Firenze Architettura 2009-1

Page 113

dettata dalla necessità di ricostruire l’oggetto in pianta, visualizzarlo in sezione e al contempo studiarlo nella sua tridimensionalità. Questo modo di rappresentare l’architettura ha il vantaggio di suscitare una consapevolezza edilizia quasi come se si fosse in cantiere, talché si è facilmente individuata la superficie rigata che volve internamente. La curvatura principale emersa in sezione è una particolare superficie determinata dalla copertura della scala che sale secondo una traiettoria elicoidale si tratta di un elicoide cerchiato retto chiuso, cioè una superficie generata da una circonferenza che si sposta con moto elicoidale intorno ad un asse in direzio-

ne di un punto proprio. I margini di questa sono due eliche (superiore ed inferiore) che non hanno distanza costante. Infatti, nell’ipotesi che il profilo di questo vano sia quello di un fusto ionico, se immaginiamo di intagliare nel suo spessore interno un incavo che si avvolge a elica attorno all’asse centrale, questa scanalatura generata dalla sovrapposizione dei vari letti di posa dei mattoni assumerà sezioni diverse al variare del diametro interno delle circonferenze direttrici perpendicolari all’asse del campanile, caratteristica costruttiva necessaria per mantenere costante il passo dell’elica della scala. Le sezioni orizzontali alle diverse quote

dimostrano come la scala avvolgendosi generi un occhio che si comporta come il fusto di una colonna; in altre parole la torre presenta un’entasi e descrive una affusolatura. Indagando il manufatto secondo i canoni mensori dell’epoca si è individuato nel piede romano il canone adottato che rispondeva perfettamente alla descrizione architettonica in pianta ed in alzato. Lo studio condotto ha suggerito la presenza di un asse proprio3 nell’organizzazione di cantiere ed il piede romano, con la sua aggregazione pura in palmi, si componeva secondo due assialità e si attagliava perfettamente alla giacitura radiale dei mattoni. L’analisi geometrico-mensoria ha sve-

111


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Firenze Architettura 2009-1 by DIDA - Issuu