Vetrina guida di storia 5

Page 42

I popoli italici COMPETENZE • Collocare nel tempo fatti ed eventi, capire il passato per interpretare il presente e progettare il futuro. • Conoscere, ricostruire eventi e trasformazioni storiche attraverso le fonti. • Usare la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità, durate e periodizzazioni. • Individuare le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali. • Comprendere i testi storici proposti e saper individuarne le caratteristiche. • Usare carte geo-­‐storiche. • Comprendere e raggruppare le informazioni principali di un testo storico, organizzarle in semplici schemi per esporre i contenuti appresi e\o produrre semplici testi.

OBIETTIVI DIDATTICI • Capire attraverso l’interpretazione delle fonti le caratteristiche dei popoli italici • Leggere, comprendere, analizzare un testo storico. • Formulare le domande, individuare i principi guida della storia, sottolineare le informazioni principali, rispondere alle domande. • Completare e\o costruire schemi riassuntivi e\o mappe • Mettere in ordine cronologico fatti ed eventi. • Completare un brano recuperando le conoscenze acquisite. • Individuare analogie tra i popoli di ieri e quelli di oggi. • Esporre l’argomento studiato.

PERCORSO DIDATTICO • • • • • • • • • •

Esplorare il testo: osservare le immagini e la cartina geo-­‐storica, leggere i titoli, fare delle ipotesi Leggere con attenzione il testo Formulare delle domande Individuare i principi guida Sottolineare le risposte nel testo Rispondere alle domande Costruire uno schema riassuntivo in cui inserire i concetti fondamentali Esporre più volte oralmente, prima con l’ausilio dello schema poi senza Ripasso generale attraverso una mappa Esposizione orale con mappa riassuntiva.

VERIFICA

Ob. Esporre in modo chiaro completo e approfondito un argomento studiato, usando il lessico specifico della disciplina

TEMPI 8 ore circa.

42


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Vetrina guida di storia 5 by piera civello - Issuu