Data
CORRIERE DELLA SERA
ROMA
Pagina Foglio
La rassegna Dominio Pubblico, al via il festival ed è «Fuori fuoco» di Federica Manzitti a pagina 13
14-07-2020 1+13 1/2
Dominio Pubblico La rassegna dedicata agli under 25 propone teatro, musica,circo installazioni e danza
Un festival fuori fuoco ir uori fuoco è il tema portante della settima edizione di «Dominio Pubblico_La Città agli Under 25», il festival dedicato alla creatività dei più giovani che nei fine settimana dal 24 luglio al 2 agosto sarà tra il Teatro India e lo Spazio Rossellini. Essere sfuocati potrebbe sembrare un difetto nei termini di una visibilità preconfezionata e consumistica che tanta parte ha nelle nostre vite, a cominciare dai cellulari, ma oltre ad essere uno stato d'animo comune ad una e più generazioni, è anche il modo in cui appare il mondo post Covid. Quindi lo spazio che anche quest'anno, nonostante tutte le difficoltà, i giovani si prendono per una manifestazione con più di trenta eventi tra teatro, danza, musica, circo, installazioni cortometrag-
gi e performance, è anche lo spazio aperto a spettatori di tutte le età per trovare delle soluzioni a quello che stiamo vivendo collettivamente. Così dice Tiziano Panici, codirettore artistico insieme a 20 tra ragazzi e ragazze selezionati per il ruolo: «La pandemia ha cambiato il modo di vivere di ciascuno di noi. Il mondo dello spettacolo ha subìto una fortissima battuta d'arresto costringendolo a chiedere alle istituzioni di discutere su come ricominciare e riattivare il mondo artistico, ora congelato. Ma è dagli artisti che possono arrivare indicazioni su come riprendersi da questo stato di impasse generale». Pensato come un percorso di audience deuelopement per un gruppo di giovani spettatori attivi chiamati a selezionare
e programmare tutti gli eventi del festival e a occuparsi di ogni singolo aspetto della sua organizzazione, «Dominio Pubblico 2020» apre alle 20 di venerdì 24 luglio con una serie di performance e spettacoli negli spazi esterni dell'India, consolidando così una collaborazione con il Teatro di Roma divenuta ormai storica l'idea del Festival nacque dallo stesso Panici insieme a Fabio Morgan e Luca Ricci per gli spazi dei teatri Argot e dell'Orologio - e proseguire nel pomeriggio di sabato 25 nel nuovo polo multidisciplinare della Regione Lazio, lo Spazio Rossellini, che ospiterà gli eventi di danza e teatro fisico che non possono essere fruiti in presenza da più di quaranta spettatori, ma che verranno trasmessi streaming sulla pagina Facebook di «Dominio
Pubblico». Il programma proseguirà alternando eventi nei due siti e comprendendo anche il circo di Bigup e la Compagnia Can Bagnato con Chef Power! coreografia circense dedicata alla preparazione di un piatto, le arti visive con la collettiva visitabile gratuitamente nei giorni e negli orari di programmazione del festival negli spazi degli ex stabilimenti Mira Lanza, e ancora la sezione «Nuovo cinema under 25», una rassegna di corti e documentai in programmazione dal 27 al 3o luglio in streaming. Questa settima edizione vede il coinvolgimento anche di Krayon, pixel artist tra i più noti che ha ripreso il tema dell'incerto, dello sfuocato, dell'indeterminato realizzando la grafica del claim di «Dominio Pubblico 2020». Federica Manzitti © RIPRODUZIONE RISERVATA
ROMA
1711.14.211,1516LLA SUL,
ILLAFNI,I
L1111Q;,H7
Cultura Terrlpo IIbero
.__............. ~ ~...._..........~_.. .....___...
;'.',. Rifiirii,la Prtmuni seYpmslni il Tmb ...mm.,~ ~.—...1~A'g:..Tni~Im.
l n Festivaltitoli ftt1sco
ICINIC, \i.\,
Ritaglio
stampa
ad
uso
esclusivo
del
destinatario,
non
riproducibile.