Maria Teresa Bartoli
Esperienze di rilievo integrato CORSO DI LAUREA IN ARCHITETTURA RILIEVO DELL’ARCHITETTURA Collaboratori: Elena Fossi Giampiero Mele Sara Peluso
Rilievo di Palazzo Vecchio a Firenze Gruppo di Lavoro: Strutturati - Maria Teresa Bartoli, Barbara Aterini, Mauro Giannini Assegnista di Ricerca - Elena Fossi Dottorato di Ricerca in Rilievo e Rappresentazione dell’Ambiente - Giampiero Mele, Massimiliano Masci, Laura Ferrario, Sara Peluso, Giovanni Anzani, Gianni Sani Collaboratori Esterni - Claudia De Bartolomei, Tommaso Cigliana, Alessandra Bossi Tesi di Laurea - Lorenza Bologna (scalone vasariano) Corso di Rilievo A.A. 2001/02 - Matteo Adriano Ratti, Luigi Moffa, Bojana Puhalo, Giulia Nepi, Giulia Paoletti, Andrea Nina, Enrico Meneghello, Elisabetta Michele, Elisa Guaitoli, Sara Mezzaluna, Giada Miccinesi, Antonietta Canuto, Luisa Giuffrida, Carmela Liuzzi, Carmine Leone, Vincenzo Maciullo, Valentina Nencini, Claudia Pansi, Greta Parri, Alessandra Ciccu, Christophe Nkuina, Paola Paglione, Pintus Alba, Giuntini Sinmona, Pintus Arianna, Marianna Manzoni, Niccolai Benedetta, Andrea Meinardi, Valentina Papale, Giorgia Papaleo, Andrea Matellini, Slaven Penovic, Samuela Ristori, Palvec, Scilla Monti, Nomikou Tzeni, Serena Paino, Anna La Marca, … Corso di Rilievo A.A. 2002/03 - Barbara Bianchi, Giovanna Bologni, Lisa Lorini Lorenzo Masi, Giulia Mori, Chiara Guidotti, Francesca Miccinesi, Stefano Nutini, Immacolata Occhionio, Antonella Pellegrino, Angelino Rizzo, Gabriele La Rosa, Silvia Marchigiani, Marratzu Orazio, Francesca Medici, Teresa Mirmina, Massimo Papaleo, Federico Materazzi, Winfried Mauthner, Tiziana De Cagna, Marilena Fanigliulo, Alessio Mecocci, Gabriella Lembo, Egizia Luci, Laura Superi, Federico Maietto, Aurora Mariottini, Laura Pasqui, Chiara Passini, Emanuele Petti, Francesco Picilli, Federica Mugnai, Elisa Molinu, Margherita Michelagnoli, Alban Lila, Ledina Lula, Francesco Pastorelli, Matteo Pialli, Annarita Giannandrea, Claudia Mezzapesa, Matteo Morbidi, Elena Moretti, Isabella Mori, Iacopo Micali, Silvio Palladino, Andrea Nepa, Sotiria Paidi, Simone Palermo, Tomer Ben Dor, Federica Manca, Luca Belatti, Mariagiulia Bennicelli, Addolorata Mele, Serge Mboumi, Pietro Petullà, Cesare Orlandi, Francesco Nannini, Federica Manca, Tomer Ben Dor, Silvana Bonfigli …. L’elenco degli studenti non è purtroppo completo, e chiedo scusa a quelli che non sono menzionati per carenza nella registrazione
18
Il coordinamento di competenze diverse e in varia misura specialistiche sempre più caratterizza il lavoro del rilevatore, impegnato ad offrire risposte alle varie richieste di conoscenza sulla consistenza fisica dei manufatti alle diverse scale, presenti nel territorio. Collaborare con altri avendo chiaro l’obbiettivo da raggiungere e conoscendo le strategie oggi possibili significa anche saper avanzare le giuste richieste ai diversi operatori, conoscere potenzialità e limiti degli strumenti sempre più sofisticati che la tecnologia offre; significa imparare a tessere rapporti distesi e proficui all’interno di un gruppo di lavoro. In questa ottica, non potendo nei limiti temporali di un corso semestrale far compiere ai singoli studenti un’esperienza completa di rilievo integrato, che faccia toccare con mano la complessità e le difficoltà dell’operazione, attivando in ogni studente le personali doti di iniziativa e inventiva per risolverle, si è ritenuto di raggiungere un risultato equivalente costruendo un’esperienza allargata trasversalmente ad altre attività didattiche di livello superiore (tesi di laurea e dottorato di ricerca), impegnando il corso a collaborare in temi di rilievo ambiziosi, affrontati in ambiti più specialistici da studenti o ricercatori più formati. Gli studenti del corso, al 3° anno del quinquennio, sono stati coinvolti in rilievi oggetto di convenzioni specifiche del Dipartimento di Progettazione dell’Architettura (in particolare relative a due temi: Palazzo Vecchio e il Convento del Carmine) insieme a laureandi e dottorandi. Organizzati in gruppi, hanno svolto esercitazioni di rilievo diretto e parzialmente strumentale sotto la guida del docente e dei collaboratori, responsabili della correttezza scientifica del risultato di fronte al committente e quindi motivati ad esercitare un controllo attivo, con la partecipazione diretta al prelievo e alla restituzione. Nel corso dei lavoro, gli esiti scaturiti