivi approvati dalle Nazioni Unite all'interno dell'Agenda 2030, che
SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE
VALORE DELLE PERSONE
SVILUPPO DEL TERRITORIO LOCALE
stabilisce le linee guida per tutti i paesi per contribuire a uno sviluppo globale sostenibile.
Questo processo ha portato all'identificazione dei principali obiettivi da perseguire nelle nostre operazioni, definendo il nostro impegno a contribuire a 7 SDGs , che sono più strettamente correlati alle nostre attività e impegni a medio e lungo termine.
Ci impegniamo a preservare l'ambiente durante le fasi di approvvigionamento, attraverso la conservazione delle risorse naturali e l'acquisizione di materiali certificati.
Ci impegniamo ad avere un impatto positivo sull'occupazione attraverso lo sviluppo personale e professionale delle nostre persone, finalizzato alla crescita inclusiva e sostenibile delle nostre persone. A questo proposito, poniamo una forte attenzione alla parità di genere, assicurando la piena partecipazione delle donne e pari opportunità di leadership all'interno dell'intera Azienda.
Ci impegniamo ad affrontare le sfide del futuro con la consapevolezza dell'eccellenza del Made in Italy, puntando ad esportarla all'estero.
Inoltre, ci proponiamo di contribuire alla crescita economica dei territori in cui operiamo sostenendo lo sviluppo delle comunità locali attraverso partnership con fondazioni e organizzazioni attive nel sociale.
Siamo consapevoli degli impatti ambientali e sociali che derivano dalle nostre attività e che ci guideranno nella definizione delle linee strategiche del Progetto di Sostenibilità che intendiamo formalizzare nei prossimi anni.
Abbiamo istituito un comitato che si riunisce regolarmente per monitorare i nostri progressi e, a partire dall'ultimo trimestre del 2021, abbiamo nominato un nostro dipendente dedicato completamente al programma ESG.
LA TRADIZIONE DEL MADE IN ITALY E IL PATRIMONIO DEL NOSTRO MARCHIO SI INTEGRANO ARMONIOSAMENTE NEL CONTEMPORANEO
Abbiamo una storia fondata su basi solide e durature, su valori che si sono costantemente rafforzati negli ultimi quarant'anni. Questi valori sono testimonianza di tradizione, qualità e artigianalità, elementi intrinseci di una produzione Made in Italy che ci impegniamo a manifestare in tutte le nostre creazioni. Facciamo parte delle associazioni Cosmetica Italia, Federchimica, Assocasa. Ci dedichiamo con passione al nostro lavoro e proviamo profonda soddisfazione nel raggiungere la massima qualità in ogni fase del nostro processo produttivo, dai nostri diffusori di fragranze per la casa in vetro, realizzati da artigiani toscani , alle fragranze delle nostre candele profumate.
Sin dagli esordi, il Dr. Paolo Vranjes è stato spinto da una visione di esperienze olfattive squisitamente artigianali e riccamente evocative, con un focus sull' innovazione e la sostenibilità.
Dr. Vranjes Firenze, infatti, crede in una crescita globale sostenibile, nell'interesse comune di tutti gli stakeholder ed è consapevole dell'impatto che le sue attività hanno sullo sviluppo economico e sociale nel mondo.
Ci impegniamo ad avere un impatto positivo sui territori in cui operiamo, prestando particolare attenzione allo sviluppo delle comunità locali.
A tal proposito, nel corso degli anni abbiamo sostenuto e sviluppato numerose iniziative e collaborazioni con fondazioni ed enti di beneficenza in tutta la Toscana.
A partire dal 2022 abbiamo stipulato una convenzione triennale con il Collocamento Mirato di Firenze e la Cooperativa Archimede (organizzazione locale specializzata nell'inserimento lavorativo di persone con gravi disabilità psicomotorie).
Grazie a questa collaborazione, Dr. Vranjes Firenze garantisce l'inserimento lavorativo di persone svantaggiate in un ambiente protetto e controllato, migliorando cos ì la loro condizione economica e, soprattutto, la loro vita sociale. Con questo accordo abbiamo esternalizzato parte del nostro processo quotidiano di confezionamento dei bastoncini necessari alla diffusione delle nostre fragranze: un'attività semplice ma fondamentale per il nostro prodotto. Le risorse - guidate dagli operatori specializzati di Archimede - riescono così ad acquisire una stabilità lavorativa che garantisca loro indipendenza economica e anche a percepire il valore aggiunto del proprio lavoro, con la consapevolezza di partecipare in prima persona alla realizzazione di un prodotto apprezzato in tutto il mondo per qualità ed eleganza.
Dr. Vranjes Firenze rappresenta la cultura del saper fare italiano ed è da sempre sinonimo di artigianalità e Made in Italy. In ogni nostro prodotto c'è equilibrio tra creatività, qualità, attenzione alle persone e sostenibilità. C'è lo sforzo di un'Azienda che crede e investe nella ricerca che sostiene il Made in Tuscany, che da 40 anni è al centro del nostro percorso e le permette di conservare un patrimonio di conoscenza dal valore inestimabile.
I nostri prodotti si trovano in tutto il mondo: abbiamo oltre 440 rivenditori autorizzati, 28 negozi monomarca, 33 shop-
in-shop e molti partner che vanno dai grandi rivenditori e hotel di lusso alle showroom più prestigiose. Dietro ogni singolo prodotto, ci impegniamo a costruire una storia unica, selezionando ingredienti locali e di alta qualità provenienti da tutto il mondo e magistralmente miscelati a Firenze. Questa selezione di alta qualità dà visibilità alle eccellenze locali della regione.
La vasta gamma dei nostri prodotti può essere raggruppata in cinque principali categorie
DIFFUSORI D’AMBIENTE
Le nostre fragranze sono disponibili in vari oggetti d'arredo e si dividono in Fragranze Tradizionali e Fragranze da Collezione. La qualità delle materie prime garantisce la migliore esperienza olfattiva in termini di durata e persistenza. La nostra iconica bottiglia si ispira alla Cupola del Brunelleschi , un omaggio poetico all'amato Duomo che simboleggia il centro storico della nostra città, Firenze.
CANDELE
La Collezione delle Candele è il risultato di una lunga ricerca e dello sviluppo di una tecnica di produzione esclusiva: essenze pure che esaltano la forza della fragranza e cere certificate di alta qualità. Questo accessorio decorativo è altamente performante e garantisce il massimo livello di sicurezza. Ogni candela è versata in un sofisticato vaso di vetro ottagonale, lavorato a mano da abili artigiani e i cui colori sono ispirati a quattro materiali preziosi: perla, tormalina, oro e onice.
La Lamparfum rappresenta l'accessorio decorativo ideale per chi cerca una lampada catalitica che decori e profumi rapidamente gli ambienti diffondendo l'essenza più velocemente attraverso il calore (dai 20 ai 60 minuti). Il risultato è un aroma più intenso che non solo adorna di fascino qualsiasi spazio abitativo, ma neutralizza anche gli odori sgradevoli.
Questa collezione è stata progettata per diffondere i nostri profumi in qualsiasi veicolo aggiungendo un tocco di stile. Disponibile in tre finiture, il Carparfum diffonde alcune delle nostre fragranze più amate con l'utilizzo del sistema di ventilazione dell'aria dell'auto. I Carparfum sono completamente ricaricabili, il che significa che il profumo può essere cambiato in base alle preferenze dei nostri clienti restando oggetti di arredamento olfattivo durevoli nel tempo.
EAU DE PARFUM E PRODOTTI PROFUMATI PER IL CORPO
L'ultimo lancio di Dr. Vranjes Firenze, l'Eau de Parfum e la Collezione di Prodotti Profumati per il Corpo, ha reinventato sei delle nostre fragranze ambientali più iconiche in accattivanti fragranze personali e prodotti per il corpo. Le Eau de Parfum sono profumi di eccellenza che offrono esperienze olfattive di lunga durata da portare sempre con noi.
La gamma dei Prodotti Profumati per il Corpo rappresenta l'eccellenza delle formulazioni Made in Italy e arricchisce i rituali profumati dei nostri clienti offrendo una sensazione di benessere per tutti i sensi.
