La Fattoria Medicea di Cascine di Tavola | Giuseppe Alberto Centauro, David Fanfani

Page 163

le criticità ambientali dell’attuale sistema di conduzione agricola

Se si considera la Tenuta di Cascine di Tavola come un unico agroecosistema è possibile definire le sue proprietà strutturali e funzionali al fine di valutare la sostenibilità dell’attuale modello gestionale attraverso un approccio sistemico. Un agroecosistema viene definito come un sistema funzionale di relazioni complementari tra organismi viventi e il loro ambiente di riferimento, delimitato da un confine arbitrario scelto volontariamente, il quale nel tempo e nello spazio raggiunge un equilibrio dinamico (Gliessman, 1990). Le proprietà strutturali di un agroecosistema sono rappresentate da : • Diversità: è data dal numero dei componenti e processi presenti nel sistema e dalla loro abbondanza relativa. Include tra le altre cose la biodiversità di geni, specie ed ecosistemi, come anche la diversificazione delle sorgenti di reddito e delle conoscenze, tradizionali e scientifiche; • Coerenza: fornisce misure del numero e della forza delle connessioni e dei flussi tra le componenti e i processi dentro il Sistema. Include tra le altre cose i bilanci ecologici, l’integrazione tra attività produttive e del lavoro familiare; • Connettività: è simile alla coerenza ma riguarda le connessioni con componenti e processi al di fuori dell’agroecosistema. Include tra le altre cose inquinamento extra-aziendale e la connettività del sistema produttivo con il reticolo idrologico e gli habitat esterni; integrazione delle attività aziendali nelle filiere e indipendenza da fattori esogeni; e la partecipazione degli agricoltori in reti sociali e istituzioni. Le proprietà funzionali di un agroecosistema sono rappresentate da : • Efficienza: è la quantità di alimenti, biocarburanti, fibre, legname e altri beni e servizi ecosistemici che può essere ottenuta da una unità di input (acqua, terra, energia, nutrienti e lavoro); • Stabilità: è la capacità del Sistema di rimanere vicino a stati stabili di equilibrio quando deve affrontare variazioni “normali”, e si riflette nella frequenza e ampiezza delle fluttuazioni delle variabili di stato; • Resilienza: è l’attitudine del sistema a mantenere le sue prestazioni così come definite da capacità e stabilità dopo un disturbo (i.e., qualcosa che influenza le condizioni usuali, in


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

7.1.3. Il Podere del Caciaio, il Canale della Corsa e il Bosco della Pantiera

3min
pages 249-250

8.3. Il “design” di un possibile schema di governance patrimoniale

4min
pages 273-274

6.2.2. Il ruolo del sistema idraulico come fornitore di servizi ecosistemici

2min
pages 227-228

e riconoscimento collettivo

6min
pages 270-272

Tenuta delle Cascine di Tavola

10min
pages 260-268

la rigenerazione patrimoniale di Cascine di Tavola

25min
pages 275-300

7.1.2. Il Barco delle Pavoniere, la Casa del Guardia e la Rimessa delle Barche

6min
pages 242-248

6.1.2. Connettività agro-ecologica: integrazione delle infrastrutture ecologiche

6min
pages 220-224

5.2.2. I nodi della rete: i nuovi patterns agro-paesaggistici e funzionali

4min
pages 212-216

5.2.1. Gli elementi lineari della connettività

1min
page 211

3. Le criticità ambientali dell’attuale sistema di conduzione agricola

4min
pages 163-166

agro-ambientale delle aree fondiarie del Parco Mediceo di Cascine di Tavola

2min
pages 208-210

5.1.2. Il Progetto di Territorio: elementi costitutivi e principi guida

4min
pages 206-207

2.2. Assetto del sistema idraulico dei canali e criticità attuali

3min
pages 160-162

1.7.6. L’ambito della Fattoria Laurenziana

3min
pages 153-156

1.7.5. “Le Prata”, il Podere e la Casa delle Polline

4min
pages 149-152

1.7.3. Il Canale della Corsa e il Bosco della Pantiera

5min
pages 144-146

1.7.4. Il Podere del Caciaio

3min
pages 147-148

1.7.2. Il Barco delle Pavoniere

12min
pages 135-143

1.7.1. L’accesso principale al parco da via Traversa del Crocifisso

3min
pages 133-134

1.7. Il paesaggio attuale della Fattoria mediceo-lorenese

2min
page 132

1.6.2.2. Il Paesaggio di Ferdinando III e di Leopoldo II di Lorena

42min
pages 102-122

1.5. La nascita e l’assetto della Fattoria Medicea al tempo di Lorenzo

9min
pages 58-63

1.3. L’ager centuriatus e la colonizzazione romana

10min
pages 40-45

1.2.2. Il recupero delle “buone terre” come principio fondativo del paesaggio etrusco della piana

17min
pages 31-39

1. La rete dei canali della Fattoria Medicea nel quadro del sistema

3min
pages 4-6

1.6.3. I cambiamenti del paesaggio nel periodo postunitario fra Otto e Novecento

13min
pages 123-131

1.1.2. La storia economica e rurale della Fattoria Laurenziana: crescere cibo e costruire paesaggio

2min
page 26

del sistema delle gore nel medioevo

20min
pages 46-57
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
La Fattoria Medicea di Cascine di Tavola | Giuseppe Alberto Centauro, David Fanfani by DIDA - Issuu