Pomezia Notizie 2015_12

Page 1

mensile (fondato nel 1973) Direzione e amministrazione: Via Fratelli Bandiera, 6 - Tel. 06/91.12.113 - 00071 POMEZIA (Roma) - Fondatore e Direttore responsabile: DOMENICO DEFELICE – e-Mail: defelice.d@tiscali.it – Parziale distribuzione gratuita (solo il loco) – Attività editoriale non commerciale (art. 4, D.P.R. 26.10.1972 n. 633 e succ.ve modifiche) - Per abbonamenti: annuo, € 50; sostenitore € 80; benemerito € 120; una copia € 5.00) e per contributi volontari (per avvenuta pubblicazione), versamenti sul c/c p. 43585009 intestato al Direttore - Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 213/93 del 23/5/1993 - La collaborazione, sempre gratuita, in parte è libera, in parte è per invito. Ogni autore si assume la responsabilità dei propri scritti - Manoscritti, fotografie e altro materiale, anche se non pubblicati, non vengono restituiti - É ammessa la riproduzione, purché se ne indichi la fonte. Per ogni controversia, foro competente è quello di Roma.

Poste Italiane S.p.A. Spedizione in Abbonamento Postale 70% - DCB - ROMA Anno 23 (Nuova Serie) – n. 12 - Dicembre 2015 € 5,00

LA CITTÀ DI GENOVA NELLA POESIA DI

CAPRONI (1912-1990) di Luigi De Rosa

G

IORGIO Caproni era nato il 7 gennaio 1912 a Livorno, in corso Amedeo (sulla casa è stata apposta una lapide: “Qui nacque Giorgio Caproni / Poeta delicato e forte come la città/ che lo vide nascere”) , ma già all’età di dieci anni (nel marzo 1922) si era trasferito a Genova, perché suo padre Attilio, ragioniere, era stato assunto da un’industria locale. Il piccolo Giorgio, dopo avere completato la scuola elementare alla “Canevari”, aveva frequentato le medie alla “Antoniotto Usodimare”. Mentre il diploma di maestro lo avrebbe conseguito privatamente, la laurea in Lettere e Filosofia gli sarebbe poi stata conferita honoris causa nel 1984 dall’Università di Urbino. Ma torniamo alla media perché, contemporaneamente, studiava violino e composizione all’Istituto musicale “Giuseppe Verdi”. Lo studio appassionato della musica, pur se molto faticoso, gli aveva consentito di stringere amicizia col poeta e critico letterario Tullio Cicciarelli, per molti anni giornalista al “Lavoro”. Per non parlare delle prime letture poetiche con altri amici, studenti di violino come lui. Ma mentre lo studio della musica (era entrato a far parte dell’ Orchestra del Teatro Regio di Torino) si sarebbe rivelato un impegno troppo logorante, tanto da costringerlo ad abbandonarlo, la passione


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.