EDIZIONE SPECIALE ROSSO NOBILE:
40 ANNI INSIEME
Per celebrare il nostro 40° anniversario, abbiamo lanciato una sofisticata Edizione Limitata dedicata al Rosso Nobile, la più iconica delle nostre creazioni. Icona senza tempo, elegante e avvolgente, Rosso Nobile ha segnato una svolta nella storia del nostro brand. Per l'anniversario, Rosso Nobile si veste a festa e viene presentato in un cofanetto da collezione nell'originale verde del 1983, decorato da un prezioso pattern oro che cela, tra forme geometriche di ispirazione fiorentina, il numero 40. Molto più di un profumo, un vero capolavoro da collezione, un oggetto di design che, ispirato ai più pregiati vini rossi toscani, diventa il brindisi perfetto per celebrare questo importante traguardo.
La qualità e la sicurezza del prodotto sono per noi una priorità assoluta e sono difatti una delle principali aree di interesse per i nostri investimenti.
Partendo da diverse linee guida di certificazione, abbiamo strutturato metodologie e procedure per la gestione di tutti gli aspetti legati alla qualità del prodotto. Questo percorso sta procedendo su tutti i prodotti Dr. Vranjes Firenze, sia per gli aspetti legati al prodotto stesso che per quelli legati al suo packaging. In questo modo puntiamo ad integrare il processo di qualità e controllo con i requisiti degli standard che il nostro mercato richiede.
Oggi, gli elevati standard di qualità e sicurezza dei nostri prodotti sono garantiti dal rispetto del Regolamento Europeo CLP (Classificazione, Etichettatura e Imballaggio), che riporta le informazioni sulle materie prime pericolose. Siamo certificati Halal per i Diffusori, le Candele, le Lamparfum e le creme per le mani; inoltre, nel corso del 2022 abbiamo ottenuto la certificazione ISO 22716, GMP per la produzione cosmetica. Questo ci ha permesso di internalizzare interamente il segmento della produzione cosmetica, dalla produzione, all'imbottigliamento, al confezionamento finale, riducendo così qualsiasi emissione legata al trasporto tra i vari passaggi.
Il nostro obiettivo è continuare a migliorare: stiamo lavorando per ottenere la certificazione ambientale ISO 14001 e la certificazione di salute e sicurezza ISO 45001 entro il 2024.
Abbiamo un dipartimento dedicato al Controllo Qualità che segue il prodotto in tutte le sue fasi – dall’accettazione delle materie prime ai controlli sul prodotto finito e assistenza clienti. La competenza del nostro personale è affiancata dai più avanzati sistemi tecnologici, tra i quali l’ultima aggiunta è un dispositivo che, grazie alle sue quattro telecamere, fotografa i prodotti da tutte le angolazioni, riuscendo a registrarne eventuali non conformità in
I NOSTRI INCONTRI PERIODICI CON I FORNITORI
maniera estremamente precisa. All’attento controllo interno si aggiunge, ove necessario, un controllo esterno presso laboratori certificati, così da poter garantire sempre la migliore qualità e sicurezza su tutti i nostri prodotti.
Nel 2023 abbiamo inoltre lavorato ad una piattaforma CRM perfettamente integrata con i nostri sistemi informatici, con l'obiettivo di creare un sistema unico per la gestione delle relazioni con i clienti e dei possibili reclami. Questa integrazione permette di rispondere in modo efficiente alle diverse necessità, fornendo un supporto concreto e tempestivo anche post-vendita.
Ci impegniamo costantemente a mantenere una solida relazione con la nostra catena del valore. Nel 2023, sono stati pianificati incontri mensili che ci hanno portato a visitare moltissimi dei nostri fornitori, così da migliorarne il rapporto e poter avere un controllo diretto sulla qualità delle materie prime. Durante questi incontri tutti i fornitori vengono coinvolti nel nostro percorso di sostenibilità, grazie anche alla condivisione preventiva di appositi questionari e materiale informativo. L'obiettivo di queste attività è costruire un rapporto solido, trasformando i fornitori in veri e propri partner commerciali, rendendoli partecipi dei nostri valori e del nostro successo.
A riprova della partnership creatasi, uno dei nostri principali fornitori di essenze, situato a Grasse – nella culla dell’alta profumeria –, ha invitato due dei nostri collaboratori a visitare gli stabilimenti e ad affiancarli nelle attività per alcune settimane, arricchendo enormemente il nostro patrimonio di know-how e rafforzando ulteriormente il rapporto.
IL FOCUS SUI NOSTRI CLIENTI È AL CENTRO DEL NOSTRO APPROCCIO STRATEGICO, CHE PONE LA SODDISFAZIONE DELLE ESIGENZE DEI NOSTRI CLIENTI AL CENTRO DELLA NOSTRA ATTIVITÀ
I nostri obiettivi primari sono: generare fiducia e fornire una piacevole esperienza di acquisto ai nostri clienti. Inoltre, nel corso degli anni, abbiamo ricevuto una crescente richiesta da parte dei nostri clienti di divulgare l'impatto ambientale dei nostri prodotti. Pertanto, abbiamo adattato le nostre strategie di comunicazione per garantire che i clienti siano informati con piena trasparenza su tutti i nostri processi e servizi. In questo modo, garantiamo una piena divulgazione dei nostri prodotti sostenibili e di alta qualità.
Parte di questo aspetto è stato confermato anche dal nostro Sondaggio B2B condotto nel 2021, che ha coinvolto un numero definito di clienti B2B. I risultati del sondaggio confermano una percezione positiva dei clienti B2B sull'impegno di Dr. Vranjes Firenze nei confronti delle tematiche ESG.
Nello specifico, il 78% degli intervistati ha risposto alla domanda "Come percepisce l'impegno di Dr. Vranjes Firenze nei confronti degli elementi chiave ESG?" con "Molto bene"
Per mantenere un legame di fiducia con i nostri clienti, facciamo molto affidamento su una comunicazione chiara ed efficace. Periodicamente pubblichiamo post su Instagram per comunicare le piramidi olfattive dei nostri prodotti, e - sul nostro sito - mettiamo in evidenza sezioni che danno maggiori dettagli e spiegazioni dei nostri prodotti. Abbiamo dedicato sforzi e risorse per migliorare continuamente i nostri prodotti in termini di impatto ambientale. Una delle principali attività in cui siamo impegnati consiste nell'estendere l'utilizzo di plastica riciclata per tutte le nostre ricariche.
La nostra strategia mira a ottimizzare sia i processi di produzione che i prodotti, per soddisfare i desideri dei nostri stakeholder, che
BENESSERE MADE IN ITALY
richiedono sempre più consapevolezza e impegno nei confronti delle tematiche ambientali.
Grazie ad un accordo di licenza, abbiamo ideato e sviluppato con Allegrini S.p.A una linea unica di body lotion, balsamo per capelli, gel doccia e shampoo che viene offerta in alcuni degli hotel più esclusivi del mondo. Questa linea dalla preziosa formulazione cosmetica è racchiusa in un packaging realizzato con materiali riciclati, nella nostra iconica forma ottagonale che evoca la magnifica architettura del Duomo di Firenze.
UN IMPEGNO PER LA NATURA: SOSTITUIRE I BASTONCINI SBIANCATI CON QUELLI NATURALI
Nel tentativo di rendere i nostri prodotti più naturali ed ecosostenibili, abbiamo sostituito i bastoncini sbiancati con bastoncini naturali. Con questo cambiamento, portato a termine nel corso del 2023, le nostre fragranze saranno diffuse in modo più sostenibile, evitando l'impatto ambientale causato dal processo di sbiancamento.
Ci impegniamo ad aumentare la naturalità delle formule dei diffusori, attraverso la sostituzione del BHT (Butylated Hydroxytoluene) con antiossidante ecologico. Attualmente la formula delle nostre fragranze è composta mediamente da circa il 70% di alcool di origine agricola (frumento), circa il 17% di glicole propilenico di origine sintetica, circa il 10% di pura essenza e circa lo 0,5% di BHT. Inoltre, possono essere presenti altri additivi come filtri solari e coloranti. Inoltre, poiché il BHT contribuisce in modo sostanziale alla pericolosità ambientale delle nostre fragranze, abbiamo deciso di sostituirlo con il TINOGARD TT, una sostanza dalle prestazioni compatibili: molto più sicura per l'ambiente. Il TINOGARD TT sostituirà il BHT entro la fine del 2024.
Dr. Vranjes, con l’obiettivo di essere sempre più sostenibile, ha intrapreso una serie di iniziative volte a ridurre l’utilizzo di materie prime vergini e a promuovere la circolarità dei nostri prodotti. La forma di alcune delle nostre confezioni regalo è stata rivisitata nel 2023, passando da una versione con flacone “sdraiato” ad una con flacone verticale, permettendo di ridurre la quantità di foam utilizzata e mantenendo allo stesso tempo un design curato e inconfondibile. Lo splendido flacone in vetro dei nostri diffusori a bastoncini è un vero e proprio pezzo di design, in grado di impreziosire le case dei nostri clienti per anni, grazie ai refill di fragranza, da sempre promossi come un’alternativa più
sostenibile rispetto al riacquisto della bottiglia in vetro. Inoltre, tutti i contenitori dei nostri refill sono adesso in plastica HDPE, un materiale estremamente leggero – con un positivo impatto sulle emissioni durante i trasporti – resistente e riciclabile al 100%.
Infine, un’attenzione particolare viene posta nel design delle nostre confezioni, pensate affinché possano trovare nuova vita nelle case dei nostri clienti. Ne è un esempio il nostro calendario dell’avvento, costruito in materiali durevoli e facilmente convertibile – rimuovendo il materiale all’interno dei cassettini –in un pregiato portagioie.
Presso i nostri rivenditori, l’usura delle parti più deteriorabili dei vasi da esposizione, come etichetta e collarino, rendeva necessaria la sostituzione dell’intero flacone. Per questo motivo abbiamo ideato un “kit ricondizionamento”, completo di istruzioni per una corretta manutenzione e lavaggio del vaso, che ci permette di offrire un servizio efficace e tempestivo ai rivenditori, che vengono da noi incoraggiati a farne richiesta. Dal 2021 al 2023, questa soluzione ci ha permesso di “salvare” oltre 2500 vasi da esposizione, con un notevolissimo risparmio di materiale e risorse per la produzione di nuovi flaconi.
Rappresentando l'eccellenza del Made in Italy, con un focus particolarmente attento su Firenze e dintorni, Dr. Vranjes Firenze si è sempre impegnata a sostenere lo sviluppo delle comunità locali, preferendo per i suoi acquisti, produttori e artigiani italiani.
FASE DELLA NOSTRA PRODUZIONE
RICERCATA ED ESEGUITA
Allo stesso tempo, conduciamo un’attenta ricerca sui materiali che utilizziamo e sviluppiamo processi per soddisfare i nostri più elevati requisiti di qualità e sostenibilità in ogni fase, prestando attenzione non solo a ciò che creiamo, ma anche a come lo produciamo.
La nostra azienda dispone di due stabilimenti: uno a Sesto Fiorentino, nella periferia nord di Firenze, e l'altro situato ad Antella , cinque chilometri a sud-est di Firenze.
La prima è specializzata nella produzione di fragranze per la casa e tra le diverse attività che svolge, vi sono lo stoccaggio e il controllo qualità delle materie prime e dei prodotti finiti. In questo stabilimento troviamo la zona di miscelazione, la zona di stagionatura del prodotto e la zona di imbottigliamento. Le principali attività svolte sono il ricevimento e lo stoccaggio delle materie prime, lo stoccaggio dei sottoprodotti e l'imballaggio personalizzato per la spedizione. La seconda struttura è la sede di produzione dei cosmetici e ospita il Laboratorio di Ricerca e Sviluppo, la showroom e gli uffici marketing e amministrativi.
Abbiamo una varietà di fornitori che vanno dai fornitori storici e su piccola scala alle aziende più grandi e internazionali. Nel 2023 il parco dei nostri principali fornitori di materie prime e prodotti finiti consisteva in 110 fornitori.
Durante il 2023 non abbiamo acquistato alcun materiale da fornitori al di fuori dell'Europa, a causa di un'attenta pianificazione anticipata, che ci ha permesso di ridurre al minimo il nostro impatto sulla spedizione dei materiali.
Il 42% dei nostri fornitori italiani ha sede in Toscana, la nostra regione d'origine, e rappresentano il 35% della spesa totale.
Attualmente i fornitori italiani rappresentano l'85% dell'intera spesa della nostra Azienda, a conferma del nostro impegno per lo sviluppo del Made in Italy. Per quanto riguarda i fornitori europei, che rappresentano il 15% della nostra spesa, la maggior parte sono fornitori di essenze situati a Grasse (nel sud della Francia), che è considerata la capitale del profumo per via delle preziose e uniche materie prime qui coltivate. Ci impegniamo a mantenere relazioni trasparenti, collaborative e aperte con tutti i nostri fornitori al fine di mantenere relazioni durature basate sulla fiducia.
Quota di acquisti da fornitori locali (GRI 204-1)
I principi su cui basiamo la selezione dei nostri fornitori sono: la sicurezza, l'affidabilità e la qualità (ovvero il rispetto dei nostri standard qualitativi e il rispetto dei tempi di consegna).
I fornitori vengono selezionati attraverso riunioni e presentazioni tenute dal nostro team acquisti che richiede una varietà di informazioni, tra cui come vengono gestiti gli ordini e come viene gestito il piano di produzione. Successivamente richiediamo preventivi e campionature per valutare se i nostri standard qualitativi sono rispettati.
Poiché una catena di fornitura sostenibile e resiliente
è essenziale per contribuire al nostro percorso di sviluppo sostenibile, negli ultimi anni abbiamo lavorato costantemente al suo miglioramento.
È nostra prerogativa sensibilizzare i nostri fornitori sull'importanza di crescere attraverso un business più sostenibile e adottare una prospettiva ESG. Ad esempio, richiediamo ai nostri fornitori di carta di avere la certificazione FSC (Forest Stewardship Council), al fine di garantire che la
cellulosa utilizzata provenga da una fonte sostenibile. Inoltre, puntiamo ad aumentare la percentuale di vetro riciclato utilizzato per le nostre bottiglie. Al momento le nostre bottiglie sono realizzate con almeno il 30% di vetro riciclato, e il nostro obiettivo è arrivare al 50% entro il 2024.
Inoltre, stiamo richiedendo a tutti i nostri fornitori di utilizzare veicoli con minori emissioni di CO2 , rispetto alla media nazionale. A tal proposito, stiamo mappando le distanze in chilometri di tutti i nostri fornitori e le certificazioni dei loro veicoli per quantificare la quantità di CO2 emessa durante il trasporto.
L'accettazione del Codice Etico e del Codice di Condotta sarà condizione necessaria per l'inserimento di nuovi fornitori nel nostro portafoglio e fungerà da guida di condotta. Stiamo creando un database su cui basare i nostri KPI per la selezione dei fornitori, principalmente su due indici: il numero di non conformità e l'indice di servizio (Ordini completi e puntuali).
LAVORIAMO PER OTTIMIZZARE I NOSTRI TRASPORTI
Nella creazione e nella consegna di ogni prodotto, in Dr. Vranjes Firenze, ci impegniamo sempre a ridurre il nostro impatto ambientale in termini di emissioni di CO2.
Nel corso del 2021 abbiamo investito 40.000 euro in un nuovo silo da 10.000 litri per lo stoccaggio dell'alcool utilizzato per la nostra produzione: questo investimento ci ha permesso di ridurre del 65% le nostre emissioni nel trasporto di alcool, riducendo il numero di consegne via camion.
Per il trasporto dei nostri prodotti finiti, diamo la priorità alle spedizioni via mare rispetto a quelle via aerea per contribuire a ridurre ulteriormente il nostro impatto ambientale.
LAVORARE IN DR. VRANJES FIRENZE SIGNIFICA FAR PARTE DI UN TEAM UNICO, FOCALIZZATO SUL FUTURO, IN CUI LE PERSONE SONO LA RISORSA PIÙ PREZIOSA
Il lavoro di Dr. Vranjes Firenze ruota attorno alle sue persone e abbiamo continuato a investire sulle nostre risorse umane e rafforzato diverse aree strategiche. I nostri sforzi sono orientati a garantire una gestione improntata sui principi di correttezza, integrità e rispetto. All'interno della nostra leadership e delle nostre operazioni, ci impegniamo a coltivare un ambiente di lavoro sano e solidale in cui i nostri dipendenti e le loro famiglie vengono sempre al primo posto. Al 31 dicembre 2023 Dr. Vranjes Firenze conta un totale di 137 dipendenti, di cui il 90% a tempo indeterminato, con 24
90% LAVORATORI A TEMPO INDETERMINATO
nuove assunzioni rispetto al 2022. Le donne rappresentano quasi il 58% della forza lavoro totale, numericamente superiori agli uomini in quasi tutte le categorie professionali. Il numero di operai (56) è il più alto, nonostante sia molto vicino a quello degli impiegati (59), in costante aumento negli ultimi due anni.
La maggior parte dei dipendenti ha un'età compresa tra i 30 e i 50 anni (circa il 73%), mentre gli over 50 rappresentano oltre il 17% della forza lavoro.
