50ISSN 2611-0954
mensile (fondato nel 1973) Direzione e amministrazione: Via Fratelli Bandiera, 6 - Tel. 06/91.12.113 - 00071 POMEZIA (Roma) - Fondatore e Direttore responsabile: DOMENICO DEFELICE – e-Mail: defelice.d@tiscali.it – Parziale distribuzione gratuita (solo il loco) – Attività editoriale non commerciale (art. 4, D.P.R. 26.10.1972 n. 633 e succ.ve modifiche) - Per abbonamenti: annuo, € 50; sostenitore € 80; benemerito € 120; una copia € 5.00) e per contributi volontari (per avvenuta pubblicazione), versamenti sul c/c p. 43585009 intestato al Direttore - Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 213/93 del 23/5/1993 - La collaborazione, sempre gratuita, in parte è libera, in parte è per invito. Ogni autore si assume la responsabilità dei propri scritti - Manoscritti, fotografie e altro materiale, anche se non pubblicati, non vengono restituiti - É ammessa la riproduzione, purché se ne indichi la fonte. Per ogni controversia, foro competente è quello di Roma.
Anno 27 (Nuova Serie) – n. 5
- Maggio 2019 -
€ 5,00
Cinquant’anni fa moriva
JACK KEROUAC, IL PADRE DEL MOVIMENTO BEAT di Luigi De Rosa
C
ERTAMENTE il Movimento Beat, nella sua realtà anche extraamericana, non può avere avuto come padre un'unica persona, bensì un gruppo di scrittori (faccio i nomi di Allen Ginsberg e di Lawrence Ferlinghetti) che ne abbiano ispirato le sorti. In ogni caso, non si può tacere di Kerouac. Chi si ricorda dello scrittore statunitense Jack Kerouac e del suo romanzo autobiografico On the road (Sulla strada), scritto nel 1951 ma pubblicato nel 1957? Il romanzo, che per sei anni nessuno aveva voluto pubblicare, anche per l'occhiuta e ferrea censura del senatore Mac Carthy, si basa su alcuni viaggi attraverso gli Stati Uniti e il Messico alla fine degli Anni Quaranta. Viaggi compiuti dallo stesso autore insieme a un amico, Noel Cassady (in auto, in moto, in autobus) oppure da solo, con l'autostop. Kerouac, che era nato il 12 marzo 1922, è morto cinquant'anni fa, il 21 ottobre 1969, ed è noto come il padre del Movimento Beat perché nei suoi scritti esplicitò e illustrò le idee di liberazione, di approfondimento della propria coscienza e di realizzazione alternativa