2 minute read

Progetto regionale “All of Me”, il ritorno

grazie al passaparola di parenti e amici (53% dei casi), ma c’è anche chi ci è arrivato facendo ricerche online in autonomia (15%). Complessivamente, dai dati raccolti dal sondaggio, si registra che per la maggior parte del campione la motivazione che porta a donare è il puro altruismo (70%) o il dovere civico (12%) ma lo fanno anche per motivi di altra natura, come la possibilità usufruire delle analisi del sangue gratuite (2%) o perché hanno sperimentato sulla propria pelle o di amici e familiari l’importanza della donazione (3%). Tra gli spunti emersi per facilitare la comunicazione tra Avis e cittadini, i suggerimenti vanno dalla maggiore flessibilità di orari e aperture per la raccolta di sangue, alla necessità di sfatare la paura dell’ago, arrivando a una comunicazione più diretta via sms per sapere il percorso della sacca donata.

Valentina Calzavara

Dopo il successo della prima edizione, torna All of Me, con una veste rinnovata nella forma: per l’edizione 2023 l’obiettivo del progetto sarà quello di raccontare “A Choral Story”, una storia corale, composta da più voci e più esperienze del dono, rese attraverso dei laboratori di visual storytelling che sfoceranno nella creazione di una serie di video partecipativi per stimolare e diffondere l’importanza della donazione nelle sue molteplici forme.

Raccontare l’autenticità, la ricchezza e la profondità del mondo del dono e del volontariato in Veneto, creare degli strumenti per promuovere campagne di sensibilizzazione pensate in particolare per raggiungere i giovani attraverso i canali web e social, nonché offrire un’opportunità formativa per migliorare le proprie competenze digitali, non da ultimo, proporre delle occasioni di incontro sui territori e nelle scuole proiettando i video di All of Me.

Questi saranno gli obiettivi principali del progetto che è ormai ai nastri di partenza. I partecipanti e protagonisti di All of Me A Choral Story saranno infatti donatori, riceventi, volontari e quanti si riconoscono nell’operato e nei valori delle associazioni proponenti che sono: Avec (Associazione Veneta Emofilia e Coagulopatie), Avlt (Associazione Veneta Lotta Talassemia), tutte le Avis provinciali del Veneto, Azienda Ospedaliera Universitaria di Padova, Ulss 2 Marca Trevigiana, Ulss 3 Serenissima, Ulss 4 Veneto Orientale, Ulss 6 Euganea, Ulss 8 Berica. L’iniziativa è finanziata dalla Regione del Veneto e promossa da: Avis Veneto, Abvs, Admo Veneto, Fidas Veneto e Tempio Internazionale del Donatore. V.C.

This article is from: