4.3 | via del loretino
4.3 via del loretino
• Fig. 51 Cono visuale 4.3 via del loretino piani prospettici teorici — scala 1:30.000. Visual cone 4.3 via del loretino theoretical planes of perspective — scale 1:30,000. pagina 130 | page 130 Fig. 50 Coni visuali selezionati — versante nord. Selected visual cones — northern slope.
133
Posizione del belvedere Il punto panoramico è situato nell’omonima via. La vista su Firenze si ha all’altezza del civico n° 13 in cui si trova una cappella settecentesca oggi adibita a magazzino. Storia Via del Loretino prende il nome dalla cappella della Madonna del Loretino voluta dai Franceschi ed edificata nel 1640 sul modello della
Santa Casa di Loreto. Tale cappella oggi è situata all’interno dell’omonima villa in prossimità di via Aretina. Secondo quanto racconta il Carrocci, i Franceschi “dettero né possessi annessi alla villa, grande sviluppo alla cultura delle vigne e vi piantarono, primi in toscana i maglioli dell’aleatico”. La villa vide succedersi differenti famiglie, fu citata da Dannunzio, residente nella vicina villa alla Capponcina di Settignano, e giunge ai giorni d’oggi come proprietà dei Terzani.