Pomezia Notizie 2018 5

Page 1

ISSN 2611-0954

mensile (fondato nel 1973) Direzione e amministrazione: Via Fratelli Bandiera, 6 - Tel. 06/91.12.113 - 00071 POMEZIA (Roma) - Fondatore e Direttore responsabile: DOMENICO DEFELICE – e-Mail: defelice.d@tiscali.it – Parziale distribuzione gratuita (solo il loco) – Attività editoriale non commerciale (art. 4, D.P.R. 26.10.1972 n. 633 e succ.ve modifiche) - Per abbonamenti: annuo, € 50; sostenitore € 80; benemerito € 120; una copia € 5.00) e per contributi volontari (per avvenuta pubblicazione), versamenti sul c/c p. 43585009 intestato al Direttore - Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 213/93 del 23/5/1993 - La collaborazione, sempre gratuita, in parte è libera, in parte è per invito. Ogni autore si assume la responsabilità dei propri scritti - Manoscritti, fotografie e altro materiale, anche se non pubblicati, non vengono restituiti - É ammessa la riproduzione, purché se ne indichi la fonte. Per ogni controversia, foro competente è quello di Roma.

Anno 26 (Nuova Serie) – n. 5

- Maggio 2018 -

€ 5,00

ORFEO ALL’UNIVERSITÀ di Giuseppe Leone

L

EGGERE che un signore ottantenne discuta la sua tesi di laurea in filosofia è una notizia che, se non è ricorrente, non è neppure così tanto rara. Tuttavia capita. Ciò che non capita mai, invece, è leggere una motivazione come quella che ha dato Italo Spinelli quando ha voluto spiegare il perché della sua tardiva iscrizione all’Università. Dopo una vita spesa come meccanico di trattori nella provincia modenese, eccolo attendere agli studi di filosofia, perché non riusciva a trovare pace alla perdita della moglie dopo 52 anni di matrimonio. Queste le sue parole, dettate a Claudio Del Frate sul Corriere della Sera del 12 aprile scorso: “Nel 2014 è venuta a mancare mia moglie Angela. Un tumore al polmone, dei più cattivi, se l’è portata via in pochi mesi … Lei è stata quella che mi ha sempre sostenuto, con l’amore e in senso materiale, anche nei momenti difficili, che ci sono stati. Da quel giorno ho cominciato a chiedermi: “La rivedrò?”, “Dove è finita?”. O ancora: ”Ce l’abbiamo davvero un’anima?” Insomma, dovevo trovare una risposta alla morte di mia moglie”. E una risposta l’ avrebbe trovata, dopo averla cercata per un quinquennio “nei libri di Platone, Aristotele, Tommaso Moro, Pascal e in un percorso rigoroso come gli studi universitari” fino al coronamento della laurea nell’ ateneo di Macerata, dove ha trovato, a sua detta, “un ambiente entusiasmante sia con gli studenti che con i professori, di cui uno di loro dopo un esame gli ha detto: “Ha insegnato più cose lei a noi, che noi a lei”». Quali siano queste più cose non è dato sapere, perché nell’articolo non si fa menzione, potrei dire, invece, le cose che ha insegnato a me: che lui è una versione moderna di Orfeo che non si reca più all’inferno per incontrare la sua Euridice, ma va all’università per ritrovare nei libri la sua anima; che i libri sono stati per lui oltretomba, vasi di Pandora, metafisica, altro che un motivo di →


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.