Pomezia Notizie 2020_2

Page 1

50ISSN 2611-0954

mensile (fondato nel 1973) Direzione e amministrazione: Via Fratelli Bandiera, 6 - Tel. 06/91.12.113 - 00071 POMEZIA (Roma) - Fondatore e Direttore responsabile: DOMENICO DEFELICE – e-Mail: defelice.d@tiscali.it – Parziale distribuzione gratuita (solo il loco) – Attività editoriale non commerciale (art. 4, D.P.R. 26.10.1972 n. 633 e succ.ve modifiche) - Per abbonamenti: annuo, € 50; sostenitore € 80; benemerito € 120; una copia € 5.00) e per contributi volontari (per avvenuta pubblicazione), versamenti sul c/c p. 43585009 intestato al Direttore - Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 213/93 del 23/5/1993 - La collaborazione, sempre gratuita, in parte è libera, in parte è per invito. Ogni autore si assume la responsabilità dei propri scritti - Manoscritti, fotografie e altro materiale, anche se non pubblicati, non vengono restituiti - É ammessa la riproduzione, purché se ne indichi la fonte. Per ogni controversia, foro competente è quello di Roma.

Anno 28 (Nuova Serie) – n. 2

€ 5,00

- Febbraio 2020 -

LA VOCE DEGLI SPECCHI poeti a confronto di Giuseppe Leone

N

E ho visti e letti tanti di libri, di un solo autore come di autori vari, ma mai con due “prime” di copertina. Come questo di Alberto Casiraghy e Ernesto Ponziani, edito allo scadere del 2019 dalla milanese Tralerighe, con un unico titolo La voce degli specchi, disseminato delle illustrazioni “surreali e metafisiche” di Casiraghy, su Progetto grafico A14 con il contributo di Francesco “Ciskije” Baldassarre e Carlotta Origoni. Un libro nel quale, uno “stampatore di emozioni e accoglie colori” e un “coltivatore di patate e parole” dialogano a colpi di aforismi e poesie, già a partire dall’unica “aletta” di cui dispongono: il primo, domandandosi se troverà mai la voce degli specchi; il secondo, rispondendo che l’aforisma, / forma assai cara ai poeti, / permette di rammentare / a quanti la frequentano che / la solitudine / è una comoda via / per evitare l’uso della verità. / La parola è semplice / per suo genoma. Due libri in uno, dunque, dove c’è pure spazio per due prefazioni: quella di Cristiana Vai agli aforismi di Casiraghy che ha come titolo Lo specchio e quella di Giampiero Neri alle poesie di Ponziani, intitolata La voce, una agli antipodi dell’altra. La voce come immagine-emblema della coscienza morale e dell’interiorità soggettiva e lo specchio, che nell’ immaginario collettivo è una metafora che evoca l’alterità, perché aiuta ciascuno a vedere se stesso come un altro e a costruire perciò la propria identità attraverso il confronto, grazie a un elemento che è alla base dell’atto di confrontare: l’ empatia.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.