OPLA' 2015

Page 44

Capitolo 1 Le teorie, le riflessioni

43

Anche l'informazione dovrebbe costituire un processo continuo, aperto e trasparente, coinvolgendo auspicabilmente le scuole e il mondo della ricerca, creando occasioni di formazione permanente per gli adulti e opportunità per il coinvolgimento attivo delle famiglie, dei giovani, degli anziani, dei diversamente abili. L'attivazione di processi partecipativi comporta molteplici vantaggi: oltre a rafforzare il senso di identità e di appartenenza ai luoghi consente di sperimentare concretamente una co-responsabilità nel governo del territorio; mentre la messa in rete di conoscenze e competenze diversificate può favorire l'emergere di occasioni di sviluppo in settori diversi, valorizzando sinergicamente le risorse presenti e le competenze e professionalità degli attori locali coinvolti, generando contemporaneamente occupazione e reddito per i giovani e, in generale, per i residenti. La co-progettualità consente infine di prevenire conflitti futuri non solo tra i cittadini e le pubbliche amministrazioni,

ma anche tra portatori di interessi diversi all’interno della comunità. Questa prassi appare tanto più indispensabile quando è necessario ricostruire un paesaggio, un luogo, dopo un evento drammatico come un sisma, o un alluvione. In tal caso è indispensabile mettere in atto processi di progettazione partecipata con le comunità locali che consentano loro di ridisegnare il proprio futuro e di ricostruire la comunità dopo la tragedia. Un esempio virtuoso al riguardo è rappresentato dal progetto Borghi Attivi. Statuto partecipato dei Paesi d’Italia che, nato a seguito del sisma che nel 2009 ha colpito l’Abruzzo, ha coinvolto alcune comunità locali in percorsi di progettazione partecipata per elaborare lo Statuto dei Luoghi, incoraggiando le comunità locali ad elaborare, in maniera partecipata e con un'adeguata supporto metodologico, una sorta di auto-descrizione della propria identità locale, il cosiddetto Atlante dell’Identità Locale, dal quale ricavare linee guida condivise per lo sviluppo locale.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
OPLA' 2015 by DIDA - Issuu