Educare al progetto sostenibile | Gallo, Romano

Page 219

biografie

Federico Baldini Nasce a Pontedera (PI) il 08/03/1993. Compie gli studi obbligatori a Bientina, (PI) suo paese di residenza, frequenta poi il Liceo Artistico “A. Passaglia” di Lucca, dove si diploma nel 2012. Sempre nello stesso anno si immatricola alla Facoltà di Architettura dell’Università di Firenze, che attualmente frequenta. Durante i quattro anni di Università ha partecipato a varie attività promosse dalla Facoltà, una su tutte il workshop AMA (Architettura, Materiali e Ambiente), tenuto ad Asni (Marocco) dal 17/08/2016 al 27/08/2016, esperienza questa che gli ha permesso di approfondire le tecniche di costruzione tradizionale in terra cruda e contemporaneamente essere un’esperienza di tipo progettuale che mira alla realizzazione di un progetto pilota di un albergo diffuso basato sull’uso tradizionale dei materiali locali. Nel settembre 2016 partecipa ad un altro workshop a Mondovi (Cuneo) sul tema della accessibilità turistica al patrimonio storico con relative esercitazioni sul posto. Oltre ad essere appassionato d’arte, Federico Baldini è anche un musicista (batterista) nonché disegnatore/grafico su incarichi “a spot”.

Giovanni Bandini Nasce il 3 dicembre 1992 a Siena, abita a Certaldo in provincia di Firenze; compie gli studi superiori presso il liceo scientifico A. Volta di Colle Val d’Elsa, grazie al quale entra in contatto con materie umanistiche, quali filosofia, letteratura, storia ed arte, che lo aiutano nella scelta del suo futuro percorso di studi. Nel 2012 consegue il diploma. Così dopo aver concluso il suo primo percorso formativo parte alla scoperta delle maggiori capitali europee, quali Berlino, Amsterdam, Barcellona, Londra, Praga, Rotterdam e molte altre, durante il quale si amplifica la sua passione viscerale per l’Architettura, complice il fatto che queste città lo aiutano a scoprire nuove emozioni grazie alla loro vitalità. Una volta tornato in Italia si iscrive alla Facoltà di Architettura di Firenze, dove sta attualmente concludendo il percorso di studi.

Jacopo Barelli Nasce a Perugia il 23/04/1991. Si diploma al liceo scientifico nel 2010 e si trasferisce a Firenze, immatricolandosi alla Facoltà di Architettura, della quale è attualmente studente. Nel 2014 partecipa a WAARK (Workshop di Autocostruzione di Ark) approfondendo temi riguardanti il riuso, la progettazione partecipata e l’autocostruzione. Temi che sono serviti a realizzare strutture temporanee per usi differenti all’interno della Facoltà di Architettura. Il workshop è organizzato dal “Collettivo Ark” di cui poi entra a far parte nello stesso anno. Nel 2015 prende parte a LAB tramite il quale ha la possibilità di scoprire il bambù come materiale da costruzione, realizzando, assieme agli studenti, strutture temporanee all’interno della Facoltà di Architettura. Nello stesso anno fonda, con dei colleghi, il gruppo di autocostruzione SPLIT con cui progetta e costruisce scenografie, strutture temporanee, installazioni per eventi e manifestazioni, cercando di usare prevalentemente materiale sostenibile o riutilizzabile. Nel 2016 partecipa al concorso “ideasforward 24h competition: H2O” presentando un’idea per un villaggio galleggiante alla quale viene assegnata la menzione d’onore.

217


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Educare al progetto sostenibile | Gallo, Romano by DIDA - Issuu