LE NOSTRE PERSONE
58% DONNE 137 LAVORATORI AL 31 DICEMBRE 2023
EQUO COMPENSO
Le nostre politiche retributive sono imparziali e basate su risultati qualitativi e quantitativi legati esclusivamente agli obiettivi di business. In genere, le risorse umane e i manager valutano gli aumenti salariali durante riunioni periodiche e l’Amministratore Delegato discute e approva i loro suggerimenti. Dalla fine del 2022, la società utilizza un database esterno per verificare l'allineamento della propria politica retributiva per ogni posizione specifica, sia su scala locale che nazionale, per convalidare ulteriormente l'equità della politica retributiva in essere.
ATTRAZIONE
Attrarre persone di talento è un obiettivo di fondamentale importanza per Dr. Vranjes Firenze. Riteniamo che questo sia l'unico modo per garantire il mantenimento di elevati standard qualitativi nelle attività quotidiane dell’azienda Negli ultimi sette anni l'azienda è cresciuta notevolmente, il fatturato è più che raddoppiato e il nostro personale è più che triplicato. Continuiamo a mantenere il nostro impegno e ad investire nelle nostre persone.
La selezione di nuovi talenti avviene garantendo il massimo rispetto per la diversità, l'inclusione e pari opportunità per tutti. Nel processo di selezione, vengono valutate solo le competenze, le prestazioni e le attitudini. Consideriamo il giusto equilibrio tra le competenze tecniche necessarie per ricoprire la mansione e le competenze trasversali che facilitino l'inserimento in Azienda per garantire il mantenimento di un ambiente di lavoro sereno, collaborativo e costruttivo per tutti i dipendenti. Inoltre, per ogni nuova risorsa, predisponiamo un quadro contrattuale che rispetti l'esperienza e le competenze della persona, ricercando sempre un equilibrio all'interno della struttura aziendale esistente.
Nel processo di valutazione dei potenziali candidati, fattori quali la nazionalità, l'orientamento sessuale, l'orientamento politico o religioso non vengono assolutamente considerati.
E NON-DISCRIMINAZIONE
Integrazione e diversità sono due pilastri fondamentali della nostra cultura, e questo si traduce nell'impegno dell'Azienda a garantire pari opportunità per tutti sul posto di lavoro.
Facciamo questo rimuovendo ogni forma di discriminazione basata su genere, età, religione, origine, opinione politica e orientamento sessuale
Promuovendo questi principi, puntiamo a potenziare le capacità del nostro personale, in modo tale da interagire in maniera efficace, ottimizzando le performance quotidiane. Allo stesso tempo, la nostra diversità è uno strumento prezioso per comprendere e rispondere alle esigenze uniche dei diversi mercati.
La volontà di Dr. Vranjes Firenze di rispettare questi valori è sottolineata nel Codice Etico, in cui ci impegniamo a garantire che la diversità e le pari opportunità siano rispettate a tutti i livelli dell'organizzazione, rispettando i principi della meritocrazia e rifiutando ogni forma di discriminazione.
Il nostro impegno per l'integrazione è rappresentato dalla percentuale significativa di dipendenti donne a tutti i livelli della nostra organizzazione, che esemplifica come la presenza delle donne sul posto di lavoro sia un elemento cardine della nostra identità aziendale.
La forte presenza femminile si riscontra a tutti i livelli dell'organizzazione. La ripartizione tra uomini e donne è molto equilibrata, anche se ci sono leggermente più uomini tra gli operai e più donne tra gli impiegati
Anche l'offerta di contratti part-time conferma il nostro impegno per le pari opportunità: al 31 dicembre 2023, il 4% dei nostri dipendenti ha beneficiato di questi contratti. Inoltre, offriamo ai nostri dipendenti la possibilità di usufruire del congedo parentale, nel rispetto delle leggi e dei regolamenti nei vari Paesi.
Composizione del personale per genere – 2023 (GRI 405-1)
Uomini
Donne
Nonostante le sfide che il 2023 ha comportato, Dr. Vranjes Firenze ha continuato i suoi sforzi per garantire il completo allineamento tra le competenze delle sue persone e le richieste del mercato.
Oggi più che mai la formazione dei dipendenti ha un ruolo cruciale per accrescere le competenze tecniche, gestionali e organizzative del personale e consolidare la professionalità richiesta dal ruolo ricoperto. D'altra parte, rappresenta un modo
2240
ore di formazione
prezioso di condividere i valori, le convinzioni e le linee guida della Società.
Nel 2023, Dr. Vranjes Firenze ha erogato circa 2240 ore di formazione, erogando 16,35 ore di formazione pro-capite. Con l'intento di accrescere continuamente le competenze del nostro capitale umano, nel prossimo biennio prevediamo di promuovere l'implementazione di ulteriori corsi di formazione volti a favorire ulteriormente le competenze interdisciplinari e tecniche del nostro team.
16,35 ore di formazione pro-capite
Nel 2023 sono proseguiti due significativi processi formativi che hanno coinvolto trasversalmente tutte le funzioni aziendali, operando a vari livelli, dai dirigenti alle figure operative. In particolare, alcuni dipendenti hanno seguito un corso teorico-pratico con il conseguente conseguimento della certificazione ISIPM come Project Manager; e quattordici dipendenti hanno ottenuto la certificazione internazionale Black Belt Lean Six Sigma, volta ad attuare azioni di miglioramento continuo per aumentare la qualità e ridurre gli sprechi, e applicabile non solo nel settore manifatturiero ma a tutti i processi aziendali.
CODICE ETICO E DIRITTI UMANI
Il Codice Etico e un Organismo di Vigilanza indipendente sono alla base della tutela dei lavoratori in materia di diritti umani, principio di precauzione e assenza di discriminazioni. In generale, il rispetto e la co-determinazione dei valori aziendali sono richiamati in tutte le occasioni di comunicazione interna (regolamenti, avvisi, ecc.), oltre ad essere alla base di azioni correttive poste in essere dal management laddove si evidenzino comportamenti non in linea con lo spirito aziendale. Si precisa che, ad oggi, non si sono mai verificati all'interno dell'azienda episodi che possano evidenziare discriminazioni, violazione dei diritti umani o del principio di precauzione.
Nel corso del 2023 è stato attivato un sistema di coaching one to one dove si individuano le esigenze specifiche di ciascuna risorsa per poi definire un percorso di formazione ad hoc. Questi percorsi di accrescimento mirati riguardano sia hard che soft skills. Ad esempio, per quanto riguarda le hard skills sono stati attivati un corso per l’utilizzo della piattaforma Power Bi e un corso di inglese, mentre per l’accrescimento delle soft skills sono stati proposti corsi relazionali e di gestione dei conflitti.
Inoltre, otto risorse selezionate trasversalmente rispetto alle funzioni aziendali, hanno completato un corso di Planning Certificate.
Questa pianificazione one-to-one dimostra l’interesse personale che nutriamo per le nostre risorse, che rappresentano per noi le fondamenta stesse su cui Dr. Vranjes è costruita.
PRESTAZIONI E VALUTAZIONE
Già nel 2019 abbiamo introdotto un sistema di valutazione, che consente una analisi strutturata e periodica del personale. Tale valutazione si basa su un questionario compilato sia dal dipendente che dal suo superiore e successivamente condiviso con le Risorse Umane.
L'obiettivo è quello di evidenziare i punti di forza e le aree di miglioramento di ogni persona, nell'ottica di infondere un processo di continuo sviluppo personale e professionale. Questo sistema di valutazione inizialmente era applicato solo al management, ma abbiamo deciso di estenderlo a tutta l'azienda a partire dal 2020. Entro il 2021 il processo di valutazione è stato formalizzato in modo da coinvolgere ogni dipendente assunto almeno 6 mesi prima della data di valutazione annuale. Nel 2023,il 100% dei nostri dipendenti ha ricevuto una valutazione delle prestazioni.
La valutazione è strutturata su cinque aree: orientamento al risultato, lavoro in team, leadership, attitudini personali e adesione all'Azienda. Ogni area è collegata a tre riferimenti di valutazione, ognuno dei quali può essere classificato come "migliorabile", "buono" o "eccellente".
Secondo i nostri valori, salvaguardare il benessere psicofisico dei nostri dipendenti significa non solo rispettarne i diritti fondamentali, ma anche garantire un ambiente di lavoro sereno e stimolante caratterizzato dalla libertà di espressione.
Il benessere dei dipendenti è un aspetto fondamentale della nostra crescita, ed è necessariamente legato alla crescita personale e professionale del team.
