mensile (fondato nel 1973) Direzione e amministrazione: Via Fratelli Bandiera, 6 - Tel. 06/91.12.113 - 00071 POMEZIA (Roma) - Fondatore e Direttore responsabile: DOMENICO DEFELICE – e-Mail: defelice.d@tiscali.it – Parziale distribuzione gratuita (solo il loco) – Attività editoriale non commerciale (art. 4, D.P.R. 26.10.1972 n. 633 e succ.ve modifiche) - Per abbonamenti: annuo, € 50; sostenitore € 80; benemerito € 120; una copia € 5.00) e per contributi volontari (per avvenuta pubblicazione), versamenti sul c/c p. 43585009 intestato al Direttore - Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 213/93 del 23/5/1993 - La collaborazione, sempre gratuita, in parte è libera, in parte è per invito. Ogni autore si assume la responsabilità dei propri scritti - Manoscritti, fotografie e altro materiale, anche se non pubblicati, non vengono restituiti - É ammessa la riproduzione, purché se ne indichi la fonte. Per ogni controversia, foro competente è quello di Roma.
Anno 26 (Nuova Serie) – n. 2
€ 5,00
- Febbraio 2018 -
PAVESE E SILONE Compagni di viaggio di
VITTORIANO ESPOSITO di Giuseppe Leone
E
RA da tempo che mi domandavo perché mai Cesare Pavese e Ignazio Silone avessero avuto così tanta attenzione da parte di Vittoriano Esposito. Non l’avevo mai chiesto a lui direttamente mentre era ancora in vita, cerco di capirlo, ora, ritornando alla sua opera, quando ricorre il sesto anniversario dalla sua morte, avvenuta il 14 febbraio 2012, ad Avezzano, sua città d’adozione, dove si era trasferito dalla nativa Celano e dove insegnò per lunghi anni nel Liceo Classico Torlonia. Mi chiedo che cosa avranno avuto di speciale e in comune per entrare nei suoi gusti e nelle sue grazie: il primo, già nel ’53, quando Vittoriano, ancora giovane e studente all’ Università di Roma, gli dedicava la sua tesi di laurea, sotto la prestigiosa e autorevole guida di Natalino Sapegno e Alfredo Schiaffini; il secondo, al tempo della maturità del critico celanese, che scriverà per lui un’infinità di saggi. Su queste sue passioni letterarie, fra le tante altre coltivate nell’arco della sua lunga vita intellettuale, ha cercato di rispondere, in →