2 minute read

Ricetta: La Veneziana (pag

VENEZIANA

RICETTA DOLCE

Per quanto riguarda il lievito di birra da utilizzare in questa ricetta, voglio ricordarvi che la sua quantità dipende da quanto tempo avete a disposizione per le due lievitazioni. Più tempo avete, meno lievito potete usare.

La veneziana è una brioche tonda di pasta lievitata morbidissima e non troppo dolce ricoperta di granella di zucchero. La sua preparazione richiede, generalmente, diversi impasti. La ricetta che vi presento io in questo articolo, invece, è più veloce anche se è, comunque, necessaria una doppia lievitazione. Potete preparare questo dolce straordinario sia con comune lievito di birra fresco che con del lievito madre. Il risultato è eccellente: una veneziana alta e morbidissima che ricorda quella della nonna.

Per l’impasto (per 4 persone)

500 g di Farina Manitoba 80 g di Zucchero 2 Uova (medie) 5 g di sale 10 g di Lievito di birra fresco* (oppure 200 g pasta madre) 100 g di Burro 200 ml di latte

Per la copertura

1 uovo (piccolo) q.b. Zucchero a velo q.b. Granella di zucchero

DIFFICOLTÀ: Medio TEMPO DI PREPARAZIONE: 20 min. TEMPO DI COTTURA: 45 min.

Preparazione:

Per prima cosa sciogliere il burro nel forno a microonde o a bagnomaria e lasciarlo intiepidire. Sciogliere il lievito (quello di birra o la pasta madre) nel latte tiepido. In una ciotola mettere le uova intere con lo zucchero e lavorarle a lungo, con le fruste elettriche, fi no ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungere il burro fuso ormai tiepido e montare di nuovo. A questo punto aggiungere la miscela di latte + lievito e mescolare; poi unire in più riprese la farina setacciandola attraverso un colino a maglie fi tte. Quando gli ingredienti si saranno un po’ amalgamati unire il sale e impastare energicamente. Potete realizzare l’impasto di questa veneziana sia a mano che con un robot da cucina o una planetaria. Con il Bimby, basterà mettere gli ingredienti nel boccale e lavorarli per 2 min. a vel. Spiga. Lavorare a lungo fi no ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo. Se risultasse appiccicoso, aggiungere poca farina. Modellare una palla. Rimetterla nella ciotola, coprire con della pellicola e far lievitare in un luogo tiepido e al riparo da correnti d’aria fi no a raddoppio del volume (i tempi dipenderanno dalla quantità di lievito che avete utilizzato). Trascorso questo tempo, riprendere l’impasto, lavorarlo leggermente sulla spianatoia e metterlo in uno stampo del diametro di 24 cm precedentemente imburrato e infarinato o spennellato con dello staccante per teglie. Far lievitare di nuovo fi no al raddoppio. In questa seconda lievitazione io ho messo la tortiera all’interno del forno chiuso e spento senza coprirla per consentire alla veneziana di crescere. Al termine di questa seconda lievitazione, spennellare tutta la superfi cie con l’uovo (prima leggermente sbattuto); quindi cospargerla con abbondante granella di zucchero. Cuocere la veneziana in forno statico preriscaldato a 180° per 45 minuti. Se la superfi cie dovesse colorarsi troppo, coprirla con un foglio di stagnola negli ultimi 10 minuti di cottura. Sfornarla, lasciarla raffreddare e cospargerla con dello zucchero a velo.

This article is from: