mensile (fondato nel 1973) Direzione e amministrazione: Via Fratelli Bandiera, 6 - Tel. 06/91.12.113 - 00071 POMEZIA (Roma) - Fondatore e Direttore responsabile: DOMENICO DEFELICE – e-Mail: defelice.d@tiscali.it – Parziale distribuzione gratuita (solo il loco) – Attività editoriale non commerciale (art. 4, D.P.R. 26.10.1972 n. 633 e succ.ve modifiche) - Per abbonamenti: annuo, € 50; sostenitore € 80; benemerito € 120; una copia € 5.00) e per contributi volontari (per avvenuta pubblicazione), versamenti sul c/c p. 43585009 intestato al Direttore - Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 213/93 del 23/5/1993 - La collaborazione, sempre gratuita, in parte è libera, in parte è per invito. Ogni autore si assume la responsabilità dei propri scritti - Manoscritti, fotografie e altro materiale, anche se non pubblicati, non vengono restituiti - É ammessa la riproduzione, purché se ne indichi la fonte. Per ogni controversia, foro competente è quello di Roma.
Poste Italiane S.p.A. Spedizione in Abbonamento Postale 70% - DCB - ROMA Anno 24 (Nuova Serie) – n. 10 - Ottobre 2016 € 5,00
LEOPARDI, MACHIAVELLI E IL TERREMOTO DI AMATRICE di Giuseppe Leone
H
O messo una accanto all'altra le immagini di alcuni paesi italiani dopo un terremoto: dal sisma di Reggio e Messina del 1908 a quello della Marsica del '15, del Belice del '68, del Friuli del '76, dell'Irpinia dell' '80, dell'Aquila del 2009, dell'Emilia del 2012, fino a quest'ultimo di Amatrice del 2016, e con mia grande sorpresa ho potuto notare che queste foto si somigliano a tal punto che una qualunque di esse potrebbe riassumerle tutte. In tutte, la stessa tipologia di macerie, lo stesso panorama di rovine. Evidente che dal terremoto di Reggio e Messina a oggi (son passati più di cento anni), non sono stati mai usati sistemi antisismici nelle zone ritenute a rischio, o, se sono stati usati, non nel modo dovuto. Eppure Reggio e Messina sono state ricostruite con sistemi antisismici, tanto che i giapponesi vennero in queste città per studiare il modo come ricostruire nel loro stato dopo un terremoto. Il risultato è che oggi, anche dopo scosse del massimo grado della Scala Richter,