18
logge italiane. genesi e processi di trasformazione • alessandro merlo
1
2
3
4
Loggia: edificio costituito da una o più campate, utilizzato come spazio aperto e coperto dove poter svolgere attività collettive: scambio di beni (logge mercantili), consessi dei membri di Arti, corporazioni o di nobili famiglie (logge di rappresentanza), attività giurisdizionale o politica e, infine, funzioni legate al culto. All’interno del tessuto urbano la loggia può essere isolata o affiancata su uno o più lati ad altre costruzioni, mantenendo però sempre la sua autonomia strutturale e funzionale.