Rocca San Silvestro | Giovanni Minutoli

Page 171

il restauro dei palinsesti murari: tecniche di consolidamento alla prova del tempo the restoration of palimpsest walls: consolidation techniques that stand the test of time Francesco Pisani

Università degli Studi di Firenze francesco.pisani@unifi.it

L’intervento di consolidamento delle murature, messo a punto per il sito archeologico di Rocca San Silvestro, è parte di un più ampio progetto di conservazione e valorizzazione, che ha visto un approccio multidisciplinare allo studio del bene. Studio che ha preso avvio da un progetto preliminare di conoscenza che è premessa essenziale per qualsiasi intervento di conservazione (Arrighetti, 2017). L’integrazione tra i vari ambiti disciplinari, che comprendono la ricerca archeologica, l’analisi geologica, il rilievo morfometrico, la diagnostica fino ad arrivare alla caratterizzazione dei materiali, ha avuto una ricaduta diretta anche sull’intervento di consolidamento delle murature. Si è potuta fare quell’analisi critica che ha permesso di mettere a punto una serie di interventi sulle strutture murarie. In particolare, l’analisi dei dissesti unita alla caratterizzazione dei materiali ha permesso: l’individuazione delle zone soggette ad un maggior rischio strutturale, e la messa a punto di appropriate strategie operative, con la possibilità di impiegare i materiali più idonei. Tra di essi si ricordano le malte appositamente confezionate per essere altamente compatibili con il manufatto. Tenuto conto che nelle murature a doppio paramento in pietrame, come quelle impiegate nel castello di Rocca San Silvestro, le malte hanno un ruolo molto importante nella resistenza meccanica, limitarne il degrado diventa una priorità progettuale. Pertanto si è agito sulla mitigazione delle principali fonti dell’indebolimento strutturale delle murature, in particolare l’azione dell’acqua, che, sotto forma di precipitazioni meteoriche e di umidità di risalita, causa la disgregazione e il dilavamento delle malte. Quindi sono stati creati sia sistemi drenanti che di regimentazione delle acque superficiali ed in particolare di

The work carried out for the consolidation of walls, perfected on the architectural site of Rocca San Silvestro, is part of a more extensive conservation and valorization project that saw a multidisciplinary approach to the study of the structure. The study started with a preliminary plan to acquire knowledge, which is the key to any conservation work (Arrighetti, 2017). The coming together of different disciplines, which include archeological research, geological study, morphometric survey, diagnostics, and extend as far as the characterization of the materials, has also had a direct impact on the consolidation work on walls. We were able to elaborate a critical analysis that allowed us to develop a series of interventions to be carried out on the walls. In particular, the analysis of the instability together with the characterization of the materials has allowed for: the detection of areas that were most at risk of structural damage; and the devising of appropriate work strategies, with the possibility of using materials that are best suited to the task, for example, mortar that is specially packaged to be highly compatible with the structure. We must bear in mind that in double face stone walls, like the one built for the castle of Rocca San Silvestro, the mortar has a very important role in the mechanical resistance; limiting the deterioration is a definite priority. We, therefore, worked to mitigate the principal reasons for the structural deterioration of the walls, in particular the effect of water, which, both rainfall and rising damp, causes the disintegration and the washing away of the mortar. Thus, both drainage and regimenting systems for surface water, and in particular for rainwater, were created. In addition, we


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Rocca San Silvestro | Giovanni Minutoli by DIDA - Issuu