la malta a campione come origine the sample mortar as original Stefano Buratti
Esperto di produzione di Malte storiche stefanoburatti2712@gmail.com
Il risultato di questo importante intervento di restauro conservativo è legato certamente anche alle malte impiegate in cantiere, per le quali è fondamentale sottolineo le fasi previste da questo progetto di restauro. Caratterizzazione di una malta storica Nei primi giorni di cantierizzazione del cantiere sono stati prelevati su punti significativi delle murature esistenti n.16 campioni di malta originale per caratterizzarne la composizione chimico fisica come la cromia tramite adeguate analisi di laboratorio. Per questo i campioni sono stati inviati presso un laboratorio abilitato e certificato per la fase denomina “caratterizzazione di una malta storica”. A questo proposito ricordo prima di tutto la norma “UNI-Beni Culturali 11305 Beni culturali - Malte storiche – Linee guida per la caratterizzazione mineralogico petrografica, fisica e chimica delle malte” che stabilisce i criteri generali per le osservazioni macroscopiche preliminari al campionamento, come per la scelta delle metodologie analitiche per lo studio mineralogico-petrografico, fisico e chimico di una malta, finalizzato alla caratterizzazione dell'impasto e alla valutazione del suo stato di conservazione. Per definire invece il tipo di legante impiegato all’interno dell’impasto di una malta storica come approccio mineralogico-petrografico è stata considerata la norma “UNI 11176:2006 Beni culturali - Descrizione petrografica di una malta”. Come approccio di tipo chimico invece sottolineo la norma “UNI 11089:2003 Beni culturali – Malte storiche e da restauro. Stima della composizione chimica di alcune tipologie di malte.”.
The result of this important conservative restoration is certainly also linked to the mortars used on site, for which it is essential to underline the phases envisaged by this restoration project. Characterization of a historical mortar In the first days of the construction site, 16 samples of original mortar were taken from significant points of the existing masonry to characterize the chemical and physical composition as well as the color by means of adequate laboratory analyzes. For this reason, the samples were sent to an authorized and certified laboratory for the phase called “characterization of a historical mortar”. In this regard, I recall first of all the standard “UNI-Cultural Heritage 11305 Cultural Heritage - Historical mortars - Guidelines for the mineralogical, petrographic, physical and chemical characterization of mortars” which establishes the general criteria for the macroscopic observations preliminary to sampling, as per the choice of analytical methodologies for the mineralogical-petrographic, physical and chemical study of a mortar, aimed at characterizing the mixture and assessing its state of conservation. Instead, to define the type of binder used within the mixture of a historical mortar as a mineralogical-petrographic approach, the standard “UNI 11176: 2006 Cultural heritage - Petrographic description of a mortar” was considered. As a chemical approach, on the other hand, I underline the standard “UNI 11089: 2003 Cultural heritage - Historical and restoration mortars. Estimation of the chemical composition of some types of mortars.”. The standard “UNI 11088 i Historical and restoration mortars: Chemical characterization of a