Pomezia Notizie 2015_5

Page 1

mensile (fondato nel 1973) Direzione e amministrazione: Via Fratelli Bandiera, 6 - Tel. 06/91.12.113 - 00040 POMEZIA (Roma) - Fondatore e Direttore responsabile: DOMENICO DEFELICE – e-Mail: defelice.d@tiscali.it – Parziale distribuzione gratuita (solo il loco) – Attività editoriale non commerciale (art. 4, D.P.R. 26.10.1972 n. 633 e succ.ve modifiche) - Per abbonamenti solo on line (annuo, € 35; sostenitore € 60; benemerito € 100; una copia € 5.00) e per contributi volontari (per avvenuta pubblicazione), versamenti sul c/c p. 43585009 intestato al Direttore - Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 213/93 del 23/5/1993 - La collaborazione, sempre gratuita, in parte è libera, in parte è per invito. Ogni autore si assume la responsabilità dei propri scritti - Manoscritti, fotografie e altro materiale, anche se non pubblicati, non vengono restituiti - É ammessa la riproduzione, purché se ne indichi la fonte. Per ogni controversia, foro competente è quello di Roma.

Poste Italiane S.p.A. Spedizione in Abbonamento Postale 70% - DCB - ROMA Anno 23 (Nuova Serie) – n. 5 - Maggio 2015 € 5,00

Romanzo sempre attuale per l’universalità dei valori che trasmette, nell’avversare gli assoluti dogmatici

MARGUERITE YOURCENAR L’OPERA AL NERO di Giuseppina Bosco

“L

’OPERA al nero”,romanzo pubblicato nel 1968, prende l’avvio, come dice l’autrice in una nota a margine1, da un racconto di 50 pagine dal titolo “D’apres Durer”,che fu pubblicato a Gand nel 1934 con due altre novelle a fondo storico (D’ apres Durer, D’apres Greco, D’apres Rembrandt), che poi sarebbero confluite nella raccolta “La morte guida il carro”, ma nello stesso tempo costituivano il nucleo frammentato di un “enorme romanzo”, concepito tra il 1921-25, quando l’autrice aveva 18 o 22 anni, come un grande affresco narrativo che si sviluppava su più secoli e “su vari gruppi umani”. Il titolo del capitolo iniziale doveva essere “Zenone”, nome del personaggio principale immaginario, studioso, appassionato di alchimia che si muove dentro un ampio scenario della storia del ‘500. Il titolo “L’ opera al nero” allude ai trattati di alchimia, riferendosi alla fase di “se-


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.