1 minute read

ChievoWomen calcio femminile, aprirà le partite con Avis

ChievoWomen aprirà le partite con Avis

Nell’anno scolastico 1996/97 il Liceo Medi di Villafranca (Vr) iscrisse una squadra al torneo di calcio femminile dei “Campionati studenteschi”. Molte di queste ragazze maturarono la volontà di praticare questo sport al di fuori della scuola: nacque così la Fortitudo Mozzecane.

Il club raggiunse sin dai primissimi anni numerosi traguardi, grazie a una sorprendente scalata dalle categorie minori fino a quelle più prestigiose. Un percorso che toccò il suo punto più alto nella stagione 2010/11, quando la squadra gialloblù dominò il campionato di Serie A2 con 70 punti, acquisendo dunque il diritto a partecipare al massimo campionato italiano, ovvero la Serie A Femminile. A partire dalla stagione 2019/20 nasce la partnership con l’A.C. ChievoVerona. La Fortitudo va in pensione e inizia una nuova era per il club, inaugurata da un nuovo nome: ChievoVerona Women FM. Il cambio di denominazione coincide anche con l’avvicendamento nel ruolo di presidente fra Giuseppe Boni e Alice Bianchini che riceve il testimone, dopo quasi 25 anni, dallo storico fondatore del club.

Nel 2021/22 il Chievo Women decide di contare solo sulle proprie forze e disegna un proprio logo che rafforza ulteriormente la propria immagine e posizione come club di riferimento per il calcio femminile italiano. Il club, infatti, milita stabilmente in Serie B e rappresenta tuttora una delle realtà sportive più importanti e seguite della serie cadetta..

Grazie alle Avis di Soave e San Bonifacio, ad ogni inizio di partita della squadra maggiore, le calciatrici del Chievo ricorderanno al pubblico l’importanza del dono del sangue. Le magliette sono state consegnate significativamente il 24 novembre scorso, in occasione dello spettacolo teatrale (di cui riferiamo a pag. 28) per la Giornata contro la violenza sulle donne.

A consegnarle ai dirigenti del ChievoWomen il presidente dell’Avis Soave, Luciano Ambrosini e la presidentessa dell’Avis San Bonifacio, Marilena Rigodanza.

This article is from: