50ISSN 2611-0954
mensile (fondato nel 1973) Direzione e amministrazione: Via Fratelli Bandiera, 6 - Tel. 06/91.12.113 - 00071 POMEZIA (Roma) - Fondatore e Direttore responsabile: DOMENICO DEFELICE – e-Mail: defelice.d@tiscali.it – Parziale distribuzione gratuita (solo il loco) – Attività editoriale non commerciale (art. 4, D.P.R. 26.10.1972 n. 633 e succ.ve modifiche) - Per abbonamenti: annuo, € 50; sostenitore € 80; benemerito € 120; una copia € 5.00) e per contributi volontari (per avvenuta pubblicazione), versamenti sul c/c p. 43585009 intestato al Direttore - Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 213/93 del 23/5/1993 - La collaborazione, sempre gratuita, in parte è libera, in parte è per invito. Ogni autore si assume la responsabilità dei propri scritti - Manoscritti, fotografie e altro materiale, anche se non pubblicati, non vengono restituiti - É ammessa la riproduzione, purché se ne indichi la fonte. Per ogni controversia, foro competente è quello di Roma.
Anno 28 (Nuova Serie) – n. 4
€ 5,00
- Aprile 2020 -
Singolare inaugurazione a Bergamo della Mostra di
GAETANO ORAZIO di Giuseppe Leone N’inaugurazione tanto inusitata quanto suggestiva, nel segno di un nobile filosofare, quella della mostra De rerum natura dedicata a Gaetano Orazio, nel tardo pomeriggio di sabato 15 febbraio, nella sede dello Studio Balini in via Alberico da Rosciate a Bergamo, davanti a un pubblico numeroso e attento. L’evento, cui fa riferimento il titolo, è nato da un’idea di Vittorino Balini, che, per l’occasione, ha riunito attorno a un tavolo artisti e uomini di cultura, che, in vario modo e con competenze disciplinari diverse, hanno dialogato con lui, rispondendo alle sue domande sulla natura, il tema ispiratore della pittura di Orazio: dallo stesso Gaetano Orazio a Franco Piavoli regista cinematografico; Alberto Casiraghy, editore di Pulcino Elefante, aforista e poeta; Giuseppe Leone, scrittore e saggista; Luca Mangili, botanico e presidente della Flora Alpina Bergamasca; Giancelso Agazzi e Lino Galliani, della commissione cultura Cai, e Flavio Salvetti, coltivatore e responsabile dell’Orto Botanico di Carona.
U