Vicario | Conservazione e sostenibilità degli edifici storici

Page 63

Bibliografia

pagina a fronte Baldassarre Franceschini detto il “Volterrano”, San Martino che dona il mantello a un povero, piano terreno, XVII secolo. Foto di Adriano Bartolozzi.

Bibliografia generale Torsello B.P. 2005, Che Cos’è Il Restauro? Nove Studiosi a Confronto, Marsilio, Venezia. Franceschi S., Germani L. 2007, Il degrado dei materiali nell’edilizia. Cause e valutazione delle patologie, DEI, Roma. Balocco C., Farneti F., Minutoli G. 2009, I sistemi di ventilazione naturale negli edifici storici. Palazzo Pitti a Firenze e palazzo Marchese a Palermo, Alinea, Firenze. Feiffer C. 2009, Compatibilità tra conservazione e sostenibilità (parte prima), «Recupero e conservazione», n. 87, pp. 28-30. Feiffer C. 2009, Compatibilità tra conservazione e sostenibilità (parte seconda), «Recupero e conservazione», n. 88, pp. 28-31. Rinaldi A. 2010, Progettazione ed efficienza energetica, Maggioli Editore, Santarcangelo Di Romagna. Cerroni F. 2010, Progettare il costruito. Tecnologie per la riqualificazione sostenibile dei siti ad elevata qualità storica e ambientale, Gangemi Editore, Roma. Della Torre S. 2010, Sostenibilità e conservazione di fronte al mito dell’efficienza energetica, «ANANKE», n. 60, pp. 141-143. De Vita M. (a cura di) 2011, Città storica e sostenibilità — Historic Cities and Sustainability, Edizioni Regione Toscana, Firenze. Boriani M., Giambruno M., Garzullino A. 2011, Studio, sviluppo e definizione di schede tecniche di intervento per l’efficienza energetica negli edifici di pregio, ENEA, Roma. Borri A. 2011, Manuale delle murature storiche, Volume I, Analisi e valutazione del comportamento strutturale, DEI, Roma.

Borri A. 2011, Manuale delle murature storiche, Volume II, Schede operative per gli interventi di restauro strutturale, DEI, Roma. Roche G. 2012, La termografia per l’edilizia e l’industria. Manuale operativo per le verifiche termografiche, Maggioli Editore, Santarcangelo Di Romagna. Montagna F. 2012, Termografia Edile. Con 23 schede di ispezioni termografiche svolte, Maggioli Editore, Santarcangelo Di Romagna. Vitiello M. 2012, Prospettive ecologiche per il restauro. Riflessioni intorno ad alcune parole chiave, FrancoAngeli, Milano. Lucchi E., Pracchi V. 2012, Efficienza energetica e patrimonio costruito. La sfida del miglioramento delle prestazioni nell’edilizia storica, Maggioli Editore (Politecnica), Santarcangelo Di Romagna. De Santoli L. 2014, Efficienza energetica negli edifici storici. III Guida AICARR, Editoriale Delfino, Milano. Biscontin G., Driussi G. (a cura di) 2014, Quale sostenibilità per il restauro?Atti del convegno di studi, Edizioni Arcadia Ricerche, Venezia. Franco G. 2014, Sostenibilità e patrimonio storico: da un caso studio, nuovi orizzonti di ricerca, «TECHNE», n. 8, pp. 190-197. Franco G., Magrini A., Cartesegna M., Guerrini M. 2015, Towards a systematic approach for energy refurbishment of historical buildings. The case study of Albergo dei Poveri in Genova, Italy, «Energy and Buildings», vol. 95, pp. 153-159. MiBACT, 28 Ottobre 2015, Linee di indirizzo per il miglioramento dell’efficienza energetica nel patrimonio culturale.

Sitografia generale 3encult: Efficient energy for EU cultural heritage, <www.3encult.eu>.

gni. Vicende di una residenza suburbana tra Cinquecento e Seicento, «Opus Incertum», a. II, n. 3, pp. 30-39.

Effesus: Energy Efficiency for EU Historic Districts’ Sustainability, <www.effesus.eu>.

Jaff M. 2007, Palazzo Guadagni. La struttura architettonica attraverso il rilievo, «Opus Incertum», a. II, n. 3, pp. 40-51.

GBC Historic Building, <www.gbcitalia. org/historic-building>.

Morolli G. 2007, Scucendo e ricucendo. Gherardo Silvani e l’invenzione delle mensole “impunturate” per le finestre inginocchiate di Palazzo Guadagni, «Opus Incertum», a. II, n. 3, pp. 52-65.

Bibliografia su Palazzo San Clemente Ginori Lisci L. 1972, Palazzo di S. Clemente o del pretendente, in I palazzi di Firenze nella storia e nell’arte, vol. I, pp. 513-518, Giunti Barbèra, Firenze. Spinelli R. 1996, Indagini sulle decorazioni settecentesche del Casino Guadagni ‘di San Clemente’ a Firenze, «Quaderni di Palazzo Te», n. 4, pp. 36-65. Gambuti A. 1996, Palazzo di San Clemente, in D. Lamberini (a cura di), Le sedi storiche della Facoltà di Architettura, Octavo, Franco Cantini, Firenze, pp. 49-65.

Orefice G. 2007, Le trasformazioni dell’area dietro la Nunziata fra Settecento e Ottocento, «Opus Incertum», a. II, n. 3, pp. 66-75. Farneti F. 2007, Quadraturismo e pittura di architettura. Il recupero delle decorazioni di Palazzo Guadagni, «Opus Incertum», a. II, n. 3, pp. 76-87. Carrara F. 2007, L’intrigante vicenda fiorentina di Don Luigi di Toledo, «Opus Incertum», a. II, n. 4, pp. 124-127.

Cinti D. 1997, Il Giardino di Palazzo San Clemente, in AA.VV., Giardini & Giardini. Il verde storico nel centro di Firenze, Electa, Milano.

De Silva L., Lambertini A. (a cura di) 2008, Il giardino immaginato: arte e progetti per il giardino del Palazzo di San Clemente a Firenze, Gli Ori, Prato.

Dodi E., Salvetta B. 2003, Il palazzo “dietro la Nunziata” nel sistema residenziale fiorentino della famiglia Guadagni, in M. Bevilacqua, M.L. Madonna (a cura di), Residenze nobiliari. Stato Pontificio e Granducato di Toscana (“Atlante tematico del Barocco in Italia”), De Luca Editori d’Arte, Roma, pp. 363-376.

Jaff M., Bigagli M. 2010, Dal reale al virtuale. I modelli della sala di Bona in Palazzo Pitti e del salone scomparso di Palazzo Guadagni di San Clemente: due casi a confronto, in E. Mandelli, U. Velo (a cura di), Il modello in architettura: cultura scientifica e rappresentazione, Alinea (Materia e Geometria), Firenze.

Bevilacqua M. 2007, Palazzo Guadagni ‘dietro la Nunziata’. Gherardo Silvani e l’architettura del barocco fiorentino, «Opus Incertum», a. II, n. 3, pp. 16-29.

Montanari T., 02/07/2011, Con la Facoltà di vendere, «La Repubblica», Firenze, p. 12.

Rinaldi A. 2007, Dal “Casone” di don Luigi di Toledo al “Palazzo e Villa” dei Guada-

Ciuti I., 16/02/2012, Vendita di San Clemente il rettorato frena Architettura, «Corriere fiorentino», p. V.

61


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Vicario | Conservazione e sostenibilità degli edifici storici by DIDA - Issuu