Il testo narrativo Si definisce testo narrativo un racconto reale, verosimile o fantastico. Il testo narrativo con la sua gamma di varianti costituisce un modello da smontare e poi imitare per imparare a organizzare le idee che si vogliono comunicare a livello autonomo. In questa unità didattica affronteremo in particolar modo il testo narrativo fantastico. In esso, i personaggi, i luoghi, i fatti sono puramente immaginari. Linea metodologica 1. Lettura, silenziosa individuale prima, ad alta voce collettiva dopo, del testo preso in esame. 2. Analisi del testo, guidata dall’insegnante, durante la quale: -‐ il testo viene diviso in sequenze, -‐ vengono individuati gli elementi principali. 3. Analisi del testo individuale, durante la quale: -‐ il testo viene diviso in sequenze, -‐ vengono individuati gli elementi principali. 4.Riordinare le sequenze di un racconto. 5.Produzione guidata (testo collettivo.) 6.Produzione individuale. 7. Ricostruzione di un racconto, utilizzando i connettivi ed eliminando le ripetizioni. N.B Mai assegnare qualsiasi attività di comprensione, analisi o produzione se prima non è
stata affrontata e spiegata in classe dall’insegnante.
Contenuti dell’U.D. Testi narrativi, spiegazione ed esempi di come vanno eseguite le attività, schede da fotocopiare. 2