Indicatori di frammentazione ambientale nel Parco Migliarino San Rossore Massaciuccoli • F. Monacci, A. Sani, L. Mini
Fig. 10 - Indice di frammentazione del territorio rurale (If) e nodi della rete ecologica dei boschi (in rigato)
247
9.4 La frammentazione nei comuni dell’Area Pisana
9.5 La frammentazione ambientale del territorio rurale
L’indice If è stato misurato per i comuni dell’Area Pisana: Vecchiano, Pisa, San Giuliano Terme, Cascina, Calci e Vicopisano. Le Tab. 1 e la Fig. 6 mostrano come il comune con il maggior numero di frammenti per estensione del territorio comunale (N/A), sia quello di Vicopisano, seguito da quelli di Cascina e San Giuliano Terme. Rispetto all’indice di frammentazione (If), che rispetto al rapporto N/A tiene conto anche della tipologia di barriera, il comune con il maggior valore è dato da quello di Pisa, seguito da quelli di San Giuliano e Cascina. Questo fatto è ampiamente giustificato dal fatto che il territorio di questi comuni è attraversato da molte infrastrutture con un notevole coefficiente di occlusione (Tab.1 e Fig.7).
Rispetto a quanto emerso nel paragrafo precedente il dato sulla frammentazione può essere illustrato ad un livello di dettaglio maggiore, adottando, quale unità di rilevazione, una griglia esagonale con una cella di superficie pari ad un chilometro quadrato. Con una procedura analoga a quella utilizzata per il calcolo di If a livello comunale è possibile misurare, per ciascun esagono, sia il rapporto tra il numero di frammenti e la superficie della cella, che l’indice di frammentazione del territorio rurale. L’indice (Fig. 8) mostra chiaramente come i territori a maggior grado di frammentazione siano quelli periurbani dove il margine urbano “frammenta” l’unità di rilevazione in molte patch con fattori di occlusione alti. Il territorio del Parco, secondo l’indice (If) appare poco frammen-