7 minute read

TEST DEL DONO

TU COME REGALI?

Il test “Tu come regali?” ti aiuterà ad analizzare il tuo modo di fare regali e ti farà scoprire il tuo profilo in base alla psicologia del dono.

Leggi le 40 affermazioni che seguono sui diversi modi di fare regali e valuta per ogni affermazione il tuo grado di accordo o disaccordo, scegliendo tra:

5 – D’accordo

3 – Né d’accordo, né in disaccordo

1 – In disaccordo

Segna su un foglio il punteggio della risposta che hai scelto (5, 3, 1) per ogni affermazione, e poi fai la somma dei punteggi per ogni blocco di colore (rosso, verde, viola, grigio, blu). Rispondi a tutte le affermazioni senza saltarne nessuna.

1. È detestabile avere obblighi con gli altri e quando si ricevono regali è bene affrettarsi a contraccambiare con un regalo più grande |5| |3| |1|

2. Trovo giusto scegliere un regalo in base al prezzo e all’apparenza |5| |3| |1|

3. Quando faccio un regalo voglio ammutolire chi lo riceve e fargli capire subito chi è stato a fargli il regalo |5| |3| |1|

4. Le persone decise sanno scegliere i regali basandosi sui loro gusti, senza impiegare molto tempo per capire i desideri degli altri |5| |3| |1|

5. Un regalo deve comunicare con immediatezza il valore di chi lo fa |5| |3| |1|

6. Questa mania dei regali è un gran fastidio e mi costringe a sprecare tempo per ricambiare i regali |5| |3| |1|

7. La confezione del regalo deve comunicare la sua importanza e il suo costo, ancora prima di essere aperto |5| |3| |1|

8. Quando si ricevono regali non è necessario ringraziare perché sono sempre una ricompensa per ciò che si è fatto |5| |3| |1|

Totale Punteggio Rosso

9. Il periodo delle ricorrenze e dei regali è una grande fonte di stress |5| |3| |1|

10. Fare un regalo implica sempre la paura di sbagliare |5| |3| |1|

11. Una cosa da temere è scegliere un regalo che non abbia il giusto valore e non sia apprezzato |5| |3| |1|

12. Quando si consegna un regalo è opportuno precisare “se non ti piace posso cambiarlo” |5| |3| |1|

13. Per non rischiare di fare brutta figura è meglio scegliere regali costosi |5| |3| |1|

14. Le aspettative che si ripongono negli altri sono spesso deluse dai regali |5| |3| |1|

15. Meglio evitare i biglietti di accompagnamento perché spesso non si sa cosa scriverci e risultano banali |5| |3| |1|

16. È necessario fare regali solo nelle ricorrenze o in risposta a un dono ricevuto |5| |3| |1|

TOTALE PUNTEGGIO VERDE

17. Per fare regali c’è sempre una buona occasione, indipendentemente dalle feste o dai compleanni |5| |3| |1|

18. Per farsi volere bene e farsi ricordare dalle persone gentili con noi è importante fare loro regali piccoli o grandi |5| |3| |1|

19. Fare regali è un modo per stabilire relazioni con le persone con cui si entra in contatto |5| |3| |1|

20. Fare regali fa sentire bene e in sintonia con gli altri |5| |3| |1|

21. Fare regali agli altri è importante, senza bisogno di essere contraccambiati |5| |3| |1|

22. Ci si sente considerati quando chi riceve il dono ringrazia |5| |3| |1|

23. È deludente quando gli altri non permettono che si faccia loro un regalo |5| |3| |1|

24. È normale pensare che i propri regali siano sempre molto graditi a chi li riceve |5| |3| |1|

TOTALE PUNTEGGIO VIOLA

25. Fare regali è spesso un grande spreco di tempo e di denaro |5| |3| |1|

26. È normale fare regali solo quando ci si sente obbligati |5| |3| |1|

27. Non si capisce che piacere ci sia a ricevere regali che spesso sono anche inutili |5| |3| |1|

28. Quando si deve fare un regalo è opportuno scegliere cose pratiche e necessarie |5| |3| |1|

29. Per non sbagliare regalo è più pratico chiedere cosa vuole a chi lo deve ricevere |5| |3| |1|

30. Meglio una busta con i soldi per comprare ciò che si desidera, che un regalo sbagliato |5| |3| |1|

31. Molti non hanno bisogno di ricevere regali perché hanno già tutto quello che serve |5| |3| |1|

32. Dietro il bisogno di fare regali c’è uno spiccato consumismo |5| |3| |1|

Totale Punteggio Grigio

33. Uno degli aspetti più belli delle feste è lo scambio dei regali |5| |3| |1|

34. È bello cercare di capire quale sia il dono più indicato per ogni persona |5| |3| |1|

35. Anche quando il regalo è solo un piccolo pensiero si deve sempre tenere conto di cosa potrebbe far piacere a chi lo riceve |5| |3| |1|

36. Non approvo chi sceglie i regali solo per il valore economico o per l’apparenza |5| |3| |1|

37. Apprezzo le persone che sanno usare i regali come una forma di comunicazione |5| |3| |1|

38. Trovo gratificante quando si ricevono regali che mostrano l’attenzione di chi li fa |5| |3| |1|

39. I regali devono parlare di chi li fa e mostrare la sua capacità di comprendere gli altri |5| |3| |1|

40. Trovo poco accurato chi non si preoccupa della confezione di un regalo e del bigliettino che lo accompagna |5| |3| |1|

Come interpretare il punteggio del test

Hai totalizzato 5 punteggi tra 8 e 40 (rosso, verde, viola, grigio, azzurro). Individua il colore nel quale hai il punteggio più alto e poi leggi il tuo profilo. GIRA PAGINA per leggere l’interpretazione del tuo profilo.

Un punteggio tra 30 e 40 in uno dei colori (rosso, verde, viola, grigio, azzurro), indica che quello è il tuo stile dominante nel fare regali.

Un punteggio vicino a 8 in un colore indica che quello stile nel fare regali non ti appartiene.

Se hai punteggi simili in due colori il tuo stile potrebbe essere un mix tra due diversi, oppure cambiare in base ai diversi contesti e ai destinatari del regalo. NELLA PAGINA SUCCCESSIVA potrai leggere i profili che corrispondono ai colori del test.

I REGALI ASSERTIVI

Chi fa regali assertivi dona e riceve doni con piacere e li considera una forma di condivisione degli affetti. Ama dare e ricevere attenzione e gratitudine. Desidera che il regalo dica qualcosa di sé e lo sceglie per il suo valore affettivo e comunicativo e non per quello economico. È capace anche di piccoli pensieri affettuosi, indipendentemente dalle ricorrenze. Tiene conto dei desideri dell’altro e delle esperienze comuni e, nello stesso tempo, cerca di mettere la firma del proprio stile sulla scelta, optando per regali originali che mostrano una profonda condivisione. Esibisce con gioia i regali ricevuti come segno del legame con gli altri. Donare e ricevere regali è per lei/lui un modo di esprimere positività e calore. Usa il dono per gratificare e gratificarsi. Cura con attenzione la confezione dei pacchetti, che ritiene una parte importantissima del dono, e la personalizza con bigliettini significativi.

I REGALI AGGRESSIVI/ NARCISISTICI

Chi fa regali aggressivi/narcisistici vive lo scambio di doni con fastidio e mette i propri obiettivi al centro di tutto. È affamata/o di ammirazione e riconoscimenti, ma nega di aver bisogno degli altri. Per questo non tollera ricevere doni e dover ringraziare, poiché non sopporta sentirsi dipendente dagli altri. È incapace di provare ed esprimere gratitudine. Quando fa regali mette in atto una seduzione manipolativa per assicurarsi l’attenzione. Nel fare doni si concentra sull’effetto che faranno. Cerca di dimostrare la propria potenza e di gratificare il proprio egocentrismo, e non pensa al destinatario e ai suoi gusti. Manca completamente di empatia e di attenzione all’altro. Per lui, o per lei, i regali non sono uno scambio affettivo, ma un modo per controllare gli altri o sottometterli. La confezione del dono deve essere perfetta e mostrare l’importanza del contenuto attraverso le dimensioni o l’ostentazione dei loghi.

I Regali Passivi

Chi fa regali passivi vive lo scambio di doni con disagio e stress e tende a lamentarsene. Fa regali perché si conforma alle consuetudini e alle norme sociali temendo il giudizio degli altri. Spesso decide di fare un regalo solo come risposta ad un dono ricevuto, oppure nelle ricorrenze in cui lo avverte come obbligo. È indecisa/o sulla scelta e si sente in colpa se non riesce a trovare il regalo del giusto valore. Talvolta sceglie regali costosi come compensazione alla paura di non piacere. Spesso rimane delusa/o quando riceve i doni perché le sue aspettative sono molto alte, così come la paura di non essere abbastanza amata/o dagli altri. Non personalizza la confezione dei doni.

I REGALI SREGOLATI/ECCESSIVI

Chi fa regali sregolati/eccessivi cerca di colmare un vuoto affettivo, e vuol farsi accettare. Usa i regali in modo prodigo ed esagerato come mezzo di comunicazione per avvicinare gli altri ed eliminare le distanze. Ha bisogno di consenso e di affetto e compensa con i regali la mancanza di realizzazione e successo. Usa i regali per mettersi al centro della scena e garantirsi attenzione, interesse e amore. Può fare regali di valore più alto da quello richiesto dal contesto, o in numero eccessivo. I suoi regali possono risultare imbarazzanti per chi li riceve, poiché potrebbe sentirsi invischiata/o in una rete affettiva e oggetto di aspettative troppo alte. Quando il bisogno di legame è frustrato da chi riceve i suoi regali, esprime delusione e amarezza. Ama più fare regali che riceverli.

I REGALI MISURATI/CONTROLLATI

Chi fa regali misurati/controllati è parsimoniosa/o e attento al denaro, non ama i doni e cerca accuratamente di evitarli. Non gradisce farli e neppure riceverli, per paura di essere obbligata/o a ricambiare, e per la difficoltà nella gestione degli affetti. Non prova gratitudine nei confronti degli altri quando riceve regali. In generale non ama separarsi dagli oggetti, rifugge dagli affetti e dal coinvolgimento ed è concentrata/o sul controllo. Quando è costretta/o a fare regali cerca oggetti utili e non personali, senza nessun contenuto affettivo. Fa regali con il bilancino spesso banali e scontati. Si dimentica delle ricorrenze. Pur di non doversi misurare con l’empatia necessaria a scegliere un regalo può chiedere direttamente al destinatario di cosa ha bisogno, o sostituire il regalo con una busta contenente denaro. Il suo rapporto con il piacere è spesso difficile. Non si preoccupa della confezione del pacchetto, che ritiene superflua.

This article is from: