la dimensione patrimoniale della fattoria medicea e del paesaggio agrario storico
5
4
6
•
Foto 4 Il recinto nord delle Pavoniere (parte est) da cui emerge il tabernacolo neoclassico, posto lungo il percorso perimetrale. Foto 5 Il recinto nord delle Pavoniere (parte ovest), che perimetra l’ampio prato utilizzato per manifestazioni ed eventi. Foto 6 Il grande prato realizzato nella parte ovest dello spazio recinto, dove l’Opera Nazionale Combattenti, nei primi decenni del Novecento, ha effettuato il taglio del bosco originario, analogo a quello ancora presente nella parte est. Lungo il suo perimetro è stato recentemente organizzato un percorso con attrezzi metallici, chiamato “Palestra verde”.
1.7.2 Il Barco delle Pavoniere Lo spazio verde quadrangolare è delimitato da un antico muro, alto più di 3m, ed è suddiviso in due parti dal Viale dei Lecci, che collega l’ingresso nord e sud del recinto; tale viale è affiancato da un canale detto delle Pavoniere, attualmente privo di acqua, che separa la parte boscata (ad est), da quella a prato (ad ovest). Il suo corso, così come oggi lo vediamo, è frutto di un primo impianto mediceo e di successive trasformazioni lorenesi (Foto 2, 3, 4, 5, 6, 7). Il tratto nord del canale delle Pavoniere è stato infatti direttamente collegato al fosso Chiaro delle Tinche, probabilmente intorno agli anni trenta dell’Ottocento; questi lavori hanno
133