1 minute read

Una storia lunga 70 anni, in un libro il lungo cammino dell’Abvs Belluno

BELLUNO. Il 19 novembre, nella sede di viale Europa 12 a Belluno, si è svolta l’assemblea autunnale dell’Abvs (Associazione Bellunese volontari del sangue) provinciale. Vi hanno preso parte i soci, i dirigenti delle Sezioni operanti sul territorio e varie autorità locali in campo amministrativo, sanitario, sociale ed ecclesiastico. L’occasione è stata utile per celebrare insieme i 70 anni di attività dell’associazione, fondata nel 1951, iniziativa che non si poté attuare lo scorso anno a causa della persistente crisi pandemica. A tal proposito sono stati illustrati ai presenti gli elementi costitutivi del volume in corso di pubblicazione nel quale sono riassunti i fatti salienti della vita dell’Abvs nei primi cinquant’anni e già oggetto di precedente edizione data alle stampe nel 2002. In altro capitolo del libro si dà conto delle attività svolte dal 2001 al giorno d’oggi, sia per quanto riguarda gli organi centrali che per quanto attiene alla vita di ogni singola Sezione. A integrazione di tali informazioni il volume riporta anche gli organigrammi associativi degli ultimi vent’anni. L’opera editoriale è poi completata da un interessante e documentato saggio del sociologo Diego Cason che, con l’ausilio di dati statistici illustrati anche da puntuali diagrammi, ha analizzato il fenomeno della donazione del sangue nell’arco di tempo considerato dal volume e per quanto riguarda il territorio provinciale di competenza dell’Abvs.

Sedico: dalla laguna, alla bicicletta, alla mongolfiera

SEDICO (BL). Il 9 ottobre l’Abvs di Sedico ha promosso una gita con volontari e simpatizzanti alle isole di Murano, Burano e Torcello (nella foto un gruppetto). L’escursione ha visto la partecipazione di una quarantina di persone che hanno potuto trascorrere una piacevole giornata in compagnia, ammirando le bellezze storiche e naturalistiche di questi gioielli della laguna di Venezia, oltre a contribuire a far conoscere le attività dell’associazione.

Sul fronte promozionale, negli ultimi mesi la Sezione sedicense è stata impegnata anche in un’escursione in bicicletta in Valbelluna, nella manifestazione Sedico Run e alla Sagra di San Rocco di Prapavei con l’organizzazione della pedonata e di un volo “vincolato” in mongolfiera (13 agosto). Iniziativa, quest’ultima, che è stata proposta con successo anche dalla Sezione di Auronzo di Cadore il 2 ottobre, in occasione della “Desmonteada”.

This article is from: