PROGRAMMAZIONE: SCIENZE classe terza
COMPETENZE
Conoscere e applicare le fasi del metodo sperimentale scientifico.
Conoscere le caratteristiche della materia, le relazioni, le trasformazioni.
Comprendere le informazioni principali di un testo e organizzarle in semplici schemi.
obiettivi
Conoscere gli ambienti e le loro caratteristiche.
Classificare gli esseri viventi in base a specifiche caratteristiche.
a. Formulare ipotesi e verificarle.
a. Osservare eventi e fenomeni.
b. Analizzare e raccogliere dati.
b. Riconoscere e osservare i vari tipi di materia.
c. Discutere fatti, fenomeni, dati, risultati di un’esperienza. d. Effettuare osservazioni, indagini. e. Raccogliere dati, cooperando in piccoli gruppi. f. Costruire grafici e tabelle. g. Rispettare cose, persone, animali, ambienti.
c. Osservare fenomeni legati ai passaggi di stato della materia.
a. Riconoscere le caratteristiche dei viventi e dei non viventi. b. Classificare gli esseri viventi in base alle loro caratteristiche. c. Riconoscere le relazioni tra viventi. d. Riconoscere le trasformazioni dei viventi. e. Osservare il ciclo vitale di un essere vivente. f. Correlare le funzioni principali del vivente (alimentazione, riproduzione...).
a. Conoscere gli ambienti ,la loro flora e fauna. b. Distinguere gli elementi fisici e antropici dei vari ambienti. c. Raggruppare vari tipi di ambiente in base a caratteristiche. d. Ordinare gli elementi costitutivi dell’ambiente. e. Scegliere relazioni tra gli elementi costitutivi. f. Individuare relazioni esistenti tra i vari ambienti.
a. Comprendere e ricavare le informazioni principali di un semplice testo per rispondere in modo completo alle domande date. b. Inserire le informazioni ricavate dal testo, in un semplice schema strutturato. d. Esporre i contenuti utilizzando il linguaggio specifico.