1 minute read

E SALUTE: RINOFILLER ALTERNATIVA TEMPORANEA ALLA RINOPLASTICA CHIRURGICA

di Do琀琀. Michele Zolfo

In Medicina Este�ca, l’acido ialuronico inie�abile viene u�lizzato come sostanza di riempimento o “filler” (dall’inglese to fill, cioè riempire).

Advertisement

I filler sono sostanze bio-compa�bili, con funzioni di “incremento volumetrico”, che vengono inoculate al di so�o della cute del volto, per aumentare lo spessore delle labbra o per riempire rughe, depressioni e solchi, in modo da renderli meno visibili, sollevando la superficie epidermica che li riveste.

L’u�lizzo dell’acido Ialuronicoèsempre più u�lizzato anche nel RINOFILLER per correggere alcuni ineste�smidelnaso e rappresentano un’alterna�va temporanea alla Rinoplas�ca Chirurgica con il grandissimo vantaggio che è mini invasivo ritoccabile nella forma e volumi oltre che temporaneo in quanto si può tornare allo stato iniziale con il passare del tempo ovvero con l’u�lizzo della Ialuronidasi.

Le correzioni che si possono fare con il filler non sono le stesse che si possono fare con la chirurgia, con la prima si aggiunge volume con la seconda si toglie volume quindi vi sono limi� ben precisi in entrambe i metodi di correzione.

Con il rinofiller si va a raddrizzare il profilo del naso quando vi è il gibbo e a sollevare la punta determinando un aspe�o molto piacevole.

La seduta dura circa 30 minu� e si può riprendere da subito la vita sociale e lavora�va avendo cura nei primissimi giorni di:

• non esporsi al sole, a lampade abbronzan� od a condizioni clima�che estreme (molto caldo o molto freddo);

• evitare tra�amen� este�ci aggressivi: massaggi, abrasioni, ecc.

Altre raccomandazioni:

• bisogna sempre informare immediatamente il medico di ogni effe�o non previsto.

Par�colari a�enzioni da porre prima e dopo il tra�amento con un filler sono rappresentate da:

• cure odontoiatriche se includono pressioni sulla base del naso che devono essere distanziate di almeno 2 se�mane (prima e/o dopo) dal tra�amento rinofiller;

• le eventuali vaccinazioni (di qualsiasi natura, compreso il vaccino an�nfluenzale) possono determinare, in sogge� predispos�, una iperrea�vità nella sede di impianto con dolenzia e gonfiore transitori;

• la stessa sintomatologia può manifestarsi in corso di sindrome influenzale, anche a distanza di 45/60 giorni dal tra�amento.

Saluti

A.S.& V. Dr. Michele Zolfo M.D.

WhatsApp: 3771506300

Email: michelezolfo@gmail.com

This article is from: