ISSN 2611-0954
mensile (fondato nel 1973) Direzione e amministrazione: Via Fratelli Bandiera, 6 - Tel. 06/91.12.113 - 00071 POMEZIA (Roma) - Fondatore e Direttore responsabile: DOMENICO DEFELICE – e-Mail: defelice.d@tiscali.it – Attività editoriale non commerciale (art. 4, D.P.R. 26.10.1972 n. 633 e successive modifiche) - Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 213/93 del 23/5/1993 - La collaborazione, sempre gratuita, in parte è libera, in parte è per invito. Ogni autore si assume la responsabilità dei propri scritti - Manoscritti, fotografie e altro materiale, anche se non pubblicati, non vengono restituiti - É ammessa la riproduzione, purché se ne indichi la fonte. Per ogni controversia, foro competente è quello di Roma. - Il mensile è disponibile su: http://issuu.com/domenicoww/docs/
Anno 29 (Nuova Serie) – n. 11
- Novembre 2021 -
N° 11 della Serie online
A settecento anni dalla morte dell’Alighieri, tanti nel corso dei secoli si sono cimentati nell’illustrare la sua Divina Commedia.
DANTE E GLI ARTISTI di Isabella Michela Affinito
S
E per Dante Alighieri la realizzazione in versi, nella lingua volgare, del suo capolavoro letterario de La Divina Commedia è stato possibile grazie al suo ‘viaggio’ irreale nei tre regni dell’oltretomba, vieppiù per coloro artisti che in seguito vollero conferire dei volti e concretezza scenica a quei versi danteschi, l’ispirazione l’hanno trovata forgiando al meglio la loro già espressione artistica. L’attrazione alla Divina Commedia nasce, innanzitutto, per la molteplicità eterogenea dei personaggi che Dante ha inserito in ciascun regno, Inferno, Purgatorio e Paradiso; personalità