design e territorio
43
Metodologia e strumenti Relativamente alla definizione dell’obiettivo specifico, questi si esprime ne: 1. La definizione del quadro di indagine ovvero il significato di innovazione complessa e il ruolo e i confini della disciplina del disegno industriale. • Sono state condotte ricerche bibliografiche negli ambiti di pertinenza dei temi, in particolare le ricerche PRIN Nuovi modelli concettuali e nuovi strumenti per l’innovazione, condotta dal Politecnico di Milano e dall’Università Bocconi, e Cross fertilization per l’innovazione: nuovi strumenti e strategie progettuali a sostegno della competitività del Sistema Moda Italia, condotta dal Politecnico di Milano e dall’Università di Firenze. Ulteriori contatti sono stati avviati con ricercatori di altre sedi che si occupano di tematiche inerenti al contributo del design nei processi di innovazione e nello sviluppo delle politiche per la competitività del territorio: Flaviano Celaschi (Torino) Mario Buono (Napoli). • Hanno fornito un’occasione di incremento di conoscenza e di scambio con esperti il ciclo di incontri Programma Internazionale di sviluppo delle competenze economiche e manageriali, organizzato dal Centro di formazione manageriale e gestione d’impresa della CCIAA di Bologna; le giornate di studi Il design e la ricerca nelle università italiane, organizzate dalla Conferenza dei Dottorati in Design; il seminario di presentazioni I territori della ricerca in design; il Convegno internazionale Changing the Change. 2. L’Individuazione a livello europeo di strutture, attività e strumenti di design support.