Dr. Vranjes Firenze si è impegnata a formalizzare un sistema di welfare strutturato, avviato nel 2020 e mantenuto per gli anni successivi
Tra le iniziative:
• Accesso agevolato presso le strutture del partner sanitario selezionato, presente su tutto il territorio nazionale
• Ticket Restaurant
• Flessibilità in termini di gestione del tempo e lavoro a distanza
• Regali aziendali in occasione di particolari momenti nella vita del dipendente.
Inoltre, a ciascun dipendente è destinato un bonus welfare del valore di 1000 euro fruibile su una piattaforma multiservizio che comprende rimborsi bollette, spese familiari, baby-sitting ed altri servizi. Il bonus viene integrato con il regalo annuale, previsto per tutti i dipendenti e consegnato a Natale.
Nel 2023, sono stati iniziati i lavori per una Policy di smartworking che verrà formalizzata nel corso del 2024 e applicata a tutte le funzioni aziendali le cui mansioni lo consentano, garantendo due giorni a settimana di lavoro a distanza. Inoltre, è prevista una maggior flessibilità per i dipendenti le cui situazioni specifiche lo richiedano (ad esempio in gravidanza) arrivando ad accordi singoli anche per il 100% di smart working.
Salvaguardare e garantire adeguate condizioni di salute e sicurezza dei propri dipendenti è una priorità per Dr. Vranjes Firenze. Pertanto, prestiamo particolare attenzione alla gestione di questi aspetti al fine di prevenire e ridurre il più possibile il verificarsi di incidenti e infortuni, andando ben oltre i relativi requisiti e obblighi di legge, sulla base delle specifiche normative vigenti in Italia.
La gestione delle pratiche sanitarie è di competenza del Datore di Lavoro, affiancato dal Responsabile della Salute e Sicurezza , dal Rappresentante dei Lavoratori per la Salute e Sicurezza e dal Medico Competente con i quali organizziamo incontri annuali per valutare tutte le misure specifiche da adottare.
Le nostre operazioni sono regolate dalla nostra politica in materia di salute e sicurezza e ci impegniamo a migliorare continuamente le prestazioni in materia di salute e sicurezza attraverso un programma di gestione completo. Fissiamo obiettivi per le prestazioni in materia di salute e sicurezza, compresi i tempi morti e le pause, gli infortuni segnalabili e non segnalabili. Questi obiettivi sono utilizzati per misurare la performance, che viene regolarmente rivista dalla direzione.
Nel 2023 si è verificato un solo infortunio registrabile.
In materia di salute e sicurezza, ci impegniamo costantemente per sensibilizzare i nostri dipendenti e collaboratori alla gestione dei rischi e promuovere comportamenti responsabili. A tal proposito, forniamo a tutto il personale un'adeguata e periodica formazione professionale in materia di sicurezza , inoltre forniamo a ciascun dipendente il rapporto di valutazione dei rischi della Società, che identifica i rischi per ogni specifica mansione, classificando i vari profili a basso o alto rischio in base all'inserimento lavorativo.
Oltre a questi corsi di formazione obbligatori, svolgiamo corsi di formazione "sul posto di lavoro" per macchine specifiche o compiti specifici.
Sebbene non disponiamo di alcun sistema di comunicazione strutturato attraverso il quale i nostri lavoratori possano segnalare ed eventualmente rimuovere situazioni potenzialmente pericolose, le segnalazioni vengono fatte spontaneamente dal Responsabile della Salute e Sicurezza, dal Rappresentante dei lavoratori per la salute e sicurezza o dal Direttore di Stabilimento.
Prestiamo particolare attenzione agli impatti ambientali generati in ogni fase delle nostre attività, non solo nel rispetto degli obblighi legislativi nazionali e locali, ma anche creando i nostri prodotti attraverso una ricerca e sviluppo sostenibile.
Nello specifico, il nostro impegno a contribuire alla lotta contro il
DR. VRANJES FIRENZE SI IMPEGNA NEL RISPETTO E NELLA TUTELA DELL'AMBIENTE PUNTANDO A RIDURRE L'IMPATTO AMBIENTALE DELLE PROPRIE ATTIVITÀ ATTRAVERSO L'OTTIMIZZAZIONE E RAZIONALIZZAZIONE DI TUTTI I PROCESSI CHE POSSONO AVERE EFFETTI SULL'ECOSISTEMA cambiamento climatico è stato esemplificato negli ultimi anni da diverse iniziative per ridurre la nostra impronta ambientale. Il controllo della spesa energetica, delle emissioni in atmosfera e dell'impatto sull'ambiente in generale, continuerà nei prossimi anni e l'approccio utilizzato verrà progressivamente esteso a tutti i nostri siti.
Lo stabilimento di Sesto Fiorentino è la prima unità aziendale locale di Dr. Vranjes Firenze ad avere implementato misure di risparmio energetico. Nello stabilimento è stata installata l'illuminazione a led, a bassissimo consumo, e un impianto di climatizzazione estremamente efficiente.
Nel 2021 abbiamo installato nella nostra sede di Antella un impianto fotovoltaico che contribuisce all’alimentazione della sede, nel 2023 ha contribuito per il 18%. La restante energia consumata ad Antella, insieme a tutta l'energia consumata a Sesto Fiorentino, è di provenienza responsabile e il 100% è certificato come proveniente da fonti rinnovabili.
Nel 2023, il consumo totale di energia di Dr. Vranjes Firenze è stato di 3.191 GJ, così composti:
GRI 302-1 Consumo energetico all’interno dell’organizzazione
• 1.807 GJ di elettricità acquistata (di cui 1.805 GJ da fonti rinnovabili certificate, pari al 100% del totale)
• 8 GJ di gas naturale per l'acqua calda
• 1.039 GJ consumati dal generatore elettrico temporaneo
• 337 GJ consumati dalle auto aziendali
Il nostro obiettivo è aumentare la nostra quota di utilizzo di energia rinnovabile. Nel 2023 abbiamo raggiunto un’importante milestone in questa direzione, spegnendo il nostro ultimo generatore diesel rimasto. Per raggiungere questo obiettivo, abbiamo investito 90.000 € per costruire una cabina elettrica che consentirà alla nostra produzione di fare affidamento esclusivamente sulla rete elettrica. Già nel 2023 – pur avendo spento il generatore ad agosto - abbiamo potuto apprezzare una riduzione del consumo di diesel del 20% rispetto al 2022.
Diesel (generatore di elettricità)
Gas Naturale
Elettricità
Elettricità da fonti rinnovabili
Per quanto riguarda l' intensità energetica , rapportata al fatturato 2023, si riporta che l'energia consumata per milione nell'anno è di 90, 39 GJ/M€, con una riduzione di circa l’11%.
Insieme ai consumi dell'organizzazione, il monitoraggio di questo indice aiuta a contestualizzare l'efficienza della nostra azienda, in relazione a un parametro specifico: il fatturato.
In linea con l'ambizione di adottare un comportamento sempre più sostenibile, monitoriamo le nostre emissioni di gas serra Questo ci consente di pianificare iniziative e progetti futuri per garantire una continua riduzione del nostro impatto ambientale. La tabella seguente dettaglia le principali emissioni generate dalla Società. In ottemperanza al protocollo Greenhouse Gas (GHG), principale standard di rendicontazione delle emissioni, le emissioni di Dr. Vranjes Firenze sono state suddivise per tipologia.
Le emissioni di Scopo 1 rappresentano le emissioni di GHG prodotte direttamente da fonti possedute o controllate
dall'azienda, come processi di combustione e trasporto con veicoli di proprietà dell'azienda.
Le emissioni di Scopo 2 sono le emissioni indirette dell'Azienda, come la produzione di energia elettrica, calore o vapore importati e poi consumati per conto dell'organizzazione. Lo standard di rendicontazione utilizzato (GRI Sustainability Reporting Standards) prevede due diversi approcci al calcolo delle emissioni Scopo 2: 'Location-based' e 'Market-based' 5
Le emissioni dirette di CO2 (Scope1 6) sono state pari a 97,91 tonnellate di CO2, mentre le emissioni indirette di CO2 (Scope2 7 ) sono state pari a 134 tonnellate di CO2 (Location based) e 0 tonnellate di CO2 (Market based).
