mensile (fondato nel 1973) Direzione e amministrazione: Via Fratelli Bandiera, 6 - Tel. 06/91.12.113 - 00071 POMEZIA (Roma) - Fondatore e Direttore responsabile: DOMENICO DEFELICE – e-Mail: defelice.d@tiscali.it – Parziale distribuzione gratuita (solo il loco) – Attività editoriale non commerciale (art. 4, D.P.R. 26.10.1972 n. 633 e succ.ve modifiche) - Per abbonamenti: annuo, € 50; sostenitore € 80; benemerito € 120; una copia € 5.00) e per contributi volontari (per avvenuta pubblicazione), versamenti sul c/c p. 43585009 intestato al Direttore - Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 213/93 del 23/5/1993 - La collaborazione, sempre gratuita, in parte è libera, in parte è per invito. Ogni autore si assume la responsabilità dei propri scritti - Manoscritti, fotografie e altro materiale, anche se non pubblicati, non vengono restituiti - É ammessa la riproduzione, purché se ne indichi la fonte. Per ogni controversia, foro competente è quello di Roma.
Poste Italiane S.p.A. Spedizione in Abbonamento Postale 70% - DCB - ROMA Anno 25 (Nuova Serie) – n.9 - Settembre 2017 € 5,00
Il romanzo familiare di Susanna Colussi
MAMMA PASOLINI E LE VILLOTTE DI PIER PAOLO La tenerezza (indecente) del canto popolare di Rossano Onano
I
poliziotti sono ragazzi, e sono figli di proletari, spiegava Pasolini che simpatizzava per loro. Per questo spirito di distinzione, oltre al fatto che fosse omosessuale, Pier Paolo diventò scomodo al popolo della sinistra, che infatti lo emarginò. Destra e borghesia, non ne parliamo. Quando Pasolini realizzò Il Vangelo secondo Matteo, ascoltavo a Reggio Emilia un professore di lettere condannare il film dal punto di vista, ci teneva a chiarire, della pura resa estetica: era entrato in sala quando Cristo portava la croce e la scena, vista così di primo acchito, gli aveva procurato una imbarazzante freddezza emotiva. Forse aspettava, per commuoversi, il film di Mel Gibson. A Matera, dove mi è capitato di passare alcuni mesi fa, tutti ricordano il film di Pasolini; così come a Brescello, nel reggiano, tutti ricordano il set di Don Camillo e Peppone. Eppure, non mi è più capitato di rivedere Il Vangelo secondo Matteo proiettato in Cineforum, e tanto meno in TV. Mi chiedo cosa ci sia sotto. Del film ho ricordi vaghi, e sparsi. Una figura del Cristo per la verità remissivo rispetto