50ISSN 2611-0954
mensile (fondato nel 1973) Direzione e amministrazione: Via Fratelli Bandiera, 6 - Tel. 06/91.12.113 - 00071 POMEZIA (Roma) - Fondatore e Direttore responsabile: DOMENICO DEFELICE – e-Mail: defelice.d@tiscali.it – Attività editoriale non commerciale (art. 4, D.P.R. 26.10.1972 n. 633 e successive modifiche) - Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 213/93 del 23/5/1993 - La collaborazione, sempre gratuita, in parte è libera, in parte è per invito. Ogni autore si assume la responsabilità dei propri scritti - Manoscritti, fotografie e altro materiale, anche se non pubblicati, non vengono restituiti - É ammessa la riproduzione, purché se ne indichi la fonte. Per ogni controversia, foro competente è quello di Roma.
Anno 28 (Nuova Serie) – n. 11
- Novembre 2020 -
*
CON
FRANCESCA SANDRINI A PASSEGGIO TRA PARMA E COLORNO di Ilia Pedrina
I
L Museo Glauco Lombardi, a Parma, è stato fortemente voluto dal suo ideatore, il prof. Glauco Lombardi, studioso, esperto collezionista, intelligente pungolo nel fianco di amministratori e di politici affinché fosse data alla cittadinanza una testimonianza concreta di cosa significhi essere mecenate dell'arte e della conservazione etico-estetica dei beni culturali patrimonio del territorio, le cui bellezze sono state sottoposte ad alterne sofferte vicende storiche. Francesca Sandrini è direttrice del Museo e ci parla volentieri di questo professore, sempre attento a far prevalere la giusta armonia tra il territorio, l'arte che ne rappresenta l'aspetto estetico con il timbro della committenza, le vicende storiche che fan cambiare destinazione d'uso fino a provocare espropriazioni e saccheggi nel corso dei secoli. I.P. Perché il professor Lombardi s'innamora di Maria Luigia d'Austria? Ricordo che egli ha scritto '… Maria Luigia, passando dal trono imperiale a quello