Porcellana cinese e Rinascimento italiano: l'esperienza del maestro Dionisio Cimarelli in Cina

Page 1

Porcellana cinese e Rinascimento italiano: l'esperienza del maestro Dionisio Cimarelli in Cina - Radio Cina Internazionale

10/16/21, 11:02

Choose a language

Web

Cimarelli in Cina 2014-02-19 02:13:35 cri

Immaginate dei putti di porcellana alti più di mezzo metro, con il corpo dipinto di peonie rosa e bianche e di foglioline verdi, e la testa decorata con i caratteri cinesi dorati " "...sono i bambini di porcellana del maestro Dionisio Cimarelli, esposti all'Istituto di Cultura dell'Ambasciata d'Italia a Beijing nel 2008. Il protagonista di oggi è proprio il maestro Cimarelli, che abbiamo raggiunto telefonicamente a San Francisco, negli

Oct 16th 2021

italian.cri.cn

Home | Notizie | Economia | Cultura | Vita | EZ Cafè | Musica | Imparare il Cinese | Cina ABC | Riviste elettroniche

Porcellana cinese e Rinascimento italiano: l'esperienza del maestro Dionisio

Saturday

| Video | Versione precedente

Dossier • Concorso a premi sul tema "Amo studiare la lingua cinese" Cari amici, con il continuo crescere della febbre per lo studio della lingua cinese, ora nel mondo coloro che tramite vari canali studiano la nostra lingua superano ormai i 40 milioni, ivi compresi molti italiani. La sezione italiana di RCI sta esplorando nuovi canali per aiutarvi ad apprendere e migliorare il vostro cinese in modo più facile e comodo...

Angolo dei corrispondenti

Foto

Stati Uniti, dove si è trasferito per lavoro alla fine del 2013, dopo quasi nove anni trascorsi in Cina. Il maestro Dionisio è marchigiano, quindi conterraneo di Matteo Ricci, di cui ha seguito le tracce in Cina secoli dopo e ha anche realizzato una splendida statua, esposta al padiglione italiano dell'Expo 2010 di Shanghai. La cosa interessante è che anche la testa di Matteo Ricci è decorata con i caratteri dorati del nome cinese del suo scultore, allora perché la scelta della Cina? "Io mi sono trasferito in Cina perché ero interessato alla cultura cinese. Ho iniziato a interessarmi già negli anni '80, poi quando mi sono trasferito in Cina nel 2004, lì ho scoperto questo materiale che poteva in qualche modo rappresentare il paese e le mie esperienze cinesi. Questo è stato in qualche modo una conoscenza, un entrare in questo paese, lavorando con questo materiale che io non conoscevo assolutamente. E' stata una esperienza incredibile, quasi una porta che mi ha portato ancora più a fondo nella cultura cinese." La cultura cinese è molto variegata e diversa da quella occidentale. In che direzione si è rivolto il maestro Dionisio? "Ero molto interessato alla cultura pittorica, grafica e filosofica, e naturalmente anche scultorea, perciò ero molto influenzato in quegli anni specialmente dalla grafica cinese, infatti in tutti i miei disegni si può vedere una grande influenza della cultura cinese. Questo era già cominciato nel 1984-5 e poi nell' 86, dopo aver letto tanti libri e studiato in parte la cultura cinese, volevo viverla, volevo trasferirmi, volevo vivere da vicino questa cultura. Allora ero studente all'Accademia di Belle Arti, ero all'ultimo anno, ma non terminai gli studi, mi trasferii prima, e fu una scelta molto inusuale per quei tempi."

Eventi • 60 anni della Nuova Cina

• Primo convegno letterario italocinese

• Amo il cinese

Allora la Cina non era un paese aperto come adesso, ma forse più originale, con scarso influsso occidentale. Viaggiando si scoprivano villaggi straordinari ora scomparsi, si vedeva gente con costumi etnici, i ritmi di vita erano lenti, ma naturalmente c'era più povertà. Anche Dionisio Cimarelli ha viaggiato molto al tempo. http://italian.cri.cn/861/2014/02/19/223s206873.htm

Page 1 of 6


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.