PROGRAMMAZIONE: storia classe quinta
COMPETENZE
1.COLLOCARE FATTI E D E VENTI, N EL T EMPO 3.COMPRENDERE RAGGRUPPARE L E E CAPIRE IL PASSATO PER INTERPRETARE IL PRESENTE E PROGETTARE IL FUTURO.
obiettivi
INFORMAZIONI PRINCIPALI DI UN TESTO STORICO, ORGANIZZARLE IN SEMPLICI SCHEMI PER ESPORRE I CONTENUTI APPRESI.
2.CONOSCERE, RICOSTRUIRE EVENTI E TRASFORMAZIONI STORICHE ATTRAVERSO LE FONTI.
1. Comprendere il significato di periodo “lungo” “lunghissimo” e la periodizzazione convenzionale.
2. Usare la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni 3. Confrontare linee del tempo.
4.Usare la cronologia storica secondo la periodizzazione occidentale ( prima-‐dopo Cristo)
1. Comprendere le 1. Analizzare fonti scritte, materiali, visive per acquisire informazioni sul passato. 2. Ricostruire un quadro storico, sociale e culturale attraverso lo studio e l’analisi di documenti. 3. Cogliere analogie e differenze tra le diverse civiltà.
informazioni di un semplice testo.
2. Organizzare le
informazioni relative a una civiltà in quadri significativi ( economia, politica, cultura...)
3. Individuare rapporti di
4. Inserire le informazioni
5. Riconoscere individuare relazioni di successione e contemporaneità, relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali.
ricavate da un testo in un semplice schema strutturato e\o in una mappa.
5. Comprendere e
rispondere a domande aperte, domande a scelta multipla, questionari; completare schemi e tabelle, mappe.
causa/effetto.
6. Elaborare in forma orale e scritta, con coerenza, argomenti studiati, fatti ed eventi, utilizzando il linguaggio della storia.
Contenuti: I Greci – I popoli italici – La civiltà romana dall’epoca dei re all’Impero La civiltà romana cristiana – La fine dell’impero e le invasioni barbariche. Alcune civiltà contemporanee 5 a Roma: la civiltà dei Cinesi e i Maya.