Emissioni GHG dirette (GRI 305-1)
Diesel (generatore elettrico)
Flotta aziendale alimentata a benzina
Flotta aziendale alimentata a Diesel
Altro8
5.- L'approccio Location-based utilizza fattori di emissione medi relativi allo specifico mix energetico nazionale per la produzione di energia elettrica. L'approccio "basato sul mercato" prevede l'utilizzo di fattori di emissione definiti su base contrattuale con il fornitore di energia elettrica. In assenza di accordi contrattuali specifici tra il Gruppo e il fornitore di energia elettrica (ad esempio, l'acquisto di garanzie di origine), per l'approccio "basato sul mercato" è stato utilizzato il fattore di emissione relativo al mix residuo nazionale.
6.- Scope 1 (emissioni dirette): questa categoria comprende le emissioni provenienti da fonti possedute o controllate dall'organizzazione. Le emissioni dell'Ambito 1 sono espresse in tonnellate di CO2, poiché la fonte utilizzata non riporta i fattori di emissione per gas diversi dalla CO2.
7.- Scope 2 (emissioni indirette): questa categoria comprende le emissioni derivanti dal consumo di elettricità. Le emissioni dell'Ambito 2 sono espresse in tonnellate di CO2, ma la percentuale di metano e protossido di azoto ha un effetto trascurabile sulle emissioni totali di gas serra (CO2 equivalente), come indicato nella letteratura tecnica di riferimento
8.- “Altro” comprende Gas naturale (0,3712 tCO2) e Metano (0,0018 tCO )
EMISSIONI GHG DIRETTE E INDIRETTE (GRI 305-1 & GRI 305-2)
(Scope 1)
Emissioni indirette (Scope 2 – Location Based Method) (tCO2)
Emissioni indirette (Scope 2 – Market Based Method) (tCO2e)
Per quanto riguarda l'intensità delle emissioni (GRI 305-4), in relazione al fatturato, i tassi per le emissioni assolute di gas serra sono riportati di seguito:
INTENSITÀ DELLE EMISSIONI GHG (GRI 305-4)
Come per l'intensità energetica, il monitoraggio di questi indici aiuta a contestualizzare l'efficienza dell'organizzazione in relazione allo specifico parametro del fatturato.
9.- L'intensità emissiva “Market Based” è stata calcolata tenendo conto esclusivamente dell'energia derivata da fonti non rinnovabili.
CREAZIONE E NELLA CONSEGNA DI OGNI PRODOTTO, DR. VRANJES FIRENZE, CERCA SEMPRE DI
RIDURRE IL PROPRIO IMPATTO AMBIENTALE IN TERMINI DI EMISSIONI
Teniamo conto dell'intero ciclo di vita dei nostri prodotti e abbiamo pensato a diversi progetti per migliorare la gestione delle nostre operazioni logistiche con l'obiettivo di ridurre le nostre emissioni. Pianificare attentamente in anticipo i nostri acquisti, aiuta a ridurre il numero di viaggi necessari per le consegne al nostro sito produttivo, evitando gli sprechi.
Oltre alle misure descritte nel capitolo 6.2 (pag. 30), abbiamo spostato il nostro magazzino più vicino, in un nuovo spazio che dista solo 4,5 km dal nostro sito produttivo, contro l'attuale distanza di 22,7 km; entro il 2024 saremo in grado di calcolare il risparmio di emissioni di CO di questa iniziativa.
Per quanto riguarda le nostre spedizioni via camion, sono carbon neutral dal 2022, poiché le emissioni generate da questa attività vengono puntualmente misurate e compensate dallo spedizioniere con attività di carbon-offsetting certificate VCS (Verified Carbon Standard).
Dal 2021 abbiamo integrato un magazzino verticale per rispondere agli ordini provenienti da e-commerce. Questo
sistema, estramemente all’avanguardia, permette di ottimizzare gli spazi a disposizione (in quanto si sviluppa, appunto, in verticale) e di agevolare le attività degli operatori che prelevano i prodotti sempre dalla stessa baia di prelievo, risparmiando tempo ed evitando operazioni di spostamento merci in quota, migliorando così anche la sicurezza complessiva.
Un'altra grande opportunità di miglioramento riguarda i pallet in legno attualmente utilizzati. I pallet in legno si usurano e si rompono abbastanza facilmente, necessitando di essere sostituiti spesso. Nell’arco dei prossimi 5 anni passeremo gradualmente ai pallet in plastica, sostituendo gli attuali man mano che incontrano il fine vita: non solo sono fatti di plastica riciclata (invece che di legno nuovo), ma sono molto più durevoli, in quanto è atteso che durino almeno 10 anni e potranno essere riciclati al termine del loro utilizzo.
Infine, nel 2023 abbiamo migliorato le nostre macchine di nastratura, sostituendo il nastro adesivo in materiale plastico con quello in carta e testandolo per assicurarne le performance.
IN DR. VRANJES FIRENZE RICONOSCIAMO L'IMPORTANZA DI GARANTIRE LA GESTIONE RESPONSABILE DEI RIFIUTI PRODOTTI DALLE NOSTRE ATTIVITÀ. OVE POSSIBILE, CERCHIAMO DI PROMUOVERE IL RICICLAGGIO PER RIDURRE LA QUANTITÀ DI RIFIUTI DA SMALTIRE
La totalità dei rifiuti prodotti dalla nostra azienda viene smaltita nel rispetto delle normative. Sebbene riconosciamo la necessità di implementare un sistema di gestione dei rifiuti formalizzato, al momento non disponiamo di un sistema strutturato per monitorare la quantità totale di rifiuti prodotti. Consapevoli dell'importanza di ridurre la produzione di rifiuti, ancor prima di individuare strategie per il riutilizzo e il riciclo degli stessi, ci impegniamo a ridurre la quantità di rifiuti prodotti durante le nostre attività quotidiane, non solo nel ciclo produttivo. Ove possibile, cerchiamo di promuovere il riciclaggio e il riutilizzo per limitare la quantità di rifiuti da smaltire. Ad esempio, all’interno del nostro stabilimento di Sesto Fiorentino, riutilizziamo il più
possibile le scatole di cartone e altri contenitori e tutti i rifiuti prodotti nello stabilimento vengono differenziati e riciclati da un fornitore esterno.
Lo stabilimento rispetta inoltre la normativa sulla raccolta differenziata di tutte le tipologie di rifiuti e sono stati posti in essere controlli specifici per rilevare eventuali malfunzionamenti del sistema.
Inoltre, svolgiamo iniziative spot per ottimizzare l'utilizzo dei rifiuti che produciamo quotidianamente (es. utilizzo di plastica riciclata per ricariche e prodotti di cortesia).
MACCHINA AVVOLGIPALLET
Nel mese di marzo 2022 abbiamo installato un avvolgitore pallet automatico all'interno del nostro magazzino logistico. Questo investimento è stato fatto per migliorare la sicurezza dei nostri lavoratori, in quanto il macchinario è in grado di funzionare autonomamente, mentre i lavoratori supervisionano il funzionamento della macchina, riducendo il rischio di incidenti. Inoltre, la nuova avvolgipallet è in grado di allungare il film estensibile molto più di quanto sia fattibile manualmente, permettendoci così di ridurre il consumo di plastica e il nostro impatto sull'ambiente. Abbiamo stimato una riduzione del consumo di plastica, rispetto all'anno base 2021, di 500 kg nel 2022 e di 600kg nel 2023, totalizzando ad ora 1100kg di plastica rismarmiati grazie a questa semplice innovazione.
Nel 2019 avevamo un solo tipo di scatola per diverse dimensioni di prodotti, cosa che spesso si traduceva in cartone e plastica sprecati. Per rimediare a questa importante quantità di rifiuti prodotti, nel 2020, abbiamo introdotto tre diverse dimensioni di scatole per ridurne il volume e il peso, e abbiamo iniziato a ridurre sensibilmente i materiali e la plastica utilizzati per gli imballaggi. Pertanto, siamo passati dall'avere scatole con poca identità di marca a un packaging personalizzato per ogni prodotto, con immagini incentrate sulla nostra amata città di Firenze.
Grazie a questo progetto, molti altri elementi sono stati ottimizzati. Ad esempio, abbiamo iniziato a sostituire il nastro di plastica utilizzato per gli imballaggi con un " nastro ad acqua", che riduce e, in alcuni casi, addirittura elimina del tutto l'uso della plastica. Per informare i nostri clienti del nostro impegno verso una catena del valore più sostenibile, abbiamo deciso di stampare "100% riciclabile" sul nastro per aiutarli a riciclare correttamente.
Questo progetto ha coinvolto l'85% degli imballaggi B2C e ci ha permesso di dimezzare le dimensioni e il peso degli imballaggi terziari B2C.
