Tre Mediterranei | Michelangelo Pivetta

Page 37

teoria, ricerca, didattica | theory, research, teaching Michelangelo Pivetta

Dimitri Pikionis Sentiero all'Acropoli. Atene.

DIDA | Università degli Studi di Firenze

Se vuoi costruire una barca, non radunare uomini per tagliare legna, dividere i compiti e impartire ordini, ma insegna loro la nostalgia per il mare vasto e infinito.1

If you want to build a ship, don’t gather men to chop wood, distribute tasks and give orders, but rather teach them the longing for the vast and infinite sea.1

La ricerca disciplinare nel campo del progetto di architettura dovrebbe determinare lo svolgersi di una strategia in grado di definire una teoria attraverso il suo prendere forma. La didattica in architettura è da ritenersi parte fondamentale di questo processo raggiungendo due obiettivi: istruire gli studenti ad un percorso progettuale, dal semplice al complesso, e permettere l’ispezione di definiti luoghi teorici. Il processo tende a risultare significativo all’approssimarsi dell’equilibrio intangibile ma esistente che vi è tra narrazione poetica e realtà della prassi. La disposizione di un’ampia base di verifica, nel senso del numero di progetti, amplia ovviamente le possibilità di ottenere risultati validi ai fini dell’indagine, collaborando ad un risultato altrimenti difficile da raggiungere nella condizione del progetto singolo. A questo non risulta essere secondaria la parallela possibilità di avvicinare giovani menti al complesso sistema di relazioni

Research related to the architectural project should determine a strategy for defining a theory through its shaping process. Teaching in architecture is to be considered as a fundamental part of this process and should achieve two objectives: to train the students in the process of developing a project, from the most simple to the most complex, and to allow the inspection of well-determined theoretical places. The process tends to become significant as it approaches the intangible yet existing balance that stands between poetical narrative and the reality of the practice. The availability of a wide base for assessment, in the sense of the number of projects, obviously increases the possibility of obtaining valid results for the purposes of the project, thus collaborating in the achievement of results which would be difficult to obtain through a single project. This possibility of approaching young minds to the complex system of rela-

1 A. de Saint-Exupéry, Cittadella, AGA Editrice, Bari 2017.

1 A. de Saint-Exupéry, Cittadella, AGA Editrice, Bari 2017.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.