Inoltre, abbiamo sostituito la plastica utilizzata per il materiale di imballaggio (come il pluriball) con carta riciclata , che abbiamo iniziato ad utilizzare a partire da ottobre 2022 per tutte le consegne in Italia. Questa semplice misura ha portato a un risparmio di plastica di oltre 2300 kg nel 2023 con una riduzione di CO2 del 68%.
RISPARMIO DI FRAGRANZE PER IL RISCIACQUO DELLA MACCHINA IMBOTTIGLIATRICE
Quando imbottigliamo le nostre fragranze, dobbiamo risciacquare la macchina imbottigliatrice per evitare qualsiasi contaminazione che modificherebbe il profumo dei nostri prodotti finali. La fragranza che usiamo per il risciacquo diventa inevitabilmente un rifiuto, per questo motivo abbiamo pensato a nuove soluzioni per ridurlo. Nel 2022 abbiamo progettato una modifica ai tubi di riempimento e del sistema di risciacquo che ci ha permesso di risparmiare la sorprendente quantità di 1.116 Kg di fragranze nel 2022, in soli sei mesi di applicazione, e di 2.739kg di fragranza nel 2023, riducendo così sia l'impatto del rifiuto stesso che del suo smaltimento
Bilancio di Sostenibilità 2023 | Dr. Vranjes Firenze
SCATOLE IN PLASTICA RICICLATA
Il notevole incremento produttivo dal 2019 al 2022 ha determinato anche una crescita dell'utilizzo delle scatole di cartone, che fino al 2020 sono state utilizzate sia per lo stoccaggio che per l'imballaggio. Pertanto, Dr. Vranjes Firenze ha deciso di analizzare e monitorare la questione, con l'obiettivo di trovare un modo efficace per ridurre il consumo di imballaggi terziari.
Ispirati dall'industria alimentare, le azioni correttive che abbiamo adottato sono state: riutilizzare internamente il packaging terziario ove possibile, e adottare scatole di plastica riciclata al posto delle scatole di cartone per lo stoccaggio – all’interno del nostro magazzino - delle nostre preziose bottiglie di vetro, in quanto le scatole di plastica possono essere riutilizzate per più di sei anni.
Grazie a queste azioni, i nostri rifiuti di cartone sono diminuiti costantemente, nonostante l'aumento della produzione, e tra il 2021 e il 2022 Dr. Vranjes Firenze è riuscita a ridurre sia i rifiuti di cartone - del 31% - sia le emissioni di CO2 generate dallo smaltimento di tali rifiuti. L'obiettivo finale di questa iniziativa si è concluso nel corso del 2023, infatti Dr. Vranjes Firenze è riuscita a raggiungere zero sprechi
DR. VRANJES FIRENZE SI E’ SEMPRE IMPEGNATA NEL COSTANTE MONITORAGGIO
DEL CONSUMO DI ACQUA E PIANIFICA VERIFICHE TECNICHE
IN CASO DI VARIAZIONI SIGNIFICATIVE DEI LIVELLI DI CONSUMO
Entrambi i nostri siti generano solo acque reflue sanitarie domestiche e acqua piovana raccolta dai tetti. Non vengono generati effluenti liquidi dalle attività di miscelazione e imbottigliamento. Le acque reflue vengono versate direttamente
negli scarichi comunali di Sesto Fiorentino e Antella. Di conseguenza, data l'assenza di acque reflue industriali, non è richiesto alcun permesso di scarico e non vi è obbligo di gestione degli scarichi idrici.
Il presente documento rappresenta il terzo Bilancio di Sostenibilità di Dr. Vranjes Firenze S.p.A . (di seguito anche “Dr. Vranjes Firenze” o “la Società”) e descrive le iniziative e i principali risultati in termini di performance di sostenibilità conseguiti nel corso del 2023.
Le informazioni e i dati riportati si riferiscono all'anno 2023 (dal 1° gennaio 2023 al 31 dicembre 2023). Per consentire la comparabilità dei dati nel tempo e per valutare l'andamento dell'attività della Società è stato proposto un confronto con l'anno precedente.
Il Bilancio di Sostenibilità è stato redatto seguendo la modalità “with reference” dei “GRI Sustainability Reporting Standards”, pubblicati dal Global Reporting Initiative (GRI). Nel capitolo 10 di questo documento è presente una tabella degli indicatori GRI rendicontati (“indice dei contenuti GRI ”) che funge da bussola per i lettori. I contenuti e gli indicatori rendicontati sono stati selezionati attraverso l'analisi di materialità contenuta nel presente Bilancio di Sostenibilità, che ha individuato aspetti materiali per l'Azienda che potrebbero influenzare in modo sostanziale le valutazioni e le decisioni degli stakeholder.
Il processo di definizione dei contenuti del presente documento è stato improntato ai principi di materialità, inclusione degli stakeholder, completezza dei dati e contesto di business.
In riferimento alla qualità delle informazioni riportate, sono stati seguiti i principi di equilibrio, accuratezza, verificabilità e comparabilità.
Il perimetro di rendicontazione delle informazioni economicofinanziarie corrisponde a quello del Bilancio Consolidato della Dr. Vranjes Firenze S.p.A. al 31 dicembre 2023. Per quanto riguarda i dati e le informazioni sociali, il perimetro di rendicontazione include i siti italiano e americano, mentre i dati ambientali si riferiscono al solo sito italiano, in quanto tali dati relativi alla controllata americana non sono rilevanti rispetto agli impatti ambientali della Società.
Inoltre, al fine di assicurare una corretta rappresentazione dell'andamento e garantire l'attendibilità dei dati, è stato limitato il più possibile l'utilizzo di stime che, ove presenti, si basano sulle migliori metodologie disponibili e opportunamente rendicontate. Il sistema di misura utilizzato per rappresentare i numeri decimali nelle tabelle di questo documento fa riferimento al sistema italiano, che ha come separatore decimale la virgola. La periodicità del Bilancio di Sostenibilità è fissata su base annuale.
Il Bilancio di Sostenibilità è disponibile anche sul sito web di Dr. Vranjes Firenze: www.drvranjes.com
GRI 2-7 & 2-8 Numero totale dipendenti suddivisi per genere e regione
Contratto d’impiego
GRI 2-6 Scala dell'organizzazione (sedi operative)
GRI 2-7 & 2-8 Numero totale dipendenti suddivisi per genere e tipologia contrattuale GRI 2-21 Rapporto annuale di retribuzione totale
204-1 Quota totale di acquisti da fornitori locali
13.- Il consumo energetico include l'uso di gas naturale e diesel (generatore elettrico temporaneo). Fattori di conversione dei consumi energetici per il 2022: gasolio per riscaldamento=42,873 GJ/ton (Ministero dell'Ambiente 2022); gas naturale=0,0353 GJ/ton (Ministero dell'Ambiente 2022). Fattori di conversione per la flotta aziendale per il 2022: diesel=41,072 GJ/ton (Ministero dell'Ambiente 2022); benzina=43,128 GJ/ton (Ministero dell'Ambiente 2022); GPL= 45,858 GJ/ton (Ministero dell'Ambiente 2022); metano 1,389 GJ/m3 (Ministero dell'Ambiente 2022). Per la conversione dell'energia elettrica in GJ: costante di 0,0036 GJ/kWh (Linee guida ABI-Lab versione 13/12/2018). 14.- Per il calcolo delle emissioni Scope 1 derivanti dal consumo di gasolio, benzina, metano e gas naturale sono stati utilizzati i fattori di emissione pubblicati da ISPRA "Tabella dei parametri standard nazionali", comprensivi dei dati aggiornati al 2022. Fattori di emissione al 2022: gas naturale=1.991 tCO2/t (Ministero dell'Ambiente 2022); gasolio= 3.143 tCO2/t (Ministero
401-1 Cessazione dipendenti GRI 401-1 Tasso Turnover (cessazione)16
GRI 405-1 Dipendenti suddivisi per categoria professionale, genere e fascia di età
GRI 405-1 Diversità degli organi di governo per genere ed età
Numero di dipendenti
GRI 405-1 Dipendenti appartenenti a categorie protette
Numero di dipendenti
Numero totale di decessi dovuti a infortuni sul lavoro
Numero totale di infortuni sul lavoro gravi (escludendo i decessi)
GRI 404-3 Percentuale di dipendenti che ricevono una valutazione periodica delle performance e dello sviluppo professionale
Numero di dipendenti che hanno ricevuto una valutazione
Macro-topic Topic Impatto
Etica e responsabilità di business
Anticorruzione
Governance
Governance e responsabilità economica
Opportunità legate all'evoluzione dei temi in ambito ESG
Relazioni eque e trasparenti con gli stakeholder
Corruzione attiva e passiva
Non conformità a policy e procedure aziendali interne con relativi impatti sociali, ambientali e/o economici negativi
Interessi e aspettative degli stakeholder in ambito ESG
Conduzione etica e trasparente delle attività di business
Mancata adozione di pratiche e politiche volte alla prevenzione di eventi di corruzione attiva e passiva anche in relazione agli stakeholder esterni con cui la Società inteagisce
Attuazione di comportamenti non conformi alle procedure e policy aziendali che impattano internamente ed esternamente l’organizzazione
Sviluppo di relazioni eque, trasparenti e costruttive con gli stakeholder, con particolare riferimento agli investitori, al fine di soddisfare gli interessi e le aspettative in ambito ESG attraverso il proseguimento del percorso di sostenibilità proposto da Dr. Vranjes
Causato dal Gruppo e direttamente connesso alle sue relazioni di business Positivo
Causato dal Gruppo e direttamente connesso alle sue relazioni di business Negativo
Causata dal gruppo Negativo
Causato dal Gruppo e direttamente connesso alle sue relazioni di business
Causato dal Gruppo e direttamente connesso alle sue relazioni di business
Compliance e gestione dei rischi
Gestione e retention dei dipendenti
Sviluppo e formazione dei dipendenti
Responsabilità verso il personale
Diversità e Inclusione
Welfare e benessere dei dipendenti
Salute e Sicurezza dei lavoratori
Attuazione delle politiche e procedure previste in materia di Risk management
Basso turnover del personale e mantenimento di conoscenze chiave
Sviluppo attivo delle competenze dei dipendenti
Valorizzazione della diversità e inclusione dell’intera forza lavoro
Benessere dei dipendenti e occupazione dignitosa
Scarsa consapevolezza in materia di salute e sicurezza
Promozione di una efficace gestione dei rischi promuovendo comportamenti responsabili lungo tutte le funzioni aziendali
Mantenimento e valorizzazione delle risorse umane, risultando in una maggiore crescita e competitività dell’azienda
Attività di formazione e sviluppo delle proprie persone attraverso processi strutturati orientati all’acquisizione di nuove competenze
Sviluppo di pratiche e condizioni di lavoro adeguate ad assicurare pari opportunità, attraverso la rimozione di ogni forma di discriminazione
Iniziative da parte dell’azienda nel garantire il benessere dei propri dipendenti, riconoscendo l’importanza di un corretto work-life balance
Mancata adozione di politiche e comportamenti volti a garantire la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro
Causata dal gruppo Positivo
Causata dal gruppo Positivo
Causata dal gruppo Positivo
Causata dal gruppo Positivo
Causata dal gruppo Positivo
Causata dal gruppo Negativo
Made in Italy
Responsabilità sociale
Local communities & social commitment
Promozione del Made in Italy e dell'eccellenza italiana
Supporto alla crescita e allo sviluppo del territorio
L'Organizzazione presta particolare attenzione all'identità di prodotto garantendo l'eccellenza Made in Italy con un impatto positivo lungo tutta la catena del valore
Continue iniziative volte allo sviluppo del territorio e del suo patrimonio culturale grazie al coinvolgimento della comunità in cui l’azienda opera
Causata dal gruppo Positivo
Causata dal gruppo Positivo
Macro-topic Topic Impatto
Ricerca e innovazione
Qualità, Sicurezza e sostenibilità del prodotto
Packaging responsabile
Responsabilità di prodotto
Certificazione prodotti
Soddisfazione del cliente
Gestione responsabile della supply chain
Responsabilità della supply chain
Tracciabilità della supply chain e delle materie prime
Economia Circolare
Efficientamento energetico
Innovazione attiva in ricerca e sviluppo
Prodotti non in linea con i principali standard di qualità e sicurezza
Gestione responsabile delle risorse disponibili
Creazione di una filiera certificata
Soddisfazione degli stakeholder
Conformità con le pratiche di approvvigionamento sostenibile
Poca trasparenza e assenza di politiche chiare e accessibili lungo la catena di fornitura
Contributo alla transizione verso un’economia circolare
Generazione di emissioni climalteranti e contributo alla variazione delle temperature
Riduzione delle emissioni
Responsabilità ambientale
Riduzione dell'impatto ambientale dell'organizzazione
Gestione dei consumi idrici
Gestione e riciclo dei rifiuti
Presenza di sostanze chimiche negli scarichi idrici
Descrizione impatto Tipologia Positivo/Negativo
Attenzione alla ricerca/sviluppo al fine di promuovere prodotti sostenibili
Sviluppo di prodotti che non prevedano l'impiego di materie prime e processi produttivi volti a garantire elevata qualità, durabilità, sicurezza sostenibilità in linea con le aspettative dei clienti
Sviluppo di un packaging che rispetti i criteri minimi di responsabilità ambientale
Attenzione dell'Organizzazione verso le tematiche ESG nella fase di procurement delle proprie materie prime per generare impatti positivi sulla consapevolezza sociale e ambientale delle aziende fornitrici.
Sviluppo e offerta di prodotti di qualità rispondenti alle necessità degli stakeholder, nello specifico che soddisfino le esigenze dei clienti
Attuazione di politiche per una gestione responsabile della catena di fornitura e promozione di relazioni eque e comportamenti sostenibili, che valutano le prestazioni dei fornitori coinvolti sulla base di criteri ESG
Mancata adozione di strumenti specifici volti a garantire politiche chiare ed accessibili a tutti gli attori della supply chain per le attività e i processi svolti lungo la catena di fornitura
Sviluppo di iniziative volte ad attività che minimizzano l’impatto dell’azienda sulle risorse ambientali
Mancato impegno dell'Organizzazione nei confronti dell'ambiente e assenza di un sistema di produzione e consumo di energia orientato a zero emissioni di carbonio e che utilizzi fonti di energia rinnovabile
Gestione consapevole delle emissioni connesse all'attività di business dell'organizzazione tramite la promozione di metodi e pratiche di gestione consapevoli
Presenza di sostanze tossiche e pericolose nei prodotti, dovuto alla mancata implementazione e ampliamento di prove eco-tossicologiche sulle materie prime e sui prodotti finiti
Causata dal gruppo Positivo
Causato dal Gruppo e direttamente connesso alle sue relazioni di business Negativo
Causata dal gruppo Positivo
Causata dal gruppo Positivo
Causata dal gruppo Positivo
Direttamente connesso alle sue relazioni di business Positivo
Causato dal Gruppo e direttamente connesso alle sue relazioni di business Negativo
Causata dal gruppo Positivo
Causata dal gruppo
Negativo
Causata dal gruppo Positivo
Causata dal gruppo Negativo
Riduzione e riciclo dei rifiuti
Gestione consapevole dei rifiuti pericolosi e non pericolosi connessi all'attività di business dell'organizzazione tramite la promozione di metodi e pratiche di gestione consapevoli
Causata dal gruppo Positivo
GRI 2: General Disclosures 2021 2-1 Dettagli organizzativi
2-2 Entità incluse nella rendicontazione di sostenibilità dell’organizzazione
2-6 Attività, catena del valore e altri rapporti commerciali
2-7 Dipendenti
2-9 Struttura e composizione della governance
2-11 Presidente del massimo organo di governo
2-12 Ruolo del massimo organo di governo nel controllo della gestione degli impatti
2-13
2-14
2-15
GRI
305-1 Emissioni di gas a effetto serra (GHG) dirette (Scope 1)
305-2 Emissioni di gas a effetto serra (GHG) indirette da consumi energetici (Scope 2)
305-4 Intensità delle emissioni di gas a effetto serra (GHG)
Efficientamento energetico e riduzione delle emissioni
Sistema di gestione della salute e sicurezza sul
403-4 Partecipazione e consultazione dei lavoratori in merito a programmi di salute e sicurezza sul lavoro e relativa comunicazione
403-5 Formazione dei lavoratori sulla salute e sicurezza sul lavoro
Promozione della salute dei lavoratori
403-7 Prevenzione e mitigazione degli impatti in materia di salute e sicurezza sul lavoro direttamente collegati da rapporti di business
403-9 Infortuni sul lavoro
404-1 Ore medie di formazione all’anno per dipendente
404-3 Percentuale di dipendenti che ricevono periodicamente valutazioni delle loro performance e dello sviluppo professionale
oggetto di rendicon